ABSTRACT Background: I pazienti ricoverati in seguito ad ictus cerebrale tendono a trascorrere la maggior parte del tempo a letto, soli e inattivi nonostante l’implementazione di programmi riabilitativi. L’ambiente arricchito implica l’organizzazione di un ambiente strutturato con materiali che possono stimolare le attività fisiche, cognitive e sociali dei pazienti. Lo stesso intervento applicato su popolazioni murine in seguito a stroke è stato dimostrato promuovere la plasticità neuronale ed il recupero funzionale degli individui. Obiettivo: Verificare se l’ambiente arricchito comporta un aumento di attività fisica, cognitiva e sociale nei pazienti ricoverati per ictus rispetto al loro trattamento in ambiente standard. Metodi: È stato effettuato uno studio interventistico (intervento ambientale) non randomizzato in cui il gruppo di controllo (n = 30) è stato alternato al gruppo sperimentale (n = 5). I pazienti sono stati osservati 5 giorni a settimana per 9 ore al giorno ad intervalli di 30 minuti rilevando i dati relativi a luoghi, persone ed attività su una griglia di osservazione del comportamento. Successivamente è stata effettuata un’analisi descrittiva dei dati raccolti. Risultati: In media i pazienti sono rimasti a letto per la maggioranza delle osservazioni sia nell’ambiente standard (86,7% dei casi) sia in quello arricchito (80%) ed entrambi i gruppi hanno avuto scarsi rapporti sociali con personale e laici, con una media massima da 1,3 osservazioni (DS = 1) nel gruppo di controllo a 1,8 (DS = 1,1) in quello sperimentale. Nell’ambiente arricchito vi è stato un aumento del 12,6% di attività fisiche, del 10,5% di quelle cognitive e del 7,4% delle attività sociali. Conclusioni: Nell’ambiente arricchito i pazienti hanno fatto un uso lievemente maggiore delle camere e dell’area comune, ma il letto rimane il luogo in cui si concentrano la maggioranza delle osservazioni; i rapporti sociali risultano carenti in entrambi gli ambienti, mentre i livelli di attività registrati sono leggermente aumentati nel gruppo sperimentale rispetto al gruppo di controllo. Dato che la fase sperimentale è ancora in corso, si attende di raggiungere una numerosità tale da avere risultati statisticamente rilevanti. PAROLE CHIAVE: ictus, ambiente arricchito, attività, riabilitazione. KEY WORDS: stroke, enriched environment, activity, rehabilitation.

L'ambiente arricchito come strumento integrato per il miglioramento dell'outcome funzionale nei pazienti con esiti di stroke: un'osservazione presso l'UO di Neurologia

LUCATELLO, ANNA
2023/2024

Abstract

ABSTRACT Background: I pazienti ricoverati in seguito ad ictus cerebrale tendono a trascorrere la maggior parte del tempo a letto, soli e inattivi nonostante l’implementazione di programmi riabilitativi. L’ambiente arricchito implica l’organizzazione di un ambiente strutturato con materiali che possono stimolare le attività fisiche, cognitive e sociali dei pazienti. Lo stesso intervento applicato su popolazioni murine in seguito a stroke è stato dimostrato promuovere la plasticità neuronale ed il recupero funzionale degli individui. Obiettivo: Verificare se l’ambiente arricchito comporta un aumento di attività fisica, cognitiva e sociale nei pazienti ricoverati per ictus rispetto al loro trattamento in ambiente standard. Metodi: È stato effettuato uno studio interventistico (intervento ambientale) non randomizzato in cui il gruppo di controllo (n = 30) è stato alternato al gruppo sperimentale (n = 5). I pazienti sono stati osservati 5 giorni a settimana per 9 ore al giorno ad intervalli di 30 minuti rilevando i dati relativi a luoghi, persone ed attività su una griglia di osservazione del comportamento. Successivamente è stata effettuata un’analisi descrittiva dei dati raccolti. Risultati: In media i pazienti sono rimasti a letto per la maggioranza delle osservazioni sia nell’ambiente standard (86,7% dei casi) sia in quello arricchito (80%) ed entrambi i gruppi hanno avuto scarsi rapporti sociali con personale e laici, con una media massima da 1,3 osservazioni (DS = 1) nel gruppo di controllo a 1,8 (DS = 1,1) in quello sperimentale. Nell’ambiente arricchito vi è stato un aumento del 12,6% di attività fisiche, del 10,5% di quelle cognitive e del 7,4% delle attività sociali. Conclusioni: Nell’ambiente arricchito i pazienti hanno fatto un uso lievemente maggiore delle camere e dell’area comune, ma il letto rimane il luogo in cui si concentrano la maggioranza delle osservazioni; i rapporti sociali risultano carenti in entrambi gli ambienti, mentre i livelli di attività registrati sono leggermente aumentati nel gruppo sperimentale rispetto al gruppo di controllo. Dato che la fase sperimentale è ancora in corso, si attende di raggiungere una numerosità tale da avere risultati statisticamente rilevanti. PAROLE CHIAVE: ictus, ambiente arricchito, attività, riabilitazione. KEY WORDS: stroke, enriched environment, activity, rehabilitation.
2023
Enriched environment as a combined intervention for improving functional recovery from stroke: an observation at the Neurology ward
Ictus
Ambiente arricchito
Attività
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lucatello_Anna.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.4 MB
Formato Adobe PDF
1.4 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/80750