//
Background: La violenza contro le donne è un problema di salute pubblica globale, con conseguenze fisiche, psicologiche e sociali. Il pronto soccorso, spesso rappresenta il primo punto di contatto per le vittime, gioca un ruolo cruciale per il riconoscimento e l'intervento tempestivo nei casi di violenza. Tuttavia, diversi fattori, come la paura di denunciare, la presenza dell'aggressore e la mancanza di segni evidenti, rendono difficile l'identificazione Obiettivi: La revisione si propone di esaminare le evidenze per il riconoscimento delle donne vittime di violenza in pronto soccorso, focalizzandosi su strumenti di screening, protocolli, comunicazione e barriere. L'obiettivo è fornire raccomandazioni per migliorare la capacità del personale sanitario di identificare e intervenire in casi di violenza domestica. Metodologia: Il lavoro di tesi proposto è una revisione di letteratura, condotta mediante la consultazione delle principali banche dati biomediche (Medline - Pubmed - CINAHL - The Cochrane Library) e di Google Scholar. Risultati: L'analisi della letteratura ha sottolineato l'importanza dello screening universale per le vittime di violenza domestica e l'efficacia della comunicazione empatica. Sono emerse anche barriere comunicative tra paziente e personale, evidenziando la necessità di formazione continua per il personale infermieristico per gestire i casi con sensibilità e competenza. Conclusioni: L'assistenza infermieristica nel contesto del pronto soccorso richiede l'adozione di linee guida specifiche che supportino un approccio empatico e professionale verso le vittime di violenza domestica. La formazione del personale e l’integrazione con la rete di servizi territoriali sono elementi chiave per garantire un’assistenza efficace e una protezione adeguata alle vittime, permettendo loro di accedere a un percorso di supporto e consapevolezza.
Riconoscere la donna vittima di violenza in pronto soccorso: revisione della letteratura
CODATO, ANGELA
2023/2024
Abstract
//File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
codato.angela.2050330.pdf
accesso aperto
Dimensione
738.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
738.5 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/80707