La spirulina, una microalga utilizzata fin dall’antichità dalle popolazioni che vivevano lungo i laghi Texcoco, in Messico e il Ciad, in Africa, sta emergendo come una risorsa preziosa nel panorama nutrizionale e terapeutico moderno. Il suo impiego si sta diffondendo largamente grazie al ridotto impatto ambientale e utilizzo di risorse richiesti dalla sua produzione. Questa tesi approfondisce molteplici aspetti che spaziano dalla produzione sostenibile della spirulina alle sue molteplici applicazioni cliniche. La trattazione parte dall’analisi dei metodi di coltivazione più diffusi, in particolare in bacini aperti (open ponds) e fotobioreattori, evidenziando il ridotto impatto ambientale e l'efficiente uso delle risorse nella sua produzione. Successivamente, vengono esaminati in dettaglio il profilo nutrizionale della spirulina, caratterizzato da un elevato contenuto di proteine, aminoacidi essenziali, vitamine e minerali, e i suoi diversi impieghi, in agricoltura e nell’industria alimentare e farmaceutica, come ingrediente di integratori e alimenti funzionali. La parte centrale della tesi si focalizza sulle proprietà farmacologiche della spirulina, supportate da numerose ricerche scientifiche. Vengono approfondite le sue attività antimicrobiche, immunostimolanti e antinfiammatorie, fornendo una panoramica completa delle potenziali applicazioni cliniche. Questo lavoro mira a fornire una comprensione completa della spirulina, dal suo ruolo come superfood alle sue promettenti applicazioni terapeutiche.

Spirulina: dalla nutrizione alle applicazioni cliniche

FILIPPI, GIULIA MARIA
2023/2024

Abstract

La spirulina, una microalga utilizzata fin dall’antichità dalle popolazioni che vivevano lungo i laghi Texcoco, in Messico e il Ciad, in Africa, sta emergendo come una risorsa preziosa nel panorama nutrizionale e terapeutico moderno. Il suo impiego si sta diffondendo largamente grazie al ridotto impatto ambientale e utilizzo di risorse richiesti dalla sua produzione. Questa tesi approfondisce molteplici aspetti che spaziano dalla produzione sostenibile della spirulina alle sue molteplici applicazioni cliniche. La trattazione parte dall’analisi dei metodi di coltivazione più diffusi, in particolare in bacini aperti (open ponds) e fotobioreattori, evidenziando il ridotto impatto ambientale e l'efficiente uso delle risorse nella sua produzione. Successivamente, vengono esaminati in dettaglio il profilo nutrizionale della spirulina, caratterizzato da un elevato contenuto di proteine, aminoacidi essenziali, vitamine e minerali, e i suoi diversi impieghi, in agricoltura e nell’industria alimentare e farmaceutica, come ingrediente di integratori e alimenti funzionali. La parte centrale della tesi si focalizza sulle proprietà farmacologiche della spirulina, supportate da numerose ricerche scientifiche. Vengono approfondite le sue attività antimicrobiche, immunostimolanti e antinfiammatorie, fornendo una panoramica completa delle potenziali applicazioni cliniche. Questo lavoro mira a fornire una comprensione completa della spirulina, dal suo ruolo come superfood alle sue promettenti applicazioni terapeutiche.
2023
Spirulina: from nutrition to clinical applications
Alga
Spirulina
Superfood
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Filippi_GiuliaMaria.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/80680