Background Il termine "ventilazione non invasiva" (NIV) sta ad indicare tutti i tipi di ventilazione polmonare artificiale in cui le vie aeree non sono protette da una cannula endotracheale. Si tratta di un "metodo ponte" tra l'ossigenoterapia e la ventilazione polmonare invasiva. La NIV è indicata in tutte quelle condizioni cliniche che determinano una compromissione degli scambi gassosi tale da generare un'insufficienza respiratoria (BPCO, Edema polmonare, ecc.…) o per favorire lo svezzamento dalla ventilazione. La scelta dell’interfaccia (presidio) tra paziente e ventilatore ed il monitoraggio continuo durante la ventilazione sono elementi chiave per la riuscita della NIV. Tra le varie complicazioni che possono insorgere, una di esse è l’asincronia tra paziente e ventilatore, definita come un mismatch tra l’attività neurale e l’assistenza meccanica, e possono incidere sugli outcomes assistenziali e sull’efficacia terapeutica. L'infermiere potrebbe potenzialmente svolgere un ruolo cruciale nella diagnosi precoce delle asincronie. Obiettivo L’obiettivo di questo elaborato di tesi è valutare se e quanto incida l'expertise infermieristica nella gestione di pazienti sottoposti a ventilazione meccanica non invasiva (NIV), dalla scelta della migliore interfaccia (maschera, casco, ecc..) al monitoraggio grafico per individuare eventuali asincronie che possono inficiare l'efficacia terapeutica. Metodi Il presente studio è basato su una revisione della letteratura. Si è partiti dalla lettura di fonti generali (siti online, testi accademici) per comprendere l’argomento e, in un momento successivo è stato prodotto il quesito di ricerca con le parole chiave che sono state inserite nella banca dati PubMed. È stato utilizzato il diagramma PRISMA (Preferred Reporting Items for Systematic reviews and Meta-Analyses) per la selezione degli articoli utili alla revisione ed è stata prodotta una tabella sinottica per la sintesi dei risultati. Risultati La scelta dell'interfaccia può influenzare il grado di perdite d'aria, che a loro volta sono un fattore predittivo di asincronie. La formazione degli infermieri riguardo i presidi non è sempre sufficiente ed i risultati di uno degli studi presi in esame evidenziano che meno della metà sanno come individuare la misura più appropriata per una maschera. La presenza di asincronie può essere associata a prolungamento della ventilazione meccanica e ad una maggiore mortalità. La formazione specifica sul riconoscimento delle asincronie tramite monitoraggio grafico è un fattore determinante nella diagnosi. Al contrario gli anni di esperienza e la professione (medico, infermiere, ecc.…) non risultano determinanti nel riconoscimento di tali eventi. Un infermiere adeguatamente formato quindi, può riconoscere mediante monitoraggio le asincronie con una precisione sovrapponibile a quella di un medico. Conclusioni Buona parte degli studi dimostra che gli effetti di una formazione specifica nella gestione della NIV aumenta sensibilmente la competenza da parte degli operatori (medici, infermieri, ecc.) sia nella scelta e nella gestione dell'interfaccia, sia nell' identificare un’asincronia. L'infermiere potrebbe potenzialmente svolgere un ruolo cruciale nella diagnosi precoce delle asincronie. Non ci sono risultati che confermino la presenza di una correlazione diretta tra l’efficacia degli interventi di monitoraggio grafico e di riconoscimento delle asincronie e la riduzione degli effetti avversi connessi alla NIV. Si può solo ipotizzare che tali eventi dannosi per la salute del paziente possano essere ridotti con una precoce rilevazione e con una prevenzione delle asincronie.

