Background: Parkinson's disease has evolved in the 20th century from being a little-known condition to becoming a challenge for healthcare to ensure that the health needs of the population are met. The prevalence of the disease is increasing due to an ageing population and longer disease duration. In order to offer appropriateness and quality of care, Gender Medicine fits into the context of nursing care planning, highlighting sex and gender among the fundamental factors to be taken into account when assessing the person along with age, ethnicity, religious denomination, cultural level, socio-economic conditions. The aim of this review is to find out what the gender differences in Parkinson's disease are and what indications are given in the literature for planning gender-differentiated nursing interventions. Materials and methods: After identifying the research questions and creating a PICO scheme, the MEDLINE (PubMed) and Cumulative Index to Nursing and Allied Health Literature (CINAHL Complete) databases were investigated using indexed terms including Parkinson's disease, nursing care and male-female comparisons, integrated with each other using Boolean operators ‘AND’ and ‘OR’. The search with time restriction to the period 2014-2024 returned 106 articles that were screened, of which 28 were analysed in full-text. Results: There are numerous gender differences in Parkinson's disease, starting with the prevalence which expresses a male : female ratio of 1.40. Although women are under-represented in research, the female sex is associated with a higher age at diagnosis, tremor-dominant phenotype, less education and access to treatment, more frequent episodes of drug dyskinesias, greater motor disability, greater anxiety and depression, and poorer quality of life. The male sex suffers more from symptoms such as postural instability, freezing of walking, sleep disorders, speech disorders, and impulse control disorders. In addition, a faster progression of cognitive symptoms has been noted in men. Interventions provided to people with Parkinson's disease include education on the disease process, patient contracting and group teaching. Discussion and conclusion: some questions are raised concerning the preferences of the two sexes in the proposed interventions: one wonders about the reasons why access to surgery in women is delayed; whether depression and anxiety screening, such as those for caregiver burden or caregiver training, take gender differences and different care needs into account. There is no consensus in the literature on gender-differentiated interventions. Further future studies should focus on this aspect in order to provide a specific knowledge background for care providers to be able to include and accommodate the person's needs in a holistic, patient-centred view.

Background: il Morbo di Parkinson è evoluto nel ventesimo secolo, passando dall’essere una patologia poco conosciuta a diventare una sfida per la sanità, al fine di garantire la soddisfazione dei bisogni di salute della popolazione. La prevalenza della patologia è in aumento a causa dell’invecchiamento della popolazione e della maggiore durata di malattia. Per offrire appropriatezza e qualità di cure, la Medicina di Genere si inserisce nel contesto della pianificazione assistenziale infermieristica, evidenziando sesso e genere tra i fattori fondamentali da tenere in considerazione nella valutazione della persona insieme ad età, etnia, confessione religiosa, livello culturale, condizioni socioeconomiche. L’obiettivo di questa revisione è quello di conoscere quali siano le differenze di genere nel Morbo di Parkinson e quali siano le indicazioni fornite dalla letteratura per la pianificazione di interventi infermieristici differenziati per sesso e genere. Materiali e metodi: Dopo aver identificato i quesiti di ricerca e creato uno schema PICO, sono state indagate le banche dati MEDLINE (PubMed) e Cumulative Index to Nursing and Allied Health Literature (CINAHL Complete) con l’utilizzo di termini indicizzati che comprendessero la patologia di Parkinson, l’assistenza infermieristica e il confronto tra uomo e donna, integrati tra loro tramite operatori booleani ‘AND’ e ‘OR’. La ricerca con restrizione temporale al periodo 2014-2024 ha restituito 106 articoli che sono stati sottoposti a screening, di cui 28 analizzati in full-text. Risultati: vi sono numerose differenze di genere nel Morbo di Parkinson, a partire dalla prevalenza che esprime un rapporto uomo : donna pari a 1,40. Nonostante nella ricerca le donne siano sottorappresentate, si associa al sesso femminile un’età maggiore alla diagnosi, fenotipo tremore-dominante, minore istruzione ed accesso alle cure, più frequenti episodi di discinesie da farmaco, maggiore disabilità motoria, maggiore ansia e depressione, con peggiore qualità di vita. Il sesso maschile risente maggiormente di sintomi quali instabilità posturale, congelamento di marcia, disturbi del sonno, disturbi del linguaggio, disturbi del controllo degli impulsi. Inoltre, nell’uomo si è notata una maggiore velocità nella progressione dei sintomi cognitivi. Gli interventi erogati alle persone affette da Morbo di Parkinson comprendono l’educazione al processo di malattia, il contratto con il paziente e l’insegnamento di gruppo. Discussione e conclusione: vengono sollevati alcuni quesiti riguardanti le preferenze dei due sessi negli interventi proposti: ci si chiede quali siano le ragioni per cui l’accesso all’intervento chirurgico nella donna sia ritardato; se gli screening di depressione e ansia, come quelli per il carico assistenziale o la formazione del caregiver, tengano in considerazione le differenze di genere e le diverse esigenze assistenziali. Non vi è consenso in letteratura circa interventi differenziati per genere. Ulteriori studi futuri dovrebbero concentrarsi su questo aspetto, per fornire un background conoscitivo specifico agli operatori sanitari eroganti assistenza, al fine di poter includere ed accogliere le esigenze della persona in una visione olistica, per una visione ‘patient-centred’.

