Il diabete mellito è una patologia che si contraddistingue per l’elevata concentrazione di glucosio all’interno del torrente ematico, ed è responsabile di severe patologie cardiovascolari. Fino al 1922, data in cui è stata scoperta l’insulina, questa patologia risultava incurabile e mortale. L’evoluzione medico-farmacologica che inizia con la scoperta dell’ormone passa per modifiche formulative e l’innovazione tecnologica del DNA ricombinante che hanno permesso la sintesi di analoghi a breve o lunga durata d’azione. Da queste innovazioni è scaturita l’insulina Icodec, un analogo a lunga durata d’azione a somministrazione settimanale. Questa tesi mira all’analisi delle proprietà farmacologiche dell’insulina, al confronto tra i diversi analoghi e alle diverse formulazioni insuliniche ed alla disamina delle proprietà dell’insulina Icodec alla luce dei recenti studi clinici preregistrativi. Infine, sarà fatto cenno ai più recenti approcci terapeutici al diabete e agli sviluppi nel campo dei device utilizzati nel monitoraggio della glicemia. L’Icodec e i nuovi approcci terapeutici in fase di sperimentazione rappresentano la nuova frontiera della farmacologia e della medicina verso cui la comunità scientifica si sta orientando. Grazie a queste innovazioni sarà possibile ridurre ulteriormente il fardello rappresentato dalla patologia diabetica e offrire al paziente la possibilità di migliorare la propria qualità di vita e prevenire le temibili complicanze della malattia.
Insulina Icodec: una nuova formulazione di insulina settimanale nella terapia del diabete
PERFETTI, PIETRO
2023/2024
Abstract
Il diabete mellito è una patologia che si contraddistingue per l’elevata concentrazione di glucosio all’interno del torrente ematico, ed è responsabile di severe patologie cardiovascolari. Fino al 1922, data in cui è stata scoperta l’insulina, questa patologia risultava incurabile e mortale. L’evoluzione medico-farmacologica che inizia con la scoperta dell’ormone passa per modifiche formulative e l’innovazione tecnologica del DNA ricombinante che hanno permesso la sintesi di analoghi a breve o lunga durata d’azione. Da queste innovazioni è scaturita l’insulina Icodec, un analogo a lunga durata d’azione a somministrazione settimanale. Questa tesi mira all’analisi delle proprietà farmacologiche dell’insulina, al confronto tra i diversi analoghi e alle diverse formulazioni insuliniche ed alla disamina delle proprietà dell’insulina Icodec alla luce dei recenti studi clinici preregistrativi. Infine, sarà fatto cenno ai più recenti approcci terapeutici al diabete e agli sviluppi nel campo dei device utilizzati nel monitoraggio della glicemia. L’Icodec e i nuovi approcci terapeutici in fase di sperimentazione rappresentano la nuova frontiera della farmacologia e della medicina verso cui la comunità scientifica si sta orientando. Grazie a queste innovazioni sarà possibile ridurre ulteriormente il fardello rappresentato dalla patologia diabetica e offrire al paziente la possibilità di migliorare la propria qualità di vita e prevenire le temibili complicanze della malattia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PERFETTI_PIETRO.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/80601