Il dimostratore di ENUBET consiste in un settore di un futuro detector che potrebbe essere utilizzato per il monitoraggio dei leptoni carichi prodotti un un tunnel di decadimento. Il rivelatore è un calorimetro a campionamento in Ferro-scintillatore letto da Silicon-Photomultipliers accoppiati a fibre a spostamento di lunghezza d'onda. E' composto da circa 1200 canali di lettura e si estende longitudinalmente per 1.65 m per una massa di 3.5 ton. Grazie all'elevato numero di canali e alla sua estensione è interessante verificare le distribuzioni angolari, spaziali e in energia dei segnali prodotti dai raggi cosmici studiandole nei dati e nella simulazione. Questo confronto sarà effettuato utilizzando una DAQ che, per la prima volta, consente di leggere tutti i canali del rivelatore insieme. Saranno studiate delle configurazioni in cui il trigger sarà generato mettendo in coincidenza un numero variabile di canali.
Caratterizzazione della risposta del dimostratore di ENUBET con raggi cosmici
ANTONINI, ALESSANDRO
2023/2024
Abstract
Il dimostratore di ENUBET consiste in un settore di un futuro detector che potrebbe essere utilizzato per il monitoraggio dei leptoni carichi prodotti un un tunnel di decadimento. Il rivelatore è un calorimetro a campionamento in Ferro-scintillatore letto da Silicon-Photomultipliers accoppiati a fibre a spostamento di lunghezza d'onda. E' composto da circa 1200 canali di lettura e si estende longitudinalmente per 1.65 m per una massa di 3.5 ton. Grazie all'elevato numero di canali e alla sua estensione è interessante verificare le distribuzioni angolari, spaziali e in energia dei segnali prodotti dai raggi cosmici studiandole nei dati e nella simulazione. Questo confronto sarà effettuato utilizzando una DAQ che, per la prima volta, consente di leggere tutti i canali del rivelatore insieme. Saranno studiate delle configurazioni in cui il trigger sarà generato mettendo in coincidenza un numero variabile di canali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Antonini_Alessandro.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/80466