La gestione della ventilazione non invasiva (NIV): una revisione di letteratura sull'expertise infermieristica nelle attività di scelta del presidio e di monitoraggio dell'efficacia della ventilazione

DE ROSSI, FABIO
2023/2024

Abstract

Background Il termine "ventilazione non invasiva" (NIV) sta ad indicare tutti i tipi di ventilazione polmonare artificiale in cui le vie aeree non sono protette da una cannula endotracheale. Si tratta di un "metodo ponte" tra l'ossigenoterapia e la ventilazione polmonare invasiva. La NIV è indicata in tutte quelle condizioni cliniche che determinano una compromissione degli scambi gassosi tale da generare un'insufficienza respiratoria (BPCO, Edema polmonare, ecc.…) o per favorire lo svezzamento dalla ventilazione. La scelta dell’interfaccia (presidio) tra paziente e ventilatore ed il monitoraggio continuo durante la ventilazione sono elementi chiave per la riuscita della NIV. Tra le varie complicazioni che possono insorgere, una di esse è l’asincronia tra paziente e ventilatore, definita come un mismatch tra l’attività neurale e l’assistenza meccanica, e possono incidere sugli outcomes assistenziali e sull’efficacia terapeutica. L'infermiere potrebbe potenzialmente svolgere un ruolo cruciale nella diagnosi precoce delle asincronie. Obiettivo L’obiettivo di questo elaborato di tesi è valutare se e quanto incida l'expertise infermieristica nella gestione di pazienti sottoposti a ventilazione meccanica non invasiva (NIV), dalla scelta della migliore interfaccia (maschera, casco, ecc..) al monitoraggio grafico per individuare eventuali asincronie che possono inficiare l'efficacia terapeutica. Metodi Il presente studio è basato su una revisione della letteratura. Si è partiti dalla lettura di fonti generali (siti online, testi accademici) per comprendere l’argomento e, in un momento successivo è stato prodotto il quesito di ricerca con le parole chiave che sono state inserite nella banca dati PubMed. È stato utilizzato il diagramma PRISMA (Preferred Reporting Items for Systematic reviews and Meta-Analyses) per la selezione degli articoli utili alla revisione ed è stata prodotta una tabella sinottica per la sintesi dei risultati. Risultati La scelta dell'interfaccia può influenzare il grado di perdite d'aria, che a loro volta sono un fattore predittivo di asincronie. La formazione degli infermieri riguardo i presidi non è sempre sufficiente ed i risultati di uno degli studi presi in esame evidenziano che meno della metà sanno come individuare la misura più appropriata per una maschera. La presenza di asincronie può essere associata a prolungamento della ventilazione meccanica e ad una maggiore mortalità. La formazione specifica sul riconoscimento delle asincronie tramite monitoraggio grafico è un fattore determinante nella diagnosi. Al contrario gli anni di esperienza e la professione (medico, infermiere, ecc.…) non risultano determinanti nel riconoscimento di tali eventi. Un infermiere adeguatamente formato quindi, può riconoscere mediante monitoraggio le asincronie con una precisione sovrapponibile a quella di un medico. Conclusioni Buona parte degli studi dimostra che gli effetti di una formazione specifica nella gestione della NIV aumenta sensibilmente la competenza da parte degli operatori (medici, infermieri, ecc.) sia nella scelta e nella gestione dell'interfaccia, sia nell' identificare un’asincronia. L'infermiere potrebbe potenzialmente svolgere un ruolo cruciale nella diagnosi precoce delle asincronie. Non ci sono risultati che confermino la presenza di una correlazione diretta tra l’efficacia degli interventi di monitoraggio grafico e di riconoscimento delle asincronie e la riduzione degli effetti avversi connessi alla NIV. Si può solo ipotizzare che tali eventi dannosi per la salute del paziente possano essere ridotti con una precoce rilevazione e con una prevenzione delle asincronie.
2023
The management of noninvasive ventilation (NIV): a literature review on nursing expertise in the activities of selecting the device and monitoring the effectiveness of ventilation
NIV
Monitoring
Asynchrony
Interface
Mask
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DeRossi.Fabio.2047119.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.77 MB
Formato Adobe PDF
1.77 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/80723