La tesi in questione esplora le implicazioni etiche e morali della contenzione fisica in ambito psichiatrico, analizzando le esperienze vissute sia dai pazienti che dal personale sanitario. Attraverso una revisione della letteratura, che include 22 studi di varia natura metodologica, sono state esaminate le percezioni e le emozioni associate alla contenzione. I risultati evidenziano come la contenzione provochi nei pazienti sentimenti negativi, quali disumanizzazione, rabbia e umiliazione, nonostante alcuni riconoscano la necessità della pratica in casi particolari. Dal lato del personale sanitario, emerge un profondo dilemma etico, poiché la necessità della contenzione è spesso accompagnata da un impatto emotivo negativo e da conflitti relazionali. La tesi sottolinea l’importanza di migliorare la comunicazione tra personale e pazienti, nonché di sviluppare metodi alternativi per ridurre l’uso della contenzione, al fine di preservare la dignità e il rispetto del paziente. Si conclude con la raccomandazione di potenziare la formazione etica e comunicativa del personale e di fornire un maggiore supporto psicologico sia ai pazienti che agli operatori sanitari.
“Verso un approccio umanistico alla contenzione in psichiatria: una revisione della letteratura sugli aspetti etici e morali delle esperienze di pazienti e personale sanitario.”
IBRAHIM, MIRIAM
2023/2024
Abstract
La tesi in questione esplora le implicazioni etiche e morali della contenzione fisica in ambito psichiatrico, analizzando le esperienze vissute sia dai pazienti che dal personale sanitario. Attraverso una revisione della letteratura, che include 22 studi di varia natura metodologica, sono state esaminate le percezioni e le emozioni associate alla contenzione. I risultati evidenziano come la contenzione provochi nei pazienti sentimenti negativi, quali disumanizzazione, rabbia e umiliazione, nonostante alcuni riconoscano la necessità della pratica in casi particolari. Dal lato del personale sanitario, emerge un profondo dilemma etico, poiché la necessità della contenzione è spesso accompagnata da un impatto emotivo negativo e da conflitti relazionali. La tesi sottolinea l’importanza di migliorare la comunicazione tra personale e pazienti, nonché di sviluppare metodi alternativi per ridurre l’uso della contenzione, al fine di preservare la dignità e il rispetto del paziente. Si conclude con la raccomandazione di potenziare la formazione etica e comunicativa del personale e di fornire un maggiore supporto psicologico sia ai pazienti che agli operatori sanitari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI DI LAUREA INF. Ibrahim Miriam 2.pdf
accesso riservato
Dimensione
584.78 kB
Formato
Adobe PDF
|
584.78 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/80744