Background: in linea con le politiche per la salute attente a promuovere la presa in cura multiprofessionale, l’UOC Recupero e Riabilitazione Funzionale (RRF) dell’Ospedale di Vittorio Veneto-AULSS2 Marca trevigiana accoglie persone con esiti di salute correlati ad eventi neurologici acuti o secondari ad interventi di chirurgia ortopedica ed ha l’obiettivo di ottimizzare la gestione di situazioni di fragilità e di promuovere le potenzialità residue della persona e della famiglia e/o caregiver. Obiettivo: descrivere quali sono le principali scale di valutazione e come sono utilizzate in RRF, a supporto del giudizio clinico del team multiprofessionale, al fine di sostenere la progettazione e la realizzazione dei piani di assistenza riabilitativi individuali; nonché, descrivere quali sono gli ambiti di salute della persona indagati dalle suddette scale di valutazione. Materiali e metodi: è stata realizzata un’intervista semistrutturata all’infermiera coordinatrice dell’RRF e sono state analizzate le principali scale di valutazione adottate. Risultati: Dall’intervista risulta che in RRF le principali scale di valutazione utilizzate sono la BRASS, la Rankin modificata, la Barthel e la Rehabilitation Complexity Scale (RCS). Inoltre, dall’analisi dei dati si evince che le principali aree indagate da questi strumenti sono ambiti funzionali e fisiologici, mentre gli aspetti psicologici, spirituali ed emotivi sono approfonditi negli spazi di ascolto che il team dedica alle persone assistite. Discussione: Le scale di valutazione sono compilate da diversi professionisti in momenti differenti del percorso di presa in cura ed e i dati raccolti sono utilizzati dal team multiprofessionale con quelli rilevati nella documentazione sanitaria, al fine di descrivere i risultati di salute raggiunti. Conclusioni: La tesi ha permesso di approfondire l’importanza della valutazione clinica multiprofessionale, evidenziando il valore di un approccio di cura integrato in linea con le indicazioni del profilo professionale infermieristico, riferimento legislativo fondamentale ed identitario. Inoltre, può rappresentare un contributo interessante per l'UOC di RRF per integrare ed ampliare la rivisitazione della documentazione, al fine di promuovere ancor più una presa in cura focalizzata sui risultati di salute a trecentosessanta gradi. Parole chiave: multiprofessionalità, risultati di salute, scale di valutazione Key words: multiprofessional, health outcomes, evaluation scales

Presa in cura multiprofessionale della persona assistita nella UOC di Recupero e Riabilitazione Funzionale dell’Ospedale di Vittorio Veneto-AULSS2 Marca trevigiana.Analisi delle principali scale di valutazione validate utilizzate dal team

DE LAZZARI, ANNA
2023/2024

Abstract

Background: in linea con le politiche per la salute attente a promuovere la presa in cura multiprofessionale, l’UOC Recupero e Riabilitazione Funzionale (RRF) dell’Ospedale di Vittorio Veneto-AULSS2 Marca trevigiana accoglie persone con esiti di salute correlati ad eventi neurologici acuti o secondari ad interventi di chirurgia ortopedica ed ha l’obiettivo di ottimizzare la gestione di situazioni di fragilità e di promuovere le potenzialità residue della persona e della famiglia e/o caregiver. Obiettivo: descrivere quali sono le principali scale di valutazione e come sono utilizzate in RRF, a supporto del giudizio clinico del team multiprofessionale, al fine di sostenere la progettazione e la realizzazione dei piani di assistenza riabilitativi individuali; nonché, descrivere quali sono gli ambiti di salute della persona indagati dalle suddette scale di valutazione. Materiali e metodi: è stata realizzata un’intervista semistrutturata all’infermiera coordinatrice dell’RRF e sono state analizzate le principali scale di valutazione adottate. Risultati: Dall’intervista risulta che in RRF le principali scale di valutazione utilizzate sono la BRASS, la Rankin modificata, la Barthel e la Rehabilitation Complexity Scale (RCS). Inoltre, dall’analisi dei dati si evince che le principali aree indagate da questi strumenti sono ambiti funzionali e fisiologici, mentre gli aspetti psicologici, spirituali ed emotivi sono approfonditi negli spazi di ascolto che il team dedica alle persone assistite. Discussione: Le scale di valutazione sono compilate da diversi professionisti in momenti differenti del percorso di presa in cura ed e i dati raccolti sono utilizzati dal team multiprofessionale con quelli rilevati nella documentazione sanitaria, al fine di descrivere i risultati di salute raggiunti. Conclusioni: La tesi ha permesso di approfondire l’importanza della valutazione clinica multiprofessionale, evidenziando il valore di un approccio di cura integrato in linea con le indicazioni del profilo professionale infermieristico, riferimento legislativo fondamentale ed identitario. Inoltre, può rappresentare un contributo interessante per l'UOC di RRF per integrare ed ampliare la rivisitazione della documentazione, al fine di promuovere ancor più una presa in cura focalizzata sui risultati di salute a trecentosessanta gradi. Parole chiave: multiprofessionalità, risultati di salute, scale di valutazione Key words: multiprofessional, health outcomes, evaluation scales
2023
Multiprofessional care of the person assisted in the UOC of Recupero e Riabilitazione funzionale of the Vittorio Veneto Hospital-AULSS2 Marca Trevigiana. Analysis of the main validated rating scales used by the team
Recupero funzionale
Multiprofessionale
Scale di Valutazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
De Lazzari Anna_tesi di laurea.pdf

accesso riservato

Dimensione 334.58 kB
Formato Adobe PDF
334.58 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/80721