Introduction: poor adherence to medication has been widely shown to result in increased health care interventions, morbidity and mortality, with consequent negative impacts on patients and the health care system. Chronic diseases are nowadays the leading cause of death globally. Adherence to long-term therapy for chronic illnesses in developed countries averages 50%. There is an urgent need to develop new strategies to enhance medication adherence in order to optimize treatment outcomes. Aim: is identifying and recommending the most effective evidence-based strategies to improve treatment adherence in patients with chronic diseases. Materials and Methods: a literature review was conducted by consulting the PubMed database, websites, and texts designed to gather the latest evidence on the subject. Results: a total of 28 articles matching the inclusion criteria were identified. Interventions that could be implemented by nurses independently or in collaboration with other health care professionals included: motivational interviewing, strategies to improve self-efficacy, educational activities, use of pillboxes, mobile messaging, phone calls, web-based interventions, use of mobile applications, and digital therapeutics. Discussion and conclusion: evidence suggests careful assessment of causes of nonadherence and implementation of individualized interventions. Mobile apps appear to be the most promising tool to improve therapeutic adherence; particularly, apps that include different intervention strategies and diverse content are most effective. Scientific evidence recommends further investigation to identify the most appropriate delivery methods. Keywords: nursing care, nursing interventions, adherence, drug therapy, chronic diseases.

Introduzione: è stato ampiamente dimostrato che la scarsa aderenza alle prescrizioni farmacologiche determini un aumento degli interventi di assistenza sanitaria, della morbilità e della mortalità con conseguenti ripercussioni negative sui pazienti e sul sistema sanitario nel suo complesso. Le patologie croniche costituiscono oggigiorno la principale causa di morte a livello globale. Nei Paesi sviluppati, l'aderenza dei pazienti affetti da malattie croniche è in media solo del 50%. Urge la necessità di sviluppare nuove strategie per aumentare l'aderenza alle terapie e, con ciò, ottimizzare i risultati dei trattamenti. Obiettivo: identificare e raccomandare le strategie più efficaci, basate sull'evidenza scientifica per promuovere l’aderenza terapeutica nei pazienti affetti da patologie croniche. Materiali e metodi: è stata condotta una revisione di letteratura tramite la ricerca e l’analisi di articoli identificati mediante la consultazione della banca dati PubMed, websites e testi atti a raccogliere le più recenti evidenze in materia. Risultati: complessivamente sono stati identificati 28 articoli corrispondenti ai criteri di inclusione. Gli interventi attuabili dal personale infermieristico in autonomia o in collaborazione con altri professionisti della salute comprendevano: colloquio motivazionale, strategie per migliorare l’autoefficacia, attività educative, uso di portapillole, messaggi via cellulare, telefonate, interventi web-based, utilizzo di applicazioni mobili, digital therapeutics. Discussione e conclusione: l’evidenza suggerisce la valutazione individualizzata delle cause di non aderenza e l’implementazione di interventi personalizzati. Le applicazioni per dispositivi mobili sembrano essere lo strumento più promettente per migliorare l’aderenza terapeutica, in particolare, le app che includono differenti strategie di intervento e contenuti diversificati sono maggiormente efficaci. Le evidenze scientifiche raccomandano ulteriori ricerche e approfondimenti per individuare le modalità di erogazione più adeguate. Parole chiave: assistenza infermieristica, interventi infermieristici, cure infermieristiche, aderenza, terapia farmacologica, malattie croniche.

Interventi per migliorare l'aderenza alla terapia farmacologica nei pazienti cronici: una revisione della letteratura

FRANCESCATO, AGATA
2023/2024

Abstract

Introduction: poor adherence to medication has been widely shown to result in increased health care interventions, morbidity and mortality, with consequent negative impacts on patients and the health care system. Chronic diseases are nowadays the leading cause of death globally. Adherence to long-term therapy for chronic illnesses in developed countries averages 50%. There is an urgent need to develop new strategies to enhance medication adherence in order to optimize treatment outcomes. Aim: is identifying and recommending the most effective evidence-based strategies to improve treatment adherence in patients with chronic diseases. Materials and Methods: a literature review was conducted by consulting the PubMed database, websites, and texts designed to gather the latest evidence on the subject. Results: a total of 28 articles matching the inclusion criteria were identified. Interventions that could be implemented by nurses independently or in collaboration with other health care professionals included: motivational interviewing, strategies to improve self-efficacy, educational activities, use of pillboxes, mobile messaging, phone calls, web-based interventions, use of mobile applications, and digital therapeutics. Discussion and conclusion: evidence suggests careful assessment of causes of nonadherence and implementation of individualized interventions. Mobile apps appear to be the most promising tool to improve therapeutic adherence; particularly, apps that include different intervention strategies and diverse content are most effective. Scientific evidence recommends further investigation to identify the most appropriate delivery methods. Keywords: nursing care, nursing interventions, adherence, drug therapy, chronic diseases.
2023
Interventions to improve medication adherence in chronic patients: a literature review
Introduzione: è stato ampiamente dimostrato che la scarsa aderenza alle prescrizioni farmacologiche determini un aumento degli interventi di assistenza sanitaria, della morbilità e della mortalità con conseguenti ripercussioni negative sui pazienti e sul sistema sanitario nel suo complesso. Le patologie croniche costituiscono oggigiorno la principale causa di morte a livello globale. Nei Paesi sviluppati, l'aderenza dei pazienti affetti da malattie croniche è in media solo del 50%. Urge la necessità di sviluppare nuove strategie per aumentare l'aderenza alle terapie e, con ciò, ottimizzare i risultati dei trattamenti. Obiettivo: identificare e raccomandare le strategie più efficaci, basate sull'evidenza scientifica per promuovere l’aderenza terapeutica nei pazienti affetti da patologie croniche. Materiali e metodi: è stata condotta una revisione di letteratura tramite la ricerca e l’analisi di articoli identificati mediante la consultazione della banca dati PubMed, websites e testi atti a raccogliere le più recenti evidenze in materia. Risultati: complessivamente sono stati identificati 28 articoli corrispondenti ai criteri di inclusione. Gli interventi attuabili dal personale infermieristico in autonomia o in collaborazione con altri professionisti della salute comprendevano: colloquio motivazionale, strategie per migliorare l’autoefficacia, attività educative, uso di portapillole, messaggi via cellulare, telefonate, interventi web-based, utilizzo di applicazioni mobili, digital therapeutics. Discussione e conclusione: l’evidenza suggerisce la valutazione individualizzata delle cause di non aderenza e l’implementazione di interventi personalizzati. Le applicazioni per dispositivi mobili sembrano essere lo strumento più promettente per migliorare l’aderenza terapeutica, in particolare, le app che includono differenti strategie di intervento e contenuti diversificati sono maggiormente efficaci. Le evidenze scientifiche raccomandano ulteriori ricerche e approfondimenti per individuare le modalità di erogazione più adeguate. Parole chiave: assistenza infermieristica, interventi infermieristici, cure infermieristiche, aderenza, terapia farmacologica, malattie croniche.
Adherence
Medication
Chronic disease
Nursing care
Nursing Intervention
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Francescato_Agata_2017540.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.13 MB
Formato Adobe PDF
1.13 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/80729