La malattia di Alzheimer è una patologia neurodegenerativa che rappresenta la principale causa di demenza nel mondo. Si caratterizza per il declino progressivo e irreversibile delle funzioni mnemoniche e cognitive, che porta nel giro di pochi anni alla morte dell’individuo. Per diverso tempo, il trattamento della patologia si è basato solamente sull’utilizzo di farmaci in grado di agire sulla sintomatologia della malattia come gli inibitori dell’acetilcolinesterasi e gli antagonisti del recettore NMDA, capaci di apportare uno scarso beneficio clinico. Una migliore comprensione dei meccanismi patogenetici della malattia ha portato allo sviluppo di terapie potenzialmente in grado di modificarne il decorso clinico. In questo elaborato, sono state prese in considerazione le principali strategie terapeutiche e i principali farmaci attualmente in sperimentazione clinica sull’uomo che hanno prodotto dei risultati promettenti, dagli approcci biologici come gli anticorpi monoclonali, i vaccini e la terapia genica fino ai piccoli agenti molecolari.

Recenti sviluppi nelle "Disease-Modifying Therapies" per il trattamento della malattia di Alzheimer

FIOR, ANDREA
2023/2024

Abstract

La malattia di Alzheimer è una patologia neurodegenerativa che rappresenta la principale causa di demenza nel mondo. Si caratterizza per il declino progressivo e irreversibile delle funzioni mnemoniche e cognitive, che porta nel giro di pochi anni alla morte dell’individuo. Per diverso tempo, il trattamento della patologia si è basato solamente sull’utilizzo di farmaci in grado di agire sulla sintomatologia della malattia come gli inibitori dell’acetilcolinesterasi e gli antagonisti del recettore NMDA, capaci di apportare uno scarso beneficio clinico. Una migliore comprensione dei meccanismi patogenetici della malattia ha portato allo sviluppo di terapie potenzialmente in grado di modificarne il decorso clinico. In questo elaborato, sono state prese in considerazione le principali strategie terapeutiche e i principali farmaci attualmente in sperimentazione clinica sull’uomo che hanno prodotto dei risultati promettenti, dagli approcci biologici come gli anticorpi monoclonali, i vaccini e la terapia genica fino ai piccoli agenti molecolari.
2023
Recent developments in the "Disease-Modifying Therapies" for the treatment of Alzheimer's disease
Alzheimer
DMTs
Recenti sviluppi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fior_Andrea.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.66 MB
Formato Adobe PDF
1.66 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/80594