L’ elaborato si occupa dello studio delle strutture sedimentarie di un affioramento ubicato nei pressi di Sasso Marconi (BO), nell’ area della riserva naturale Contrafforte Pliocenico. Durante il lavoro di tesi è stato prodotto il modello 3D dell’affioramento creato tramite fotogrammetria con il software Agisoft Metashape. Il modello permette di integrare le caratteristiche sedimentologiche del deposito con l’acquisizione di dati metrici che consentono di definire l’architettura deposizionale dell’affioramento. Le rocce che formano l’intera area del Contrafforte Pliocenico, compreso l’affioramento in oggetto sono il risultato della sedimentazione di sabbie e ghiaie trasportate da un paleo fiume che sfociava con un delta in un bacino marino nel Pliocene. I sedimenti presenti nell'area, oltre che dall’attività fluviale, sono influenzati anche dall’innalzamento e dall’abbassamento del livello del mare che hanno portato a molteplici cicli di sedimentazione. Lo scopo del lavoro è quello di cercare di capire la provenienza dei sedimenti che hanno formato le rocce che oggi costituiscono l’affioramento. L’analisi sedimentologica del campione del luogo effettuata tramite spettrometria Raman consente di analizzare le caratteristiche dei sedimenti attraverso lo studio dei minerali pesanti, permettendo di comprendere la loro provenienza.
Studio di un delta fluviale Pliocenico per individuare e determinare le caratteristiche e la provenienza dei sedimenti attraverso lo sviluppo e l'analisi di un modello 3d.
LENTINI, PIETRO
2023/2024
Abstract
L’ elaborato si occupa dello studio delle strutture sedimentarie di un affioramento ubicato nei pressi di Sasso Marconi (BO), nell’ area della riserva naturale Contrafforte Pliocenico. Durante il lavoro di tesi è stato prodotto il modello 3D dell’affioramento creato tramite fotogrammetria con il software Agisoft Metashape. Il modello permette di integrare le caratteristiche sedimentologiche del deposito con l’acquisizione di dati metrici che consentono di definire l’architettura deposizionale dell’affioramento. Le rocce che formano l’intera area del Contrafforte Pliocenico, compreso l’affioramento in oggetto sono il risultato della sedimentazione di sabbie e ghiaie trasportate da un paleo fiume che sfociava con un delta in un bacino marino nel Pliocene. I sedimenti presenti nell'area, oltre che dall’attività fluviale, sono influenzati anche dall’innalzamento e dall’abbassamento del livello del mare che hanno portato a molteplici cicli di sedimentazione. Lo scopo del lavoro è quello di cercare di capire la provenienza dei sedimenti che hanno formato le rocce che oggi costituiscono l’affioramento. L’analisi sedimentologica del campione del luogo effettuata tramite spettrometria Raman consente di analizzare le caratteristiche dei sedimenti attraverso lo studio dei minerali pesanti, permettendo di comprendere la loro provenienza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lentini_Pietro.pdf
accesso aperto
Dimensione
6.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.5 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/80455