Background: Psychiatric disorders are a major cause of disability globally. During the course of care, the nurse assumes a crucial role in interacting with the caregiver with such disorders. This interaction can profoundly influence the resident's awareness of his or her condition, improve his or her ability to cope with it, and increase satisfaction with the care received. Indeed, caregiver satisfaction is often considered a key indicator of clinical outcomes. Aim: To analyze how the relationship with the nurse influences caregiver satisfaction and awareness of the caregiver's illness during psychiatric hospitalization, to identify elements considered effective or hindering. Materials and Methods: A literature review was conducted by consulting the databases; Medline (Pubmed) and EBSCO (Cinahl). Publications from the last 10 years in Italian and English were considered. esults: From the 11 selected articles, two systematic reviews, two experimental studies, and seven qualitative studies, respectively, the following emerge: the need of caregivers to have quality time devoted to them by nurses; the need for more information about the course of hospitalization and pathology; the need to feel understood; help with mental health recovery; and developing coping skills to manage their distress. Discussion: Hospitalization is a valuable time to develop awareness of the illness as a whole and to better prepare for its management after hospitalization. The caregiver sees the nurse as the professional who can support him or her in all of this, in line with what the profile of the nurse (DM 739/94) and the theoretical guidelines of Nursing provide. It is crucial to invest through specific relational skills (listening, counseling, helping relationship) in the moments of encounter during hospitalization by providing information, support and understanding. Conclusions: Quality time, listening, subjectivity in care, taking an active role and support in the pathway, are fundamental elements sought by the patient during his or her hospitalization period in psychiatric care, and the nurse is the professional who can easily meet him or her on these dimensions, within a multiprofessional care plan.

Background: I disturbi psichiatrici rappresentano una delle principali cause di disabilità a livello globale. Durante il percorso di cura, l'infermiere assume un ruolo cruciale nell'interazione con l’assistito affetto da tali disturbi. Questa interazione può influenzare profondamente la consapevolezza dell’assistito riguardo la propria condizione, migliorare la sua capacità di affrontarla e aumentare la soddisfazione nei confronti delle cure ricevute. La soddisfazione dell’assistito, infatti, è spesso considerata un indicatore chiave degli esiti clinici. Obiettivo: Analizzare come la relazione con l'infermiere influisca sulla soddisfazione delle cure e sulla consapevolezza della malattia degli assistiti durante il ricovero psichiatrico, per identificare gli elementi considerati efficaci o di ostacolo. Materiali e Metodi: È stata condotta una revisione di letteratura attraverso la consultazione delle banche dati; Medline (Pubmed) ed EBSCO (Cinahl). Sono state considerate le pubblicazioni degli ultimi 10 anni in lingua italiana e inglese. Risultati: Dagli 11 articoli selezionati, rispettivamente due revisioni sistematiche, due studi sperimentali e sette studi qualitativi emergono: il bisogno degli assistiti di vedersi dedicare del tempo di qualità da parte degli infermieri; la necessità di maggiori informazioni sul decorso dell’ospedalizzazione e sulla patologia; il bisogno di sentirsi compresi; aiuto per il recupero della salute mentale e per sviluppare capacità di gestione del proprio disagio. Discussione: Il ricovero è un periodo prezioso per sviluppare consapevolezza della malattia nella sua globalità e per prepararsi meglio alla sua gestione dopo il ricovero. L’assistito vede nell’infermiere il professionista che può sostenerlo in tutto ciò, in linea con quello che prevede il profilo dell’infermiere (DM 739/94) e gli orientamenti teorici del Nursing. Risulta cruciale investire attraverso competenze relazionali specifiche (di ascolto, counseling, relazione di aiuto) nei momenti di incontro durante il ricovero fornendo informazioni, supporto e comprensione. Conclusioni: Il tempo di qualità, l’ascolto, la soggettività nelle cure, l’assunzione di un ruolo attivo e il supporto nel percorso, sono elementi fondamentali ricercati dall’assistito nel suo periodo di ricovero in ambito psichiatrico e l’infermiere è il professionista che può facilmente incontrarlo su queste dimensioni, all’interno di un progetto di cura multiprofessionale.

