L'attuale surriscaldamento globale, causato dall'aumento dei gas serra, ha sollecitato numerosi governi delle nazioni ad intervenire attraverso strategie di mitigazione e adattamenti. Queste strategie vengono replicate anche su scala più piccola attraverso l'adesione al PAES. Comuni di diverse nazioni, come Oppeano, hanno aderito a questa iniziativa al fine di ridurre le emissioni di gas serra come fissato dagli accordi di Parigi. L'obiettivo di questo studio è quello di valutare i benefici ambientali legati alla creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili all'interno del comune di Oppeano. Quindi si procederà a contare il numero di componenti per nucleo familiare, si andrà ad identificare i relativi confini amministrativi e il posizionamento delle cabine dell'ENEL. Dopodichè sarà necessario individuare l'utenza di riferimento per ciascuna cabina dell'ENEL e procedere alla valutazione del numero di Comunità Energetiche Rinnovabili di competenza per ciascuna cabina. Infine si effettueranno una serie di valutazioni di tipo economico, di quantitativo relativo alle emissioni evitabili e di potenziale teorico installabile.
Valutazione dei benefici ambientali legati alla creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili: il caso di un comune di medie dimensioni
ZENNARO, NICOLA
2023/2024
Abstract
L'attuale surriscaldamento globale, causato dall'aumento dei gas serra, ha sollecitato numerosi governi delle nazioni ad intervenire attraverso strategie di mitigazione e adattamenti. Queste strategie vengono replicate anche su scala più piccola attraverso l'adesione al PAES. Comuni di diverse nazioni, come Oppeano, hanno aderito a questa iniziativa al fine di ridurre le emissioni di gas serra come fissato dagli accordi di Parigi. L'obiettivo di questo studio è quello di valutare i benefici ambientali legati alla creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili all'interno del comune di Oppeano. Quindi si procederà a contare il numero di componenti per nucleo familiare, si andrà ad identificare i relativi confini amministrativi e il posizionamento delle cabine dell'ENEL. Dopodichè sarà necessario individuare l'utenza di riferimento per ciascuna cabina dell'ENEL e procedere alla valutazione del numero di Comunità Energetiche Rinnovabili di competenza per ciascuna cabina. Infine si effettueranno una serie di valutazioni di tipo economico, di quantitativo relativo alle emissioni evitabili e di potenziale teorico installabile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Zennaro_Nicola.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/80465