Introduction. Cancer is one of the most widespread diseases in the world and causes millions of deaths every year. Living with this condition and its consequences leads to significant changes in daily life for those affected, impacting their quality of life and potentially causing psychological distress. Objective. The objective of this paper is to investigate the relationship between cancer and depression, with the aim of understanding whether a cancer diagnosis increases the likelihood of developing this psychiatric condition, how the life of a cancer patient changes when depression develops, and how nursing care should be adjusted accordingly. Materials and Methods. A literature review was conducted between May and June 2024 using the PubMed database. Following the selection of articles obtained through a search string and considering those published in the last 10 years, 18 articles were included in this paper. Results. The reviewed articles focused on three main themes: the relationship between cancer and depression, non-nursing-specific interventions, and purely nursing-specific interventions. It emerged that a cancer diagnosis variably increases the risk of developing depression during the treatment process and that, when this happens, all holistic aspects of the patient's life—social, work, family life, etc.—are affected, in addition to negatively influencing the outcomes of cancer treatment. The reviewed literature provides various studies reporting potentially effective interventions for a person suffering from both cancer and depression: some of these must be carried out by mental health professionals such as psychologists and psychiatrists, others involve collaboration within a multidisciplinary team, and others have been studied and designed to be applied in nursing practice. Conclusions. Knowing and studying the interventions applicable to depressed cancer patients is of fundamental importance for the nurses who care for them, in order to ensure the best possible care and an improvement in their quality of life.

Introduzione. Il cancro è una delle malattie più diffuse al mondo e causa, ogni anno, milioni di decessi. La convivenza con questa patologia e con le sue conseguenze comporta, nelle persone affette, modifiche importanti nella quotidianità, andando a incidere sulla qualità di vita e causando, potenzialmente, disagio psicologico. Obiettivo. L’obiettivo del presente elaborato è quello di indagare il rapporto tra cancro e depressione, al fine di capire se la diagnosi oncologica aumenta la probabilità di sviluppare tale patologia psichiatrica, comprendere come cambia la vita di un paziente oncologico quando sviluppa una depressione e come deve essere regolata di conseguenza l’assistenza infermieristica. Materiali e metodi. È stata effettuata tra maggio e giugno 2024 una revisione di letteratura utilizzando la banca dati di PubMed. A seguito della selezione degli articoli ottenuti tramite la stringa di ricerca, prendendo in considerazione quelli pubblicati negli ultimi 10 anni, 18 di essi sono stati inclusi nell’elaborato. Risultati. Gli articoli esaminati si focalizzavano su tre principali tematiche: la relazione tra cancro e depressione, interventi non specificamente infermieristici e interventi puramente infermieristici. È emerso che la diagnosi di cancro incrementa, in misura variabile, il rischio di sviluppare depressione durante il percorso terapeutico e che, quando questo accade, tutti gli aspetti olistici della vita dell’assistito vengono modificati -la vita sociale, lavorativa, familiare, ecc.-, oltre a influenzare negativamente gli outcomes del percorso di cure oncologiche. La letteratura presa in esame fornisce diversi studi che riportano interventi efficaci potenzialmente attuabili nei confronti di una persona malata di cancro e depressione: alcuni di questi devono essere messi in atto da professionisti della salute mentale come psicologi e psichiatri, altri prevedono la collaborazione di un team multidisciplinare, altri ancora sono stati studiati e concepiti per essere applicati alla pratica infermieristica. Conclusioni. Conoscere e studiare gli interventi applicabili agli assistiti oncologici depressi è di fondamentale importanza per gli infermieri che se ne prendono cura, al fine di garantire loro la migliore assistenza possibile ed un miglioramento della qualità di vita.

