.

Quadro teorico: La comunicazione efficace e il lavoro di squadra sono essenziali per garantire la qualità dell’assistenza e la sicurezza del paziente. La complessità dei contesti assistenziali e dei professionisti coinvolti richiedono strategie specifiche che favoriscano uno scambio di informazioni chiaro e strutturato. Le incomprensioni e le mancate comunicazioni tra i membri del team sono tra le principali cause di errori clinici. Obiettivo: Questa tesi ha l’obiettivo di identificare gli strumenti più efficaci per migliorare la comunicazione interprofessionale e ridurre gli errori, con particolare attenzione al programma TeamSTEPPS, per valutare l’impatto sulla sicurezza dell’assistito e sul miglioramento delle competenze comunicative nei team sanitari. Materiali e Metodi: È stata condotta una revisione della letteratura su PubMed e Scopus. Sono state considerate le pubblicazioni degli ultimi 5 anni, reperendo 21 articoli rilevanti sugli strumenti di comunicazione e successivamente, per valutare l’efficacia specifica di TeamSTEPPS, è stata eseguita una seconda ricerca, che ha portato alla selezione di 11 articoli. Risultati: I risultati della revisione mostrano che l’adozione di strategie di comunicazione standardizzate, come I-PASS, SBAR, briefing, debriefing, huddle e checklist migliorano la trasmissione delle informazioni, la consapevolezza situazionale e la qualità delle cure. Il programma TeamSTEPPS ha dimostrato un impatto positivo sulla collaborazione tra i membri del team, riducendo le gerarchie e facilitando l’uso di un linguaggio comune. Tuttavia, emerge la necessità di un rinforzo continuo con aggiornamenti regolari, poiché i benefici tendono a diminuire nel tempo. Discussione: Sono stati ottenuti risultati positivi con l’adozione di strumenti e metodi strutturati e di programmi di formazione interprofessionale. Sono presenti pochi studi che vanno a verificare l’utilizzo di queste strategie a lungo termine, quindi, non si ha la certezza che i miglioramenti persistono nel tempo. È comunque importante che i sistemi sanitari implementino le varie strategie di comunicazione in modo sistematico e supportino il personale con programmi di aggiornamento regolari. In questo elaborato, sono stati presi in considerazione una grande varietà di contesti clinici, senza una focalizzazione su un contesto specifico. Questo limita la capacità di trarre conclusioni dettagliate e concrete per ogni reparto o ambiente clinico. Conclusioni: Questa revisione evidenzia come la standardizzazione della comunicazione e la formazione interprofessionale siano fondamentali per ridurre gli errori clinici e migliorare la qualità delle cure. Tali interventi sono sostenuti dalla presenza di numerose metodologie e strumenti che possono essere implementati. Parole chiave: comunicazione interdisciplinare, comunicazione interprofessionale, comunicazione, team di assistenza al paziente, lavoro di squadra, sicurezza del paziente, miglioramento della qualità, qualità dell'assistenza sanitaria, TeamSTEPPS.

Strategie per lo sviluppo della comunicazione interprofessionale ai fini del miglioramento della sicurezza e della qