Background: La crescente attenzione verso il benessere della persona affetta da una malattia cronica o in cure palliative, ha reso fondamentale l'esplorazione di strategie come quella di integrare gli animali nei percorsi di cura. Gli Interventi Assistiti con Animali (IAA), comunemente conosciuti con il nome di pet therapy, sono interventi che mirano a migliorare il benessere delle persone in vari contesti clinici, in questo caso assistiti adulti con malattie croniche o in cure palliative, alleviando i sintomi specifici, contribuendo a migliorare la qualità della vita. Di questi interventi beneficiano non solo le persone assistite, ma potrebbero avere un impatto positivo anche sul personale sanitario. Eseguire una ricerca sugli IAA può promuoverne l'integrazione nelle pratiche cliniche e migliorare così l'assistenza complessiva e specifica per ogni persona. Obiettivo: L’obiettivo di questa revisione è quello di analizzare quali sono gli effetti degli interventi assistiti con gli animali sulle persone adulte in cure palliative e con malattie croniche. Inoltre, vengono valutati i possibili effetti nel migliorare il benessere del personale sanitario. Materiali e metodi: È stata svolta una revisione della letteratura nelle banche dati di Pubmed e Google scholar. Sono stati selezionati un totale di 22 articoli in lingua inglese e tutti pubblicati tra il 2019 e il 2024. Risultati: I risultati emersi dalla revisione della letteratura hanno dimostrato che gli lAA sono efficaci nel migliorare il benessere psicologico e la qualità della vita sia negli assistiti in cure palliative sia in quelli affetti da malattie croniche. Gli IAA hanno portato significativi miglioramenti nell’umore, stress e qualità della vita, con una riduzione di ansia e depressione. Negli assistiti oncologici si è dimostrato un aumento della soddisfazione generale e una diminuzione del dolore percepito. Nelle persone con demenza e Alzheimer, gli lAA hanno contribuito a un incremento dei sentimenti positivi e a un miglioramento della funzione cognitiva. Inoltre, è emerso che l'interazione con gli animali non solo porta beneficio alle persone assistite, ma riduce anche il burnout e lo stress tra il personale sanitario. Conclusioni: Questa revisione della letteratura sottolinea il potenziale degli IAA come intervento complementare nelle pratiche terapeutiche. Gli IAA non solo migliorano il benessere delle persone assistite ma favoriscono anche relazioni sociali più forti e un maggiore coinvolgimento nelle attività quotidiane. Inoltre, gli IAA si rivelano benefici anche per il personale sanitario, contribuendo a ridurre il burnout e migliorare l'atmosfera di lavoro; si ritiene che sia necessario indagare il tema con ulteriori studi per approfondire l'impatto degli IAA in questi contesti clinici. Parole chiave: quality of life, palliative care, animal assisted therapy, chronic disease, nurse well-being, health care workers.

L'efficacia degli interventi assistiti con animali in cure palliative e cronicità: qualità di vita dell'assistito e benessere del personale sanitario.Revisione di letteratura

DA RODDA, ALESSIA
2023/2024

Abstract

Background: La crescente attenzione verso il benessere della persona affetta da una malattia cronica o in cure palliative, ha reso fondamentale l'esplorazione di strategie come quella di integrare gli animali nei percorsi di cura. Gli Interventi Assistiti con Animali (IAA), comunemente conosciuti con il nome di pet therapy, sono interventi che mirano a migliorare il benessere delle persone in vari contesti clinici, in questo caso assistiti adulti con malattie croniche o in cure palliative, alleviando i sintomi specifici, contribuendo a migliorare la qualità della vita. Di questi interventi beneficiano non solo le persone assistite, ma potrebbero avere un impatto positivo anche sul personale sanitario. Eseguire una ricerca sugli IAA può promuoverne l'integrazione nelle pratiche cliniche e migliorare così l'assistenza complessiva e specifica per ogni persona. Obiettivo: L’obiettivo di questa revisione è quello di analizzare quali sono gli effetti degli interventi assistiti con gli animali sulle persone adulte in cure palliative e con malattie croniche. Inoltre, vengono valutati i possibili effetti nel migliorare il benessere del personale sanitario. Materiali e metodi: È stata svolta una revisione della letteratura nelle banche dati di Pubmed e Google scholar. Sono stati selezionati un totale di 22 articoli in lingua inglese e tutti pubblicati tra il 2019 e il 2024. Risultati: I risultati emersi dalla revisione della letteratura hanno dimostrato che gli lAA sono efficaci nel migliorare il benessere psicologico e la qualità della vita sia negli assistiti in cure palliative sia in quelli affetti da malattie croniche. Gli IAA hanno portato significativi miglioramenti nell’umore, stress e qualità della vita, con una riduzione di ansia e depressione. Negli assistiti oncologici si è dimostrato un aumento della soddisfazione generale e una diminuzione del dolore percepito. Nelle persone con demenza e Alzheimer, gli lAA hanno contribuito a un incremento dei sentimenti positivi e a un miglioramento della funzione cognitiva. Inoltre, è emerso che l'interazione con gli animali non solo porta beneficio alle persone assistite, ma riduce anche il burnout e lo stress tra il personale sanitario. Conclusioni: Questa revisione della letteratura sottolinea il potenziale degli IAA come intervento complementare nelle pratiche terapeutiche. Gli IAA non solo migliorano il benessere delle persone assistite ma favoriscono anche relazioni sociali più forti e un maggiore coinvolgimento nelle attività quotidiane. Inoltre, gli IAA si rivelano benefici anche per il personale sanitario, contribuendo a ridurre il burnout e migliorare l'atmosfera di lavoro; si ritiene che sia necessario indagare il tema con ulteriori studi per approfondire l'impatto degli IAA in questi contesti clinici. Parole chiave: quality of life, palliative care, animal assisted therapy, chronic disease, nurse well-being, health care workers.
2023
The effectiveness of animal-assisted interventions in palliative care and chronic care; quality of life of the patient adn well-being of health care workers. A literature review
A.A.T
Quality of life
Palliative care
Chronic disease
Well-being
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DaRodda_Alessia.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.32 MB
Formato Adobe PDF
1.32 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/80720