Introduzione: Il coinvolgimento familiare è definito come una partnership reciprocamente vantaggiosa tra famiglie, team sanitari e organizzazioni assistenziali. La revisione segue la stessa metodologia adottata nello studio precedente, utilizzando la stessa stringa di ricerca e il medesimo criterio PCC. Sono stati esaminati nuovi dati e approcci metodologici implementati negli ultimi quattro anni, tenendo conto delle significative modifiche apportate dalla Pandemia di COVID-19, che ha introdotto restrizioni nelle unità pediatriche, complicando il coinvolgimento attivo dei genitori nella cura dei loro figli. Obiettivo: Questa scoping review ha l'obiettivo di esaminare lo stato dell'arte riguardo al coinvolgimento familiare nelle cure pediatriche, aggiornando la revisione di Jerofke-Owen e colleghi per il periodo 2020 -2024. Metodologia: La revisione è stata condotta seguendo il framework di Arksey e O’Malley (2005) e ha incluso una ricerca preliminare non strutturata su PubMed, utilizzando termini chiave come “famiglia, infermieri, partecipazione dei pazienti, pediatria, coinvolgimento familiare, terapia intensiva”. I dati sono stati raccolti da database quali PubMed, Cumulative Index to Nursing and Allied Health Literature (Cinahl) e PsycINFO. Sono stati inclusi studi in lingua inglese e italiana, pubblicati tra il 2020 e il 2024, esaminanti il coinvolgimento dei familiari in unità di terapia intensiva pediatrica, neonatale, reparti di medicina, chirurgia, oncologia pediatrica e cure palliative. La selezione degli studi è stata seguita con criteri rigorosi per garantire la pertinenza, con una prima scrematura basata su titoli e abstract, seguita da una revisione completa dei full text, procedendo secondo le linee guida PRISMA. I dati estratti includono informazioni sull'autore, anno, paese, disegno di studio, interventi e risultati. È stata condotta un'analisi narrativa per riassumere le definizioni e gli interventi di coinvolgimento familiare e i loro esiti. I risultati estrapolati sono stati raggruppati per area assistenziale di pertinenza. Risultati e conclusioni: Il coinvolgimento familiare nei reparti di area critica pediatrica e neonatale ha subito grossi cambiamenti con l’arrivo della Pandemia da Covid -19, che ha stravolto le politiche ospedaliere e ha reso difficile la presenza dei genitori e la loro partecipazione nelle decisioni cliniche. Gli ospedali hanno dovuto escogitare strategie alternative, come l’utilizzo della tecnologia, sistemi di videochiamate e app di videomessaggistica, per garantire la continuità assistenziale con le famiglie, al fine di far ricevere al bambino/neonato ricoverato le migliori cure possibili, tenendo conto anche dei bisogni psicologici dei familiari.

Il coinvolgimento dei genitori nella presa in carico di pazienti pediatrici ospedalizzati: aggiornamento di una scoping review

MANNA, AURORA
2023/2024

Abstract

Introduzione: Il coinvolgimento familiare è definito come una partnership reciprocamente vantaggiosa tra famiglie, team sanitari e organizzazioni assistenziali. La revisione segue la stessa metodologia adottata nello studio precedente, utilizzando la stessa stringa di ricerca e il medesimo criterio PCC. Sono stati esaminati nuovi dati e approcci metodologici implementati negli ultimi quattro anni, tenendo conto delle significative modifiche apportate dalla Pandemia di COVID-19, che ha introdotto restrizioni nelle unità pediatriche, complicando il coinvolgimento attivo dei genitori nella cura dei loro figli. Obiettivo: Questa scoping review ha l'obiettivo di esaminare lo stato dell'arte riguardo al coinvolgimento familiare nelle cure pediatriche, aggiornando la revisione di Jerofke-Owen e colleghi per il periodo 2020 -2024. Metodologia: La revisione è stata condotta seguendo il framework di Arksey e O’Malley (2005) e ha incluso una ricerca preliminare non strutturata su PubMed, utilizzando termini chiave come “famiglia, infermieri, partecipazione dei pazienti, pediatria, coinvolgimento familiare, terapia intensiva”. I dati sono stati raccolti da database quali PubMed, Cumulative Index to Nursing and Allied Health Literature (Cinahl) e PsycINFO. Sono stati inclusi studi in lingua inglese e italiana, pubblicati tra il 2020 e il 2024, esaminanti il coinvolgimento dei familiari in unità di terapia intensiva pediatrica, neonatale, reparti di medicina, chirurgia, oncologia pediatrica e cure palliative. La selezione degli studi è stata seguita con criteri rigorosi per garantire la pertinenza, con una prima scrematura basata su titoli e abstract, seguita da una revisione completa dei full text, procedendo secondo le linee guida PRISMA. I dati estratti includono informazioni sull'autore, anno, paese, disegno di studio, interventi e risultati. È stata condotta un'analisi narrativa per riassumere le definizioni e gli interventi di coinvolgimento familiare e i loro esiti. I risultati estrapolati sono stati raggruppati per area assistenziale di pertinenza. Risultati e conclusioni: Il coinvolgimento familiare nei reparti di area critica pediatrica e neonatale ha subito grossi cambiamenti con l’arrivo della Pandemia da Covid -19, che ha stravolto le politiche ospedaliere e ha reso difficile la presenza dei genitori e la loro partecipazione nelle decisioni cliniche. Gli ospedali hanno dovuto escogitare strategie alternative, come l’utilizzo della tecnologia, sistemi di videochiamate e app di videomessaggistica, per garantire la continuità assistenziale con le famiglie, al fine di far ricevere al bambino/neonato ricoverato le migliori cure possibili, tenendo conto anche dei bisogni psicologici dei familiari.
2023
Engagement of families in the care of hospitalized pediatric patients: scoping review update
coinvolgimento
famiglia
pediatria
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Manna_Aurora_2048992 .pdf

accesso riservato

Dimensione 819.99 kB
Formato Adobe PDF
819.99 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/80755