Obiettivo della tesi Gli obiettivi che la presente tesi si pone di raggiungere sono i seguenti: Determinare quali sono gli interventi infermieristici non farmacologici per il trattamento del prurito nei pazienti dializzati. Determinare quali, tra i trattamenti non farmacologici proposti, siano i più indicati per il prurito nei pazienti dializzati. Quesiti di ricerca e PIO La ricerca degli studi è stata condotta attraverso una revisione sistematica della letteratura seguendo il metodo indicato dal Centre for Reviews and Dissemination (2008) e dal PRISMA Statement for reporting systematic reviews (Liberati et al., 2009; Moher et al., 2009). I dati relativi al processo di identificazione e selezione degli studi sono rappresentati nella PRISMA flow chart. Per guidare la ricerca bibliografica sono stati formulati i seguenti quesiti di ricerca: Quali sono i trattamenti infermieristici non farmacologici per contrastare il prurito nei pazienti dializzati? Quali trattamenti infermieristici non farmacologici sono più efficaci nell'alleviare il prurito nei pazienti dializzati? Per l’interrogazione delle banche dati è stato formulato un quesito secondo il metodo PIO (patient, intervention, outcome) Struttura PIO P (Popolazione): Pazienti sottoposti a emodialisi I (Intervento): Interventi non farmacologici per il trattamento del prurito O (Esito): Riduzione del prurito
Efficacia degli interventi infermieristici non farmacologici per il trattamento del prurito nei pazienti dializzati: revisione sistematica della letteratura.
ARMATA, ALESSANDRO
2023/2024
Abstract
Obiettivo della tesi Gli obiettivi che la presente tesi si pone di raggiungere sono i seguenti: Determinare quali sono gli interventi infermieristici non farmacologici per il trattamento del prurito nei pazienti dializzati. Determinare quali, tra i trattamenti non farmacologici proposti, siano i più indicati per il prurito nei pazienti dializzati. Quesiti di ricerca e PIO La ricerca degli studi è stata condotta attraverso una revisione sistematica della letteratura seguendo il metodo indicato dal Centre for Reviews and Dissemination (2008) e dal PRISMA Statement for reporting systematic reviews (Liberati et al., 2009; Moher et al., 2009). I dati relativi al processo di identificazione e selezione degli studi sono rappresentati nella PRISMA flow chart. Per guidare la ricerca bibliografica sono stati formulati i seguenti quesiti di ricerca: Quali sono i trattamenti infermieristici non farmacologici per contrastare il prurito nei pazienti dializzati? Quali trattamenti infermieristici non farmacologici sono più efficaci nell'alleviare il prurito nei pazienti dializzati? Per l’interrogazione delle banche dati è stato formulato un quesito secondo il metodo PIO (patient, intervention, outcome) Struttura PIO P (Popolazione): Pazienti sottoposti a emodialisi I (Intervento): Interventi non farmacologici per il trattamento del prurito O (Esito): Riduzione del pruritoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Armata.Alessandro.2057531.pdf
accesso aperto
Dimensione
338.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
338.25 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/80687