La barriera intestinale svolge un ruolo cruciale nel mantenimento dell’omeostasi e nella protezione contro agenti patogeni e sostanze tossiche. L’aumento della permeabilità intestinale è stato frequentemente associato a disfunzioni, quali alterazioni della barriera, disbiosi, modifiche nella risposta immunitaria e processi infiammatori acuti o cronici, i quali possono contribuire allo sviluppo di condizioni patologiche. In questo lavoro è stato impiegato il modello cellulare Caco-2, ampiamente utilizzato in vitro per studiare l’integrità della barriera intestinale. Lo studio si è focalizzato su due aspetti: da un lato, il potenziale effetto protettivo di estratti di Cannabis sativa sulla barriera intestinale; dall’altro, l’effetto tossicologico di pesticidi comunemente presenti su frutta e verdura, che possono causare una compromissione dell’integrità della barriera intestinale, aumentando la sua permeabilità. Allo scopo di indagare il possibile meccanismo molecolare degli estratti, sono stati studiati gli effetti sulla generazione di specie reattive dell’ossigeno (ROS) e sull’integrità della barriera intestinale. I risultati indicano che la modulazione della permeabilità intestinale può essere un approccio utile per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche e per la valutazione della sicurezza di sostanze chimiche comunemente presenti negli alimenti.
La barriera intestinale come target terapeutico: studio in vitro degli effetti tossicologici e farmacologici di sostanze
PAOLINI, ALESSIA
2023/2024
Abstract
La barriera intestinale svolge un ruolo cruciale nel mantenimento dell’omeostasi e nella protezione contro agenti patogeni e sostanze tossiche. L’aumento della permeabilità intestinale è stato frequentemente associato a disfunzioni, quali alterazioni della barriera, disbiosi, modifiche nella risposta immunitaria e processi infiammatori acuti o cronici, i quali possono contribuire allo sviluppo di condizioni patologiche. In questo lavoro è stato impiegato il modello cellulare Caco-2, ampiamente utilizzato in vitro per studiare l’integrità della barriera intestinale. Lo studio si è focalizzato su due aspetti: da un lato, il potenziale effetto protettivo di estratti di Cannabis sativa sulla barriera intestinale; dall’altro, l’effetto tossicologico di pesticidi comunemente presenti su frutta e verdura, che possono causare una compromissione dell’integrità della barriera intestinale, aumentando la sua permeabilità. Allo scopo di indagare il possibile meccanismo molecolare degli estratti, sono stati studiati gli effetti sulla generazione di specie reattive dell’ossigeno (ROS) e sull’integrità della barriera intestinale. I risultati indicano che la modulazione della permeabilità intestinale può essere un approccio utile per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche e per la valutazione della sicurezza di sostanze chimiche comunemente presenti negli alimenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Paolini_Alessia.pdf
accesso riservato
Dimensione
5.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.17 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/80633