This thesis explores the role of learning styles in university teaching, with a specific focus on the Bachelor's Degree Program in Speech and Language Therapy at the University of Padua. Adult learning is a complex process influenced by cognitive, emotional, and social factors. Personalized teaching, based on recognizing students’ learning styles, represents an effective educational strategy to address these complexities, particularly in the context of healthcare professions, where the development of practical skills and soft skills is crucial. The investigation was based on a literature review concerning theories of adult learning and teaching styles, as well as an empirical analysis conducted through a questionnaire administered to the program's faculty. This tool examined the faculty's knowledge of learning styles, the teaching and assessment practices they employed, and the alignment of their teaching strategies with students’ needs. The results highlight the presence of diverse and hybrid teaching methodologies, essential for professional practice, such as role-playing and case-based teaching. A balance in teaching proposals is observed concerning learning styles. However, there is a lack of specific faculty training on adult learning styles and the implementation of active methodologies within the framework of style-based teaching. Assessment methods, on the other hand, appear limited and not always consistent with the applied teaching methodologies. The study emphasizes the need for flexible training programs for faculty members to enhance their awareness of the importance of learning styles and diversified teaching strategies. In conclusion, the Bachelor's Degree Program in Speech and Language Therapy demonstrates a clear commitment to offering diversified and innovative teaching. However, there is room for improvement in aligning teaching and assessment approaches and in supporting faculty development. This study provides valuable insights for the evolution of university teaching, highlighting the central role of style-based teaching in addressing the educational needs of healthcare professions. Keywords: learning, adult, teaching, university, speech therapy.

Questa tesi esplora il ruolo degli stili di apprendimento nella didattica universitaria, con particolare attenzione al Corso di Laurea in Logopedia dell’Università degli Studi di Padova. L’apprendimento in età adulta è un processo complesso, influenzato da fattori cognitivi, emotivi e sociali. La personalizzazione dell’insegnamento, basata sul riconoscimento degli stili di apprendimento degli studenti, rappresenta una strategia educativa utile per rispondere a queste complessità, in particolare nel contesto delle professioni sanitarie, dove è cruciale sviluppare competenze pratiche e soft-skills. L’indagine condotta si è basata su una revisione della letteratura riguardante le teorie sull’apprendimento adulto e gli stili didattici, e su un’analisi empirica realizzata tramite un questionario somministrato ai docenti del Corso di Laurea. Questo strumento ha indagato la conoscenza degli stili di apprendimento, le pratiche didattiche e valutative adottate e l’adeguatezza delle strategie di insegnamento ai bisogni degli studenti. I risultati evidenziano che sono presenti metodologie didattiche diversificate e ibride, essenziali per la futura attività professionale, come il role playing e la didattica per casi. Si osserva equilibrio tra le proposte didattiche nell’ottica degli stili di apprendimento, tuttavia si registra una mancanza di formazione specifica da parte dei docenti sugli stili di apprendimento della formazione dell’adulto e sull’utilizzo delle metodologie attive nell’ottica della didattica basata sugli stili. Le modalità valutative, invece, risultano limitate e non sempre coerenti con le metodologie didattiche applicate. L’indagine sottolinea la necessità di percorsi formativi flessibili per i docenti, mirati a migliorare la consapevolezza sull’importanza degli stili di apprendimento e delle strategie didattiche diversificate. In sintesi, il Corso di Laurea in Logopedia dimostra un chiaro impegno nell’offrire una didattica diversificata e innovativa. Tuttavia, restano spazi per miglioramenti nella coerenza tra approcci didattici e valutativi e nel supporto alla formazione docente. Lo studio offre spunti utili per l’evoluzione della didattica universitaria, evidenziando il ruolo centrale di una didattica basata sugli stili di apprendimento nel rispondere ai bisogni formativi delle professioni sanitarie. Parole chiave: apprendimento, adulto, insegnamento, università, logopedia.