PERCEZIONE DELL'ASSISTENZA NEI REPARTI DI PSICHIATRIA: ESPERIENZE E NECESSITÀ DEGLI ASSISTITI. Una revisione di letteratura

MANDUSSI, MARTINA
2023/2024

Abstract

Background: Psychiatric disorders are a major cause of disability globally. During the course of care, the nurse assumes a crucial role in interacting with the caregiver with such disorders. This interaction can profoundly influence the resident's awareness of his or her condition, improve his or her ability to cope with it, and increase satisfaction with the care received. Indeed, caregiver satisfaction is often considered a key indicator of clinical outcomes. Aim: To analyze how the relationship with the nurse influences caregiver satisfaction and awareness of the caregiver's illness during psychiatric hospitalization, to identify elements considered effective or hindering. Materials and Methods: A literature review was conducted by consulting the databases; Medline (Pubmed) and EBSCO (Cinahl). Publications from the last 10 years in Italian and English were considered. esults: From the 11 selected articles, two systematic reviews, two experimental studies, and seven qualitative studies, respectively, the following emerge: the need of caregivers to have quality time devoted to them by nurses; the need for more information about the course of hospitalization and pathology; the need to feel understood; help with mental health recovery; and developing coping skills to manage their distress. Discussion: Hospitalization is a valuable time to develop awareness of the illness as a whole and to better prepare for its management after hospitalization. The caregiver sees the nurse as the professional who can support him or her in all of this, in line with what the profile of the nurse (DM 739/94) and the theoretical guidelines of Nursing provide. It is crucial to invest through specific relational skills (listening, counseling, helping relationship) in the moments of encounter during hospitalization by providing information, support and understanding. Conclusions: Quality time, listening, subjectivity in care, taking an active role and support in the pathway, are fundamental elements sought by the patient during his or her hospitalization period in psychiatric care, and the nurse is the professional who can easily meet him or her on these dimensions, within a multiprofessional care plan.
2023
PERCEPTION OF CARE IN PSYCHIATRY DEPARTMENTS: EXPERIENCES AND NEEDS OF PATIENTS. A literature review
Background: I disturbi psichiatrici rappresentano una delle principali cause di disabilità a livello globale. Durante il percorso di cura, l'infermiere assume un ruolo cruciale nell'interazione con l’assistito affetto da tali disturbi. Questa interazione può influenzare profondamente la consapevolezza dell’assistito riguardo la propria condizione, migliorare la sua capacità di affrontarla e aumentare la soddisfazione nei confronti delle cure ricevute. La soddisfazione dell’assistito, infatti, è spesso considerata un indicatore chiave degli esiti clinici. Obiettivo: Analizzare come la relazione con l'infermiere influisca sulla soddisfazione delle cure e sulla consapevolezza della malattia degli assistiti durante il ricovero psichiatrico, per identificare gli elementi considerati efficaci o di ostacolo. Materiali e Metodi: È stata condotta una revisione di letteratura attraverso la consultazione delle banche dati; Medline (Pubmed) ed EBSCO (Cinahl). Sono state considerate le pubblicazioni degli ultimi 10 anni in lingua italiana e inglese. Risultati: Dagli 11 articoli selezionati, rispettivamente due revisioni sistematiche, due studi sperimentali e sette studi qualitativi emergono: il bisogno degli assistiti di vedersi dedicare del tempo di qualità da parte degli infermieri; la necessità di maggiori informazioni sul decorso dell’ospedalizzazione e sulla patologia; il bisogno di sentirsi compresi; aiuto per il recupero della salute mentale e per sviluppare capacità di gestione del proprio disagio. Discussione: Il ricovero è un periodo prezioso per sviluppare consapevolezza della malattia nella sua globalità e per prepararsi meglio alla sua gestione dopo il ricovero. L’assistito vede nell’infermiere il professionista che può sostenerlo in tutto ciò, in linea con quello che prevede il profilo dell’infermiere (DM 739/94) e gli orientamenti teorici del Nursing. Risulta cruciale investire attraverso competenze relazionali specifiche (di ascolto, counseling, relazione di aiuto) nei momenti di incontro durante il ricovero fornendo informazioni, supporto e comprensione. Conclusioni: Il tempo di qualità, l’ascolto, la soggettività nelle cure, l’assunzione di un ruolo attivo e il supporto nel percorso, sono elementi fondamentali ricercati dall’assistito nel suo periodo di ricovero in ambito psichiatrico e l’infermiere è il professionista che può facilmente incontrarlo su queste dimensioni, all’interno di un progetto di cura multiprofessionale.
Psichiatria
Vissuto ospedaliero
Nursing
Consapevolezza
Patient Satisfaction
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mandussi_Martina.pdf

accesso aperto

Dimensione 440.51 kB
Formato Adobe PDF
440.51 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/80754