Abstract L'alimentazione svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo e nella crescita dell'individuo, fornendo non solo i nutrienti essenziali per l'energia, la crescita e la riparazione del corpo, ma anche influenzando e regolando diverse funzioni vitali dell'organismo. Un elemento centrale della nutrizione è l'impatto di specifici componenti alimentari sul microbiota intestinale, il quale riveste un ruolo chiave nell'insorgenza e nella progressione delle malattie gastrointestinali. In particolare, l'eccessivo consumo di zuccheri semplici è collegato a un aumento di condizioni patologiche che hanno un impatto significativo sulla salute pubblica, tra cui disturbi funzionali come la sindrome dell'intestino irritabile, o malattie infiammatorie dell'intestino, tutte in crescita nelle società occidentalizzate. In questo contesto, è fondamentale sviluppare strategie efficaci per affrontare queste problematiche, riconoscendo l'importanza del ruolo degli infermieri nella gestione e nella cura dei pazienti affetti da tali condizioni. Gli infermieri, infatti, sono essenziali non solo nella somministrazione delle terapie e nel monitoraggio dei pazienti, ma anche nell'educazione e nel supporto continuo per la gestione nutrizionale e la prevenzione delle complicanze associate. Lo scopo di questo studio è esplorare l'efficacia della consulenza infermieristica supportata da applicazioni mobili nel promuovere diete a basso contenuto di zuccheri e ridurre il rischio di malattie gastrointestinali. È stata condotta una revisione della letteratura attraverso una ricerca in banche dati scientifiche come PubMed, e Google Scholar. I risultati preliminari indicano che l'integrazione di tecnologie digitali con la consulenza infermieristica può rappresentare una strategia promettente per migliorare la gestione preventiva e terapeutica delle malattie gastrointestinali. Grazie alla revisione degli articoli di interesse per la domanda di ricerca de quo, si analizzerà all’uopo l’importanza delle tecnologie di monitoraggio a distanza del paziente sia per il tracciamento dei parametri fisiologici, sia per il supporto motivazionale nel processo di cura. L’analisi inoltre mette in evidenza i gap impliciti esistenti nel mondo dell’assistenza infermieristica, ancorati ancora ai metodi di assistenza tradizionali. Parole chiave: "High sugar intake" "gastrointestinal diseases" "patient care" "nursing practice" "Digital health" "Nursing technologies"

Il ruolo dell’infermiere e della consulenza infermieristica nell’ambito dell’assistenza digitalmente assistita nei pazienti affetti da patologie gastrointestinali

CATTANI, SAMUELE
2023/2024

Abstract

Abstract L'alimentazione svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo e nella crescita dell'individuo, fornendo non solo i nutrienti essenziali per l'energia, la crescita e la riparazione del corpo, ma anche influenzando e regolando diverse funzioni vitali dell'organismo. Un elemento centrale della nutrizione è l'impatto di specifici componenti alimentari sul microbiota intestinale, il quale riveste un ruolo chiave nell'insorgenza e nella progressione delle malattie gastrointestinali. In particolare, l'eccessivo consumo di zuccheri semplici è collegato a un aumento di condizioni patologiche che hanno un impatto significativo sulla salute pubblica, tra cui disturbi funzionali come la sindrome dell'intestino irritabile, o malattie infiammatorie dell'intestino, tutte in crescita nelle società occidentalizzate. In questo contesto, è fondamentale sviluppare strategie efficaci per affrontare queste problematiche, riconoscendo l'importanza del ruolo degli infermieri nella gestione e nella cura dei pazienti affetti da tali condizioni. Gli infermieri, infatti, sono essenziali non solo nella somministrazione delle terapie e nel monitoraggio dei pazienti, ma anche nell'educazione e nel supporto continuo per la gestione nutrizionale e la prevenzione delle complicanze associate. Lo scopo di questo studio è esplorare l'efficacia della consulenza infermieristica supportata da applicazioni mobili nel promuovere diete a basso contenuto di zuccheri e ridurre il rischio di malattie gastrointestinali. È stata condotta una revisione della letteratura attraverso una ricerca in banche dati scientifiche come PubMed, e Google Scholar. I risultati preliminari indicano che l'integrazione di tecnologie digitali con la consulenza infermieristica può rappresentare una strategia promettente per migliorare la gestione preventiva e terapeutica delle malattie gastrointestinali. Grazie alla revisione degli articoli di interesse per la domanda di ricerca de quo, si analizzerà all’uopo l’importanza delle tecnologie di monitoraggio a distanza del paziente sia per il tracciamento dei parametri fisiologici, sia per il supporto motivazionale nel processo di cura. L’analisi inoltre mette in evidenza i gap impliciti esistenti nel mondo dell’assistenza infermieristica, ancorati ancora ai metodi di assistenza tradizionali. Parole chiave: "High sugar intake" "gastrointestinal diseases" "patient care" "nursing practice" "Digital health" "Nursing technologies"
2023
The role of the nurse and nursing consultation in the context of digitally assisted care in patients with gastrointestinal diseases
digital health
nursing care
gastrointestinal
dietary management
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
cattani.samuele.2048246.pdf

accesso aperto

Dimensione 423 kB
Formato Adobe PDF
423 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/80703