Background: la crescente complessità del contesto sanitario richiede ai professionisti infermieristici una preparazione che vada oltre le competenze tecniche richieste, includendo anche soft skills come la comunicazione efficace, la collaborazione interprofessionale e la gestione dello stress. Le simulazioni interprofessionali sono state introdotte come metodo innovativo per sviluppare queste abilità in un contesto protetto che facilita l’apprendimento pratico. Obiettivo: l'obiettivo di questo elaborato è indagare come tali simulazioni contribuiscano allo sviluppo di competenze trasversali negli studenti di infermieristica, al fine di promuovere un’assistenza centrata sull’assistito e migliorare l'efficacia dei team sanitari. Materiali e metodi: è stata condotta una revisione della letteratura analizzando articoli estratti dalla banca dati PubMed. Sono stati analizzati e selezionati otto studi che presentano full-text disponibile, pertinenti all’argomento, utilizzando specifiche stringhe di ricerca relative ai quesiti in esame. Risultati di ricerca: le simulazioni interprofessionali hanno un impatto significativo sulle soft skills degli studenti di infermieristica. Partecipare a queste simulazioni ha migliorato la comunicazione e la capacità di lavorare in modo collaborativo sotto pressione. Gli studenti hanno acquisito una maggiore consapevolezza delle dinamiche di team e una comprensione delle responsabilità individuali e collettive, migliorando la gestione dello stress e la leadership. Questi strumenti hanno migliorato il pensiero critico e l'empatia verso colleghi e pazienti, rendendo l'assistenza più centrata sul paziente e migliorando la qualità dell'interazione nel team. Altresì importante è ricordare che l'effetto positivo delle simulazioni può diminuire nel tempo senza una costante applicazione pratica. Discussione: le simulazioni interprofessionali sono efficaci nel potenziare competenze tecniche e soft skills essenziali per il lavoro sanitario, in particolare nella comunicazione e nella collaborazione multidisciplinare. Tuttavia, per mantenere queste abilità nel tempo, è necessario integrarle con esperienze pratiche costanti. Le sessioni di debriefing dopo le simulazioni aiutano a consolidare l'apprendimento, ma solo un approccio combinato di simulazioni e pratica clinica assicura il trasferimento delle competenze acquisite nella realtà lavorativa. Conclusione: strumenti innovativi, come le simulazioni interprofessionali, conferiscono agli studenti infermieristici competenze fondamentali per operare in contesti complessi e gestire situazioni di stress. L'integrazione di tali metodologie nei curricula accademici risulta essenziale per la formazione di professionisti capaci di affrontare le sfide del panorama clinico, promuovendo un’assistenza centrata sul paziente e una cultura di collaborazione. È imperativo un impegno costante per preservare e potenziare queste competenze nel corso del tempo. Parole chiave: Simulazioni interprofessionali, competenze trasversali, apprendimento esperienziale, comunicazione efficace, lavoro di gruppo, gestione dello stress, formazione infermieristica Key words: Interprofessional training, soft skills, experiential learning, effective communication, teamworking, stress management, nursing education

Sviluppo delle soft skills: le simulazioni interprofessionali per gli studenti di infermieristica. Revisione della letteratura.

GIURIATO, CAMILLA
2023/2024

Abstract

Background: la crescente complessità del contesto sanitario richiede ai professionisti infermieristici una preparazione che vada oltre le competenze tecniche richieste, includendo anche soft skills come la comunicazione efficace, la collaborazione interprofessionale e la gestione dello stress. Le simulazioni interprofessionali sono state introdotte come metodo innovativo per sviluppare queste abilità in un contesto protetto che facilita l’apprendimento pratico. Obiettivo: l'obiettivo di questo elaborato è indagare come tali simulazioni contribuiscano allo sviluppo di competenze trasversali negli studenti di infermieristica, al fine di promuovere un’assistenza centrata sull’assistito e migliorare l'efficacia dei team sanitari. Materiali e metodi: è stata condotta una revisione della letteratura analizzando articoli estratti dalla banca dati PubMed. Sono stati analizzati e selezionati otto studi che presentano full-text disponibile, pertinenti all’argomento, utilizzando specifiche stringhe di ricerca relative ai quesiti in esame. Risultati di ricerca: le simulazioni interprofessionali hanno un impatto significativo sulle soft skills degli studenti di infermieristica. Partecipare a queste simulazioni ha migliorato la comunicazione e la capacità di lavorare in modo collaborativo sotto pressione. Gli studenti hanno acquisito una maggiore consapevolezza delle dinamiche di team e una comprensione delle responsabilità individuali e collettive, migliorando la gestione dello stress e la leadership. Questi strumenti hanno migliorato il pensiero critico e l'empatia verso colleghi e pazienti, rendendo l'assistenza più centrata sul paziente e migliorando la qualità dell'interazione nel team. Altresì importante è ricordare che l'effetto positivo delle simulazioni può diminuire nel tempo senza una costante applicazione pratica. Discussione: le simulazioni interprofessionali sono efficaci nel potenziare competenze tecniche e soft skills essenziali per il lavoro sanitario, in particolare nella comunicazione e nella collaborazione multidisciplinare. Tuttavia, per mantenere queste abilità nel tempo, è necessario integrarle con esperienze pratiche costanti. Le sessioni di debriefing dopo le simulazioni aiutano a consolidare l'apprendimento, ma solo un approccio combinato di simulazioni e pratica clinica assicura il trasferimento delle competenze acquisite nella realtà lavorativa. Conclusione: strumenti innovativi, come le simulazioni interprofessionali, conferiscono agli studenti infermieristici competenze fondamentali per operare in contesti complessi e gestire situazioni di stress. L'integrazione di tali metodologie nei curricula accademici risulta essenziale per la formazione di professionisti capaci di affrontare le sfide del panorama clinico, promuovendo un’assistenza centrata sul paziente e una cultura di collaborazione. È imperativo un impegno costante per preservare e potenziare queste competenze nel corso del tempo. Parole chiave: Simulazioni interprofessionali, competenze trasversali, apprendimento esperienziale, comunicazione efficace, lavoro di gruppo, gestione dello stress, formazione infermieristica Key words: Interprofessional training, soft skills, experiential learning, effective communication, teamworking, stress management, nursing education
2023
Developing soft skills: interprofessional simulations for nursing students. Literature review.
Interprofessional
Simulation training
Nursing
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Giuriato.Camilla.pdf

accesso aperto

Dimensione 429.64 kB
Formato Adobe PDF
429.64 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/80738