Strategie assistenziali infermieristiche per l'assistito oncologico affetto da depressione: revisione di letteratura

BISSON, ILARIA
2023/2024

Abstract

Introduction. Cancer is one of the most widespread diseases in the world and causes millions of deaths every year. Living with this condition and its consequences leads to significant changes in daily life for those affected, impacting their quality of life and potentially causing psychological distress. Objective. The objective of this paper is to investigate the relationship between cancer and depression, with the aim of understanding whether a cancer diagnosis increases the likelihood of developing this psychiatric condition, how the life of a cancer patient changes when depression develops, and how nursing care should be adjusted accordingly. Materials and Methods. A literature review was conducted between May and June 2024 using the PubMed database. Following the selection of articles obtained through a search string and considering those published in the last 10 years, 18 articles were included in this paper. Results. The reviewed articles focused on three main themes: the relationship between cancer and depression, non-nursing-specific interventions, and purely nursing-specific interventions. It emerged that a cancer diagnosis variably increases the risk of developing depression during the treatment process and that, when this happens, all holistic aspects of the patient's life—social, work, family life, etc.—are affected, in addition to negatively influencing the outcomes of cancer treatment. The reviewed literature provides various studies reporting potentially effective interventions for a person suffering from both cancer and depression: some of these must be carried out by mental health professionals such as psychologists and psychiatrists, others involve collaboration within a multidisciplinary team, and others have been studied and designed to be applied in nursing practice. Conclusions. Knowing and studying the interventions applicable to depressed cancer patients is of fundamental importance for the nurses who care for them, in order to ensure the best possible care and an improvement in their quality of life.
2023
Care strategies for oncology patients affected by depression: literature review
Introduzione. Il cancro è una delle malattie più diffuse al mondo e causa, ogni anno, milioni di decessi. La convivenza con questa patologia e con le sue conseguenze comporta, nelle persone affette, modifiche importanti nella quotidianità, andando a incidere sulla qualità di vita e causando, potenzialmente, disagio psicologico. Obiettivo. L’obiettivo del presente elaborato è quello di indagare il rapporto tra cancro e depressione, al fine di capire se la diagnosi oncologica aumenta la probabilità di sviluppare tale patologia psichiatrica, comprendere come cambia la vita di un paziente oncologico quando sviluppa una depressione e come deve essere regolata di conseguenza l’assistenza infermieristica. Materiali e metodi. È stata effettuata tra maggio e giugno 2024 una revisione di letteratura utilizzando la banca dati di PubMed. A seguito della selezione degli articoli ottenuti tramite la stringa di ricerca, prendendo in considerazione quelli pubblicati negli ultimi 10 anni, 18 di essi sono stati inclusi nell’elaborato. Risultati. Gli articoli esaminati si focalizzavano su tre principali tematiche: la relazione tra cancro e depressione, interventi non specificamente infermieristici e interventi puramente infermieristici. È emerso che la diagnosi di cancro incrementa, in misura variabile, il rischio di sviluppare depressione durante il percorso terapeutico e che, quando questo accade, tutti gli aspetti olistici della vita dell’assistito vengono modificati -la vita sociale, lavorativa, familiare, ecc.-, oltre a influenzare negativamente gli outcomes del percorso di cure oncologiche. La letteratura presa in esame fornisce diversi studi che riportano interventi efficaci potenzialmente attuabili nei confronti di una persona malata di cancro e depressione: alcuni di questi devono essere messi in atto da professionisti della salute mentale come psicologi e psichiatri, altri prevedono la collaborazione di un team multidisciplinare, altri ancora sono stati studiati e concepiti per essere applicati alla pratica infermieristica. Conclusioni. Conoscere e studiare gli interventi applicabili agli assistiti oncologici depressi è di fondamentale importanza per gli infermieri che se ne prendono cura, al fine di garantire loro la migliore assistenza possibile ed un miglioramento della qualità di vita.
Cancro
Depressione
Infermieristica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
bisson_ilaria_2049964.pdf

accesso aperto

Dimensione 577.65 kB
Formato Adobe PDF
577.65 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/80694