La depressione è una malattia estremamente debilitante la cui prevenzione e cura sono fondamentali per il benessere del paziente e della collettività. Attualmente, gli interventi terapeutici comprendono l'approccio psicoterapeutico, la terapia farmacologica, o una combinazione di entrambe, modulata in funzione della gravità e del decorso clinico della malattia. Tuttavia, con le attuali pratiche terapeutiche antidepressive persistono problemi come: difficoltà nel trovare rapidamente la terapia più appropriata per il paziente, resistenza ad uno o più trattamenti, lunghi tempi di latenza prima che la terapia inizi ad essere efficace e ridotta aderenza al trattamento da parte dei pazienti depressi. Pertanto, è attiva la ricerca verso nuovi metodi terapeutici in grado di integrare o rimpiazzare quelli usati convenzionalmente. Questo progetto di tesi si propone di valutare l'effetto antidepressivo di una somministrazione intraperitoneale di NS8593 (1 mg/kg per peso corporeo), un modulatore dei canali SK di recente sintesi, seguito dalla stimolazione transcranica a corrente diretta (tDCS anodica per 20 minuti con una corrente di 0,05 mA), in un modello animale di depressione. L'effetto antidepressivo è stato valutato mediante un'analisi quantitativa di diversi neurotrasmettitori presenti nel cervello, utilizzando la cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC).
Effetti della stimolazione transcranica diretta e di antagonisti dei canali SK3 sul metabolismo cerebrale di triptofano e dopamina in un modello animale di depressione
MARZOTTO, LUCA
2023/2024
Abstract
La depressione è una malattia estremamente debilitante la cui prevenzione e cura sono fondamentali per il benessere del paziente e della collettività. Attualmente, gli interventi terapeutici comprendono l'approccio psicoterapeutico, la terapia farmacologica, o una combinazione di entrambe, modulata in funzione della gravità e del decorso clinico della malattia. Tuttavia, con le attuali pratiche terapeutiche antidepressive persistono problemi come: difficoltà nel trovare rapidamente la terapia più appropriata per il paziente, resistenza ad uno o più trattamenti, lunghi tempi di latenza prima che la terapia inizi ad essere efficace e ridotta aderenza al trattamento da parte dei pazienti depressi. Pertanto, è attiva la ricerca verso nuovi metodi terapeutici in grado di integrare o rimpiazzare quelli usati convenzionalmente. Questo progetto di tesi si propone di valutare l'effetto antidepressivo di una somministrazione intraperitoneale di NS8593 (1 mg/kg per peso corporeo), un modulatore dei canali SK di recente sintesi, seguito dalla stimolazione transcranica a corrente diretta (tDCS anodica per 20 minuti con una corrente di 0,05 mA), in un modello animale di depressione. L'effetto antidepressivo è stato valutato mediante un'analisi quantitativa di diversi neurotrasmettitori presenti nel cervello, utilizzando la cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Marzotto_Luca.pdf
accesso riservato
Dimensione
2.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.31 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/80597