Differenze di genere e implicazioni per l'assistenza infermieristica della persona con Morbo di Parkinson: revisione di letteratura

GOTTARDELLO, ELISA
2023/2024

Abstract

Background: Parkinson's disease has evolved in the 20th century from being a little-known condition to becoming a challenge for healthcare to ensure that the health needs of the population are met. The prevalence of the disease is increasing due to an ageing population and longer disease duration. In order to offer appropriateness and quality of care, Gender Medicine fits into the context of nursing care planning, highlighting sex and gender among the fundamental factors to be taken into account when assessing the person along with age, ethnicity, religious denomination, cultural level, socio-economic conditions. The aim of this review is to find out what the gender differences in Parkinson's disease are and what indications are given in the literature for planning gender-differentiated nursing interventions. Materials and methods: After identifying the research questions and creating a PICO scheme, the MEDLINE (PubMed) and Cumulative Index to Nursing and Allied Health Literature (CINAHL Complete) databases were investigated using indexed terms including Parkinson's disease, nursing care and male-female comparisons, integrated with each other using Boolean operators ‘AND’ and ‘OR’. The search with time restriction to the period 2014-2024 returned 106 articles that were screened, of which 28 were analysed in full-text. Results: There are numerous gender differences in Parkinson's disease, starting with the prevalence which expresses a male : female ratio of 1.40. Although women are under-represented in research, the female sex is associated with a higher age at diagnosis, tremor-dominant phenotype, less education and access to treatment, more frequent episodes of drug dyskinesias, greater motor disability, greater anxiety and depression, and poorer quality of life. The male sex suffers more from symptoms such as postural instability, freezing of walking, sleep disorders, speech disorders, and impulse control disorders. In addition, a faster progression of cognitive symptoms has been noted in men. Interventions provided to people with Parkinson's disease include education on the disease process, patient contracting and group teaching. Discussion and conclusion: some questions are raised concerning the preferences of the two sexes in the proposed interventions: one wonders about the reasons why access to surgery in women is delayed; whether depression and anxiety screening, such as those for caregiver burden or caregiver training, take gender differences and different care needs into account. There is no consensus in the literature on gender-differentiated interventions. Further future studies should focus on this aspect in order to provide a specific knowledge background for care providers to be able to include and accommodate the person's needs in a holistic, patient-centred view.
2023
Gender differences and implications for nursing care of people with Parkinson's disease: a literature review
Background: il Morbo di Parkinson è evoluto nel ventesimo secolo, passando dall’essere una patologia poco conosciuta a diventare una sfida per la sanità, al fine di garantire la soddisfazione dei bisogni di salute della popolazione. La prevalenza della patologia è in aumento a causa dell’invecchiamento della popolazione e della maggiore durata di malattia. Per offrire appropriatezza e qualità di cure, la Medicina di Genere si inserisce nel contesto della pianificazione assistenziale infermieristica, evidenziando sesso e genere tra i fattori fondamentali da tenere in considerazione nella valutazione della persona insieme ad età, etnia, confessione religiosa, livello culturale, condizioni socioeconomiche. L’obiettivo di questa revisione è quello di conoscere quali siano le differenze di genere nel Morbo di Parkinson e quali siano le indicazioni fornite dalla letteratura per la pianificazione di interventi infermieristici differenziati per sesso e genere. Materiali e metodi: Dopo aver identificato i quesiti di ricerca e creato uno schema PICO, sono state indagate le banche dati MEDLINE (PubMed) e Cumulative Index to Nursing and Allied Health Literature (CINAHL Complete) con l’utilizzo di termini indicizzati che comprendessero la patologia di Parkinson, l’assistenza infermieristica e il confronto tra uomo e donna, integrati tra loro tramite operatori booleani ‘AND’ e ‘OR’. La ricerca con restrizione temporale al periodo 2014-2024 ha restituito 106 articoli che sono stati sottoposti a screening, di cui 28 analizzati in full-text. Risultati: vi sono numerose differenze di genere nel Morbo di Parkinson, a partire dalla prevalenza che esprime un rapporto uomo : donna pari a 1,40. Nonostante nella ricerca le donne siano sottorappresentate, si associa al sesso femminile un’età maggiore alla diagnosi, fenotipo tremore-dominante, minore istruzione ed accesso alle cure, più frequenti episodi di discinesie da farmaco, maggiore disabilità motoria, maggiore ansia e depressione, con peggiore qualità di vita. Il sesso maschile risente maggiormente di sintomi quali instabilità posturale, congelamento di marcia, disturbi del sonno, disturbi del linguaggio, disturbi del controllo degli impulsi. Inoltre, nell’uomo si è notata una maggiore velocità nella progressione dei sintomi cognitivi. Gli interventi erogati alle persone affette da Morbo di Parkinson comprendono l’educazione al processo di malattia, il contratto con il paziente e l’insegnamento di gruppo. Discussione e conclusione: vengono sollevati alcuni quesiti riguardanti le preferenze dei due sessi negli interventi proposti: ci si chiede quali siano le ragioni per cui l’accesso all’intervento chirurgico nella donna sia ritardato; se gli screening di depressione e ansia, come quelli per il carico assistenziale o la formazione del caregiver, tengano in considerazione le differenze di genere e le diverse esigenze assistenziali. Non vi è consenso in letteratura circa interventi differenziati per genere. Ulteriori studi futuri dovrebbero concentrarsi su questo aspetto, per fornire un background conoscitivo specifico agli operatori sanitari eroganti assistenza, al fine di poter includere ed accogliere le esigenze della persona in una visione olistica, per una visione ‘patient-centred’.
Morbo di Parkinson
Differenze di genere
Nursing Care
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gottardello_Elisa.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.06 MB
Formato Adobe PDF
1.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/80740