Gli stili di apprendimento nella formazione universitaria: un'indagine tra i docenti del corso di laurea in Logopedia dell'Università di Padova

SAVIETTO, LUCIA
2023/2024

Abstract

This thesis explores the role of learning styles in university teaching, with a specific focus on the Bachelor's Degree Program in Speech and Language Therapy at the University of Padua. Adult learning is a complex process influenced by cognitive, emotional, and social factors. Personalized teaching, based on recognizing students’ learning styles, represents an effective educational strategy to address these complexities, particularly in the context of healthcare professions, where the development of practical skills and soft skills is crucial. The investigation was based on a literature review concerning theories of adult learning and teaching styles, as well as an empirical analysis conducted through a questionnaire administered to the program's faculty. This tool examined the faculty's knowledge of learning styles, the teaching and assessment practices they employed, and the alignment of their teaching strategies with students’ needs. The results highlight the presence of diverse and hybrid teaching methodologies, essential for professional practice, such as role-playing and case-based teaching. A balance in teaching proposals is observed concerning learning styles. However, there is a lack of specific faculty training on adult learning styles and the implementation of active methodologies within the framework of style-based teaching. Assessment methods, on the other hand, appear limited and not always consistent with the applied teaching methodologies. The study emphasizes the need for flexible training programs for faculty members to enhance their awareness of the importance of learning styles and diversified teaching strategies. In conclusion, the Bachelor's Degree Program in Speech and Language Therapy demonstrates a clear commitment to offering diversified and innovative teaching. However, there is room for improvement in aligning teaching and assessment approaches and in supporting faculty development. This study provides valuable insights for the evolution of university teaching, highlighting the central role of style-based teaching in addressing the educational needs of healthcare professions. Keywords: learning, adult, teaching, university, speech therapy.
2023
Learning styles in university education: a survey among teachers of the degree course in Speech Therapy at the University of Padua
Questa tesi esplora il ruolo degli stili di apprendimento nella didattica universitaria, con particolare attenzione al Corso di Laurea in Logopedia dell’Università degli Studi di Padova. L’apprendimento in età adulta è un processo complesso, influenzato da fattori cognitivi, emotivi e sociali. La personalizzazione dell’insegnamento, basata sul riconoscimento degli stili di apprendimento degli studenti, rappresenta una strategia educativa utile per rispondere a queste complessità, in particolare nel contesto delle professioni sanitarie, dove è cruciale sviluppare competenze pratiche e soft-skills. L’indagine condotta si è basata su una revisione della letteratura riguardante le teorie sull’apprendimento adulto e gli stili didattici, e su un’analisi empirica realizzata tramite un questionario somministrato ai docenti del Corso di Laurea. Questo strumento ha indagato la conoscenza degli stili di apprendimento, le pratiche didattiche e valutative adottate e l’adeguatezza delle strategie di insegnamento ai bisogni degli studenti. I risultati evidenziano che sono presenti metodologie didattiche diversificate e ibride, essenziali per la futura attività professionale, come il role playing e la didattica per casi. Si osserva equilibrio tra le proposte didattiche nell’ottica degli stili di apprendimento, tuttavia si registra una mancanza di formazione specifica da parte dei docenti sugli stili di apprendimento della formazione dell’adulto e sull’utilizzo delle metodologie attive nell’ottica della didattica basata sugli stili. Le modalità valutative, invece, risultano limitate e non sempre coerenti con le metodologie didattiche applicate. L’indagine sottolinea la necessità di percorsi formativi flessibili per i docenti, mirati a migliorare la consapevolezza sull’importanza degli stili di apprendimento e delle strategie didattiche diversificate. In sintesi, il Corso di Laurea in Logopedia dimostra un chiaro impegno nell’offrire una didattica diversificata e innovativa. Tuttavia, restano spazi per miglioramenti nella coerenza tra approcci didattici e valutativi e nel supporto alla formazione docente. Lo studio offre spunti utili per l’evoluzione della didattica universitaria, evidenziando il ruolo centrale di una didattica basata sugli stili di apprendimento nel rispondere ai bisogni formativi delle professioni sanitarie. Parole chiave: apprendimento, adulto, insegnamento, università, logopedia.
apprendimento
adulto
insegnamento
università
logopedia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Savietto_Lucia.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.6 MB
Formato Adobe PDF
1.6 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/80569