Naringenina è un flavonoide che possiamo ritrovare nelle piante appartenenti al genere Citrus, ha spiccate capacità antiossidanti e numerose attività sono state dimostrate in vitro e in vivo. Questa molecola è stata testata in modelli pre-clinici come possibile candidato farmaco per il trattamento della paraplegia spastica ereditaria, una malattia neurodegenerativa provocata da mutazioni genetiche (sono stati identificati più di 90 geni coinvolti) in cui i pazienti mostrano deficit locomotori che possono essere accompagnati anche da alterazioni cognitive. In particolare, naringenina ha mostrato un’importante efficacia nel recupero del difetto di vitalità di cui sono caratterizzati i modelli di Drosophila di SPG4 (paraplegia spastica di tipo 4) e questo è uno dei motivi che ha spinto la ricerca in questa direzione. Per capire quali fossero i meccanismi alla base di questa efficacia si è partiti dalla letteratura ed è emersa la capacità di naringenina di aumentare la cinetica di attivazione dei canali BKCa, di irrigidire le membrane e di inibire la chinasi GSK3β attivando di conseguenza l’espressione di geni coinvolti nella biogenesi lisosomiale. L’obbiettivo di questo progetto di tesi è quello di valutare l’impatto della modulazione dei canali BKCa sulla vitalità, sulla morfologia mitocondriale e sul processo di ALR (riformazione autofagica lisosomiale) e di valutare come la modulazione dei canali unita all’irrigidimento delle membrane possa influenzare il processo di ALR.
Naringenina: meccanismi molecolari coinvolti nella modulazione della riformazione lisosomiale autofagica nel modello di Paraplegia Spastica Ereditaria SPG4
MARZIALI, AURORA
2023/2024
Abstract
Naringenina è un flavonoide che possiamo ritrovare nelle piante appartenenti al genere Citrus, ha spiccate capacità antiossidanti e numerose attività sono state dimostrate in vitro e in vivo. Questa molecola è stata testata in modelli pre-clinici come possibile candidato farmaco per il trattamento della paraplegia spastica ereditaria, una malattia neurodegenerativa provocata da mutazioni genetiche (sono stati identificati più di 90 geni coinvolti) in cui i pazienti mostrano deficit locomotori che possono essere accompagnati anche da alterazioni cognitive. In particolare, naringenina ha mostrato un’importante efficacia nel recupero del difetto di vitalità di cui sono caratterizzati i modelli di Drosophila di SPG4 (paraplegia spastica di tipo 4) e questo è uno dei motivi che ha spinto la ricerca in questa direzione. Per capire quali fossero i meccanismi alla base di questa efficacia si è partiti dalla letteratura ed è emersa la capacità di naringenina di aumentare la cinetica di attivazione dei canali BKCa, di irrigidire le membrane e di inibire la chinasi GSK3β attivando di conseguenza l’espressione di geni coinvolti nella biogenesi lisosomiale. L’obbiettivo di questo progetto di tesi è quello di valutare l’impatto della modulazione dei canali BKCa sulla vitalità, sulla morfologia mitocondriale e sul processo di ALR (riformazione autofagica lisosomiale) e di valutare come la modulazione dei canali unita all’irrigidimento delle membrane possa influenzare il processo di ALR.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Marziali_Aurora.pdf
accesso riservato
Dimensione
3.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.62 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/80628