Il microbiota intestinale è l'insieme di microorganismi (batteri, virus, funghi) che risiedono nel tratto gastrointestinale umano. Negli anni numerosi studi hanno evidenziato come il microbiota intestinale giochi un ruolo cruciale in molti aspetti della salute umana. Tra questi aspetti, nel mio lavoro di tesi, prenderò in considerazione l'interazione tra il microbiota e il sistema immunitario concentrando l’attenzione sulla modulazione e la regolazione delle risposte immunitarie atte a prevenire l’instaurarsi delle reazioni autoimmuni e a ridurre l’infiammazione. In particolare, farò riferimento alle patologie autoimmuni che colpiscono la pelle, l’organo più esteso del corpo umano, andando poi a soffermarmi su una delle patologie infiammatorie tra le più diffuse al mondo: la psoriasi. Si tratta di una malattia infiammatoria cronica della pelle caratterizzata dalla presenza di chiazze eritematose ricoperte da squame argentee. È una patologia autoimmune, il che significa che è causata da un'attività anomala del sistema immunitario che attacca erroneamente le cellule della pelle. Lo scopo della tesi è quello di individuare, attingendo alla letteratura scientifica, possibili influenze del microbiota intestinale sul microbiota cutaneo al fine di offrire approcci alternativi, presenti e futuri, ai convenzionali trattamenti farmacologici previsti per la cura della psoriasi. Nello specifico prenderò in analisi l’approccio integrato con probiotici, prebiotici, post-biotici ed estratti vegetali assunti per via orale utili a ripristinare il corretto equilibrio del microbiota per contrastare segni e sintomi della patologia.
Influenza del microbiota intestinale sulla psoriasi: un approccio integrato con estratti vegetali e probiotici.
GIORDANI, AMBRA
2023/2024
Abstract
Il microbiota intestinale è l'insieme di microorganismi (batteri, virus, funghi) che risiedono nel tratto gastrointestinale umano. Negli anni numerosi studi hanno evidenziato come il microbiota intestinale giochi un ruolo cruciale in molti aspetti della salute umana. Tra questi aspetti, nel mio lavoro di tesi, prenderò in considerazione l'interazione tra il microbiota e il sistema immunitario concentrando l’attenzione sulla modulazione e la regolazione delle risposte immunitarie atte a prevenire l’instaurarsi delle reazioni autoimmuni e a ridurre l’infiammazione. In particolare, farò riferimento alle patologie autoimmuni che colpiscono la pelle, l’organo più esteso del corpo umano, andando poi a soffermarmi su una delle patologie infiammatorie tra le più diffuse al mondo: la psoriasi. Si tratta di una malattia infiammatoria cronica della pelle caratterizzata dalla presenza di chiazze eritematose ricoperte da squame argentee. È una patologia autoimmune, il che significa che è causata da un'attività anomala del sistema immunitario che attacca erroneamente le cellule della pelle. Lo scopo della tesi è quello di individuare, attingendo alla letteratura scientifica, possibili influenze del microbiota intestinale sul microbiota cutaneo al fine di offrire approcci alternativi, presenti e futuri, ai convenzionali trattamenti farmacologici previsti per la cura della psoriasi. Nello specifico prenderò in analisi l’approccio integrato con probiotici, prebiotici, post-biotici ed estratti vegetali assunti per via orale utili a ripristinare il corretto equilibrio del microbiota per contrastare segni e sintomi della patologia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Giordani_Ambra.pdf
Accesso riservato
Dimensione
1.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.48 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/80683