Nella mia tesi ho deciso di approfondire degli aspetti riguardanti la colangite biliare primitiva, una malattia autoimmune rara che colpisce il fegato. Questa è caratterizzata dall’accumulo di acidi biliari nel fegato, i quali potrebbero, successivamente, causare cirrosi, carcinoma epatocellulare ed anche la morte. Gli approcci terapeutici attualmente disponibili sono piuttosto limitati e quello principale è rappresentato dall’acido ursodesossicolico. Per i pazienti che non rispondono a tale terapia si stanno sviluppando nuovi approcci terapeutici, tra cui ricordiamo l’acido obeticolico e gli agonisti dei PPAR.
COLANGITE BILIARE PRIMITIVA: DIAGNOSI E NUOVI APPROCCI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI
VIANELLI, CHIARA
2023/2024
Abstract
Nella mia tesi ho deciso di approfondire degli aspetti riguardanti la colangite biliare primitiva, una malattia autoimmune rara che colpisce il fegato. Questa è caratterizzata dall’accumulo di acidi biliari nel fegato, i quali potrebbero, successivamente, causare cirrosi, carcinoma epatocellulare ed anche la morte. Gli approcci terapeutici attualmente disponibili sono piuttosto limitati e quello principale è rappresentato dall’acido ursodesossicolico. Per i pazienti che non rispondono a tale terapia si stanno sviluppando nuovi approcci terapeutici, tra cui ricordiamo l’acido obeticolico e gli agonisti dei PPAR.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Vianelli_Chiara.pdf.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.83 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/80607