//

ABSTRACT Introduzione L’ictus rappresenta la seconda causa di morte in Italia e nel mondo ed è la prima causa in assoluto di invalidità lasciando al paziente un lungo e duro numero di deficit e mancanze fisiche-motorie e psichiche nella sua vita. La mia tesi andrà a trattare un’indagine fenomenologica dell’esperienza di pazienti con ictus in ambito di riabilitazione intensiva al fine di individuare e determinare i temi e gli aspetti più rilevanti da considerare durante il ricovero per svolgere una migliore riabilitazione neurologica. Materiale e Metodi Per comprendere ciò, sono stati intervistati i pazienti affetti da ictus ricoverati presso un ospedale di neuroriabilitazione in regione Veneto. A questi pazienti, che soddisfavano i criteri di inclusione ed esclusione, passati 21 giorni di ricovero senza trasferimenti o fasi d’acuzie, venivano intervistati tramite metodo semi-strutturato con colloqui di 30-45 minuti circa. Le interviste sono state poi analizzate verbatim secondo metodologia di analisi dei contenuti per distillazione (Downe-Wamboldt 1992). Risultati Il campione analizzato comprende 18 interviste di pazienti con ictus in riabilitazione neurologica all’Ospedale San Camillo del Lido di Venezia con una età media di 55 anni. Sono stati rilevati 52 codici con i quali sono state individuate ed analizzate 6 tematiche: rapporto con gli operatori, vissuto del paziente, importanza dell’ambiente, rapporto con i familiari, rapporto con gli altri pazienti e la percezione dell’assistenza. Il rapporto con gli operatori fa riferimento al rapporto che i pazienti hanno raccontato avere con le figure professionali all’interno della struttura; il vissuto del paziente và ad analizzare il trascorso che ha avuto e di tutte le attività svolte nel periodo di riabilitazione all’interno della struttura come per esempio il racconto della propria giornata tipo; importanza dell’ambiente che è andata ad individuare i pregi e difetti dell’ambiente in cui sono stati; il rapporto con i familiari è andato ad analizzare quanto e in che punti andava ad influenzare la presenza dei familiari nel periodo di malattia dei pazienti; il rapporto con gli altri pazienti che va a definire quanto abbiano influenzato i possibili screzi o relazione che avevano gli intervistati con li altri pazienti; la percezione dell’assistenza invece va un po a raggruppare le precedenti tematiche al fine di avere da parte del paziente una sorta di valutazione della propria permanenza al fine riabilitativo. Conclusione Lo studio è andato a definire quali possono essere gli outcome principali che vanno ad influenzare positivamente o meno l’assistenza della riabilitazione di pazienti neurologici post-ictus. L’biettivo è stato quello di aiutare tali strutture a offrire un servizio riabilitativo migliore su tali tematiche. Parole chiave Infermieristica, ictus, esperienza di ricovero, riabilitazione Key words Nursing, ictus, ricovery experience, riabilitation

La persona con ictus in riabilitazione intensiva: un'indagine fenomenologica della esperienza di ricovero

DESTRO, GIOELE
2023/2024

Abstract

//
2023
Stroke survivor in intensive rehabilitation: A phenomenological study on hospitalization experience
ABSTRACT Introduzione L’ictus rappresenta la seconda causa di morte in Italia e nel mondo ed è la prima causa in assoluto di invalidità lasciando al paziente un lungo e duro numero di deficit e mancanze fisiche-motorie e psichiche nella sua vita. La mia tesi andrà a trattare un’indagine fenomenologica dell’esperienza di pazienti con ictus in ambito di riabilitazione intensiva al fine di individuare e determinare i temi e gli aspetti più rilevanti da considerare durante il ricovero per svolgere una migliore riabilitazione neurologica. Materiale e Metodi Per comprendere ciò, sono stati intervistati i pazienti affetti da ictus ricoverati presso un ospedale di neuroriabilitazione in regione Veneto. A questi pazienti, che soddisfavano i criteri di inclusione ed esclusione, passati 21 giorni di ricovero senza trasferimenti o fasi d’acuzie, venivano intervistati tramite metodo semi-strutturato con colloqui di 30-45 minuti circa. Le interviste sono state poi analizzate verbatim secondo metodologia di analisi dei contenuti per distillazione (Downe-Wamboldt 1992). Risultati Il campione analizzato comprende 18 interviste di pazienti con ictus in riabilitazione neurologica all’Ospedale San Camillo del Lido di Venezia con una età media di 55 anni. Sono stati rilevati 52 codici con i quali sono state individuate ed analizzate 6 tematiche: rapporto con gli operatori, vissuto del paziente, importanza dell’ambiente, rapporto con i familiari, rapporto con gli altri pazienti e la percezione dell’assistenza. Il rapporto con gli operatori fa riferimento al rapporto che i pazienti hanno raccontato avere con le figure professionali all’interno della struttura; il vissuto del paziente và ad analizzare il trascorso che ha avuto e di tutte le attività svolte nel periodo di riabilitazione all’interno della struttura come per esempio il racconto della propria giornata tipo; importanza dell’ambiente che è andata ad individuare i pregi e difetti dell’ambiente in cui sono stati; il rapporto con i familiari è andato ad analizzare quanto e in che punti andava ad influenzare la presenza dei familiari nel periodo di malattia dei pazienti; il rapporto con gli altri pazienti che va a definire quanto abbiano influenzato i possibili screzi o relazione che avevano gli intervistati con li altri pazienti; la percezione dell’assistenza invece va un po a raggruppare le precedenti tematiche al fine di avere da parte del paziente una sorta di valutazione della propria permanenza al fine riabilitativo. Conclusione Lo studio è andato a definire quali possono essere gli outcome principali che vanno ad influenzare positivamente o meno l’assistenza della riabilitazione di pazienti neurologici post-ictus. L’biettivo è stato quello di aiutare tali strutture a offrire un servizio riabilitativo migliore su tali tematiche. Parole chiave Infermieristica, ictus, esperienza di ricovero, riabilitazione Key words Nursing, ictus, ricovery experience, riabilitation
Nursing
Ictus
Exp di ricovero
riabilitazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DESTRO.GIOELE.2056268.pdf

accesso riservato

Dimensione 389.82 kB
Formato Adobe PDF
389.82 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/80724