La ricerca è stata condotta strutturando un questionario online creato con Google Moduli che ha permesso di raccogliere dati dettagliati sul livello di preparazione degli infermieri e le loro personali opinioni riguardo la gestione e la formazione continua. I risultati evidenziano una variabilità nelle conoscenze e nelle pratiche di gestione dei pazienti psichiatrici, con implicazioni per la formazione e il miglioramento delle pratiche infermieristiche. Questo studio fornisce uno spunto per sviluppare nuovi interventi educativi per un aggiornamento professionale mirato finalizzato all’assistenza al paziente con patologie psichiche gravi anche in contesti al di fuori del dipartimento di Salute Mentale Introduzione al problema: Il presente studio esamina l’approccio degli infermieri verso i pazienti con patologie psichiche gravi all’interno delle unità operative di medicina e chirurgia dell’Ulss 7 Pedemontana, facendo particolare attenzione al loro livello di conoscenza alla gestione di tali pazienti. Si deve tenere conto che questi professionisti non possiedono le abilità specifiche che si sviluppano in salute mentale, l’obiettivo principale, quindi, è quello di indagare le loro conoscenze in ambito psichiatrico, la frequenza e l’interesse nell’aggiornamento di questo le proposte che danno per il miglioramento professionale. Materiali e metodi: È stata condotta un’indagine osservazionale trasversale descrittiva tra gli infermieri delle Unità Operative di Chirurgia e Medicina generale dell’Ospedale Alto Vicentino Santorso, San Bassiano e dell’Ospedale di Asiago dell’ULSS 7 attraverso un questionario ex novo di 22 domande realizzato sulla base degli articoli analizzati e selezionati preliminarmente. Lo scopo del progetto è capire se gli infermieri che lavorano in reparti di degenza al di fuori del nucleo della salute mentale si sentono a proprio agio ed efficaci nella gestione del paziente con patologia psichica. Risultati: Il campione di studio conta 42 infermieri partecipanti, di età compresa fra i 23 e i 50+ anni. E’ stato indagato il grado di conoscenza dei disturbi mentali, la partecipazione a corsi di aggiornamento; la prevalenza dei disturbi mentali più comuni nei reparti; come viene affrontata la gestione del paziente con malattie psichiche; la percezione personale rispetto alla gestione di questi pazienti. Conclusioni: I risultati ottenuti mettono in evidenza come gli infermieri partecipanti siano interessati alla tematica e credano in una formazione continua che possa aiutarli nella gestione dei pazienti con patologia psichiatrica. Sono presenti pregiudizi relativi alla tipologia di paziente, che dovranno essere gestiti con la cultura sulla conoscenza e sulla gestione corretta di queste patologie.
Approccio al paziente con patologia psichica grave: approfondimento del ruolo infermieristico nelle Unità Operative di Medicina e Chirurgia dell'Ulss7
CENTIN, ALESSIA
2023/2024
Abstract
La ricerca è stata condotta strutturando un questionario online creato con Google Moduli che ha permesso di raccogliere dati dettagliati sul livello di preparazione degli infermieri e le loro personali opinioni riguardo la gestione e la formazione continua. I risultati evidenziano una variabilità nelle conoscenze e nelle pratiche di gestione dei pazienti psichiatrici, con implicazioni per la formazione e il miglioramento delle pratiche infermieristiche. Questo studio fornisce uno spunto per sviluppare nuovi interventi educativi per un aggiornamento professionale mirato finalizzato all’assistenza al paziente con patologie psichiche gravi anche in contesti al di fuori del dipartimento di Salute Mentale Introduzione al problema: Il presente studio esamina l’approccio degli infermieri verso i pazienti con patologie psichiche gravi all’interno delle unità operative di medicina e chirurgia dell’Ulss 7 Pedemontana, facendo particolare attenzione al loro livello di conoscenza alla gestione di tali pazienti. Si deve tenere conto che questi professionisti non possiedono le abilità specifiche che si sviluppano in salute mentale, l’obiettivo principale, quindi, è quello di indagare le loro conoscenze in ambito psichiatrico, la frequenza e l’interesse nell’aggiornamento di questo le proposte che danno per il miglioramento professionale. Materiali e metodi: È stata condotta un’indagine osservazionale trasversale descrittiva tra gli infermieri delle Unità Operative di Chirurgia e Medicina generale dell’Ospedale Alto Vicentino Santorso, San Bassiano e dell’Ospedale di Asiago dell’ULSS 7 attraverso un questionario ex novo di 22 domande realizzato sulla base degli articoli analizzati e selezionati preliminarmente. Lo scopo del progetto è capire se gli infermieri che lavorano in reparti di degenza al di fuori del nucleo della salute mentale si sentono a proprio agio ed efficaci nella gestione del paziente con patologia psichica. Risultati: Il campione di studio conta 42 infermieri partecipanti, di età compresa fra i 23 e i 50+ anni. E’ stato indagato il grado di conoscenza dei disturbi mentali, la partecipazione a corsi di aggiornamento; la prevalenza dei disturbi mentali più comuni nei reparti; come viene affrontata la gestione del paziente con malattie psichiche; la percezione personale rispetto alla gestione di questi pazienti. Conclusioni: I risultati ottenuti mettono in evidenza come gli infermieri partecipanti siano interessati alla tematica e credano in una formazione continua che possa aiutarli nella gestione dei pazienti con patologia psichiatrica. Sono presenti pregiudizi relativi alla tipologia di paziente, che dovranno essere gestiti con la cultura sulla conoscenza e sulla gestione corretta di queste patologie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi_di_laurea_Centin_Alessia_2016344.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.39 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/80704