Il progetto ISOLPHARM ha l'obiettivo di produrre radiofarmaci innovativi a partire dai radionuclidi ottenibili tramite la tecnica ISOL (Separazione Isotopica On-Line) nella struttura SPES, recentemente entrata in funzione ai Laboratori Nazionali INFN di Legnaro. Il progetto è supportato da una vasta collaborazione nazionale, che comprende diverse sezioni INFN, università e ospedali. In questo contesto, un grande interesse è stato attirato dal radioisotopo beta-emettitore Ag-111, ottimo candidato per applicazioni terapeutiche e teranostiche contro vari tipi di cancro. Per caratterizzare gli effetti della sua radiazione a livello cellulare, la collaborazione ISOLPHARM ha intrapreso nel 2024 una campagna di esperimenti in vitro utilizzando cellule tumorali. La presente tesi ha lo scopo di seguire uno di questi esperimenti, con particolare attenzione alla dosimetria cellulare e all'analisi dei dati di sopravvivenza ottenuti attraverso un saggio clonogenico. Si procede quindi esaminando le curve di sopravvivenza in funzione dell'attività somministrata e della dose assorbita e si valuta quale modello biofisico si possa adattare meglio alla spiegazione dei dati. Infine si valuta l'effetto del rateo di dose sulla sopravvivenza cellulare.
Analisi della sopravvivenza di cellule tumorali trattate con Ag-111 libero per il progetto ISOLPHARM
BORTOT, LUCA
2023/2024
Abstract
Il progetto ISOLPHARM ha l'obiettivo di produrre radiofarmaci innovativi a partire dai radionuclidi ottenibili tramite la tecnica ISOL (Separazione Isotopica On-Line) nella struttura SPES, recentemente entrata in funzione ai Laboratori Nazionali INFN di Legnaro. Il progetto è supportato da una vasta collaborazione nazionale, che comprende diverse sezioni INFN, università e ospedali. In questo contesto, un grande interesse è stato attirato dal radioisotopo beta-emettitore Ag-111, ottimo candidato per applicazioni terapeutiche e teranostiche contro vari tipi di cancro. Per caratterizzare gli effetti della sua radiazione a livello cellulare, la collaborazione ISOLPHARM ha intrapreso nel 2024 una campagna di esperimenti in vitro utilizzando cellule tumorali. La presente tesi ha lo scopo di seguire uno di questi esperimenti, con particolare attenzione alla dosimetria cellulare e all'analisi dei dati di sopravvivenza ottenuti attraverso un saggio clonogenico. Si procede quindi esaminando le curve di sopravvivenza in funzione dell'attività somministrata e della dose assorbita e si valuta quale modello biofisico si possa adattare meglio alla spiegazione dei dati. Infine si valuta l'effetto del rateo di dose sulla sopravvivenza cellulare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bortot_Luca.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/80469