BACKGROUND: Sudden death is an unexpected and traumatic event that deeply affects family members. In this context, the nurse assumes a central role for the family. However, nurses are not always adequately trained to meet the needs of the family. PURPOSE: To identify the best nursing strategies to provide effective emotional support to the family members of the person who has died suddenly. MATERIAL AND METHODS: The main question sought to be answered is: What are the best nursing strategies to provide emotional support to the family of the person who died suddenly? Two secondary questions were developed to guide the research: - How much does the nurse's role in caring for the family impact on the effective processing of bereavement? - How well prepared is the nurse with regard to dealing with the family of the person who has died suddenly? Through the PIO method, the research string was elaborated. A literature review via the Medline database was carried out and articles focusing on out-of-hospital, emergency room and intensive care settings were consulted. A questionnaire was also administered to nurses working in these settings to examine their perception of their own competencies and the main difficulties encountered. RESULTS: Among the most effective strategies are: the assignment of a nurse to the family, the provision of confidential environments for communication, an empathic approach. The analysis revealed significant difficulties for nurses in managing emotional support for family members, highlighting the need for specific training programmes. CONCLUSIONS: Training in relational and psychological skills is fundamental in order to provide adequate emotional assistance to family members affected by sudden bereavement. We suggest the implementation of structured training structured training courses and the introduction of debriefing moments to support the well-being of the operators themselves. KEY WORDS: sudden death, family, nursing, emotional support.

INTRODUZIONE: La morte improvvisa è un evento inaspettato e traumatico che colpisce profondamente i familiari. In questo contesto, l'infermiere assume un ruolo centrale per la famiglia. Tuttavia gli infermieri non sempre dispongono di una formazione adeguata a soddisfare le esigenze della famiglia. SCOPO: Identificare le migliori strategie infermieristiche per fornire supporto emotivo efficace ai familiari della persona deceduta improvvisamente. MATERIALI E METODI: Il quesito principale a cui si cerca di rispondere è: quali sono le migliori strategie infermieristiche al fine di fornire supporto emotivo alla famiglia della persona morta improvvisamente? Sono stati elaborati 2 quesiti secondari per indirizzare la ricerca: - Quanto incide il ruolo dell’infermiere nell’assistenza alla famiglia, per l’elaborazione efficace del lutto? - Quanto l’infermiere è preparato riguardo alla gestione della famiglia della persona morta in modo improvviso? Attraverso il metodo PIO è stata elaborata la stringa di ricerca. È stata effettuata una revisione della letteratura tramite la banca dati Medline e consultati articoli focalizzati in contesti extra-ospedalieri, di pronto soccorso e terapia intensiva. È stato inoltre somministrato un questionario a infermieri operanti in questi ambienti, per esaminare la percezione delle proprie competenze e le principali difficoltà incontrate. RISULTATI: Tra le strategie più efficaci si annoverano: l’assegnazione di un infermiere di riferimento per la famiglia, la predisposizione di ambienti riservati per la comunicazione, un approccio empatico. Dall’analisi emergono significative difficoltà degli infermieri nella gestione del supporto emotivo ai familiari, evidenziando la necessità di programmi formativi specifici. CONCLUSIONI: La formazione in competenze relazionali e psicologiche è fondamentale al fine di fornire un’assistenza emotiva adeguata ai familiari colpiti da lutto improvviso. Si suggerisce l’implementazione di percorsi di formazione strutturati e l’introduzione di momenti di debriefing per sostenere il benessere degli operatori stessi. PAROLE CHIAVI: sudden death, family, nursing, emotional support

Le migliori strategie infermieristiche nell'assistenza alla famiglia della persona morta improvvisamente al fine di fornire supporto emotivo

GASPARINI, GAIA
2023/2024

Abstract

BACKGROUND: Sudden death is an unexpected and traumatic event that deeply affects family members. In this context, the nurse assumes a central role for the family. However, nurses are not always adequately trained to meet the needs of the family. PURPOSE: To identify the best nursing strategies to provide effective emotional support to the family members of the person who has died suddenly. MATERIAL AND METHODS: The main question sought to be answered is: What are the best nursing strategies to provide emotional support to the family of the person who died suddenly? Two secondary questions were developed to guide the research: - How much does the nurse's role in caring for the family impact on the effective processing of bereavement? - How well prepared is the nurse with regard to dealing with the family of the person who has died suddenly? Through the PIO method, the research string was elaborated. A literature review via the Medline database was carried out and articles focusing on out-of-hospital, emergency room and intensive care settings were consulted. A questionnaire was also administered to nurses working in these settings to examine their perception of their own competencies and the main difficulties encountered. RESULTS: Among the most effective strategies are: the assignment of a nurse to the family, the provision of confidential environments for communication, an empathic approach. The analysis revealed significant difficulties for nurses in managing emotional support for family members, highlighting the need for specific training programmes. CONCLUSIONS: Training in relational and psychological skills is fundamental in order to provide adequate emotional assistance to family members affected by sudden bereavement. We suggest the implementation of structured training structured training courses and the introduction of debriefing moments to support the well-being of the operators themselves. KEY WORDS: sudden death, family, nursing, emotional support.
2023
Best nursing strategies in caring for the family of the person who died suddenly in order to provide emotional support
INTRODUZIONE: La morte improvvisa è un evento inaspettato e traumatico che colpisce profondamente i familiari. In questo contesto, l'infermiere assume un ruolo centrale per la famiglia. Tuttavia gli infermieri non sempre dispongono di una formazione adeguata a soddisfare le esigenze della famiglia. SCOPO: Identificare le migliori strategie infermieristiche per fornire supporto emotivo efficace ai familiari della persona deceduta improvvisamente. MATERIALI E METODI: Il quesito principale a cui si cerca di rispondere è: quali sono le migliori strategie infermieristiche al fine di fornire supporto emotivo alla famiglia della persona morta improvvisamente? Sono stati elaborati 2 quesiti secondari per indirizzare la ricerca: - Quanto incide il ruolo dell’infermiere nell’assistenza alla famiglia, per l’elaborazione efficace del lutto? - Quanto l’infermiere è preparato riguardo alla gestione della famiglia della persona morta in modo improvviso? Attraverso il metodo PIO è stata elaborata la stringa di ricerca. È stata effettuata una revisione della letteratura tramite la banca dati Medline e consultati articoli focalizzati in contesti extra-ospedalieri, di pronto soccorso e terapia intensiva. È stato inoltre somministrato un questionario a infermieri operanti in questi ambienti, per esaminare la percezione delle proprie competenze e le principali difficoltà incontrate. RISULTATI: Tra le strategie più efficaci si annoverano: l’assegnazione di un infermiere di riferimento per la famiglia, la predisposizione di ambienti riservati per la comunicazione, un approccio empatico. Dall’analisi emergono significative difficoltà degli infermieri nella gestione del supporto emotivo ai familiari, evidenziando la necessità di programmi formativi specifici. CONCLUSIONI: La formazione in competenze relazionali e psicologiche è fondamentale al fine di fornire un’assistenza emotiva adeguata ai familiari colpiti da lutto improvviso. Si suggerisce l’implementazione di percorsi di formazione strutturati e l’introduzione di momenti di debriefing per sostenere il benessere degli operatori stessi. PAROLE CHIAVI: sudden death, family, nursing, emotional support
sudden death
family
emotional support
nursing
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
gasparini.gaia.2015160.pdf

accesso riservato

Dimensione 596.06 kB
Formato Adobe PDF
596.06 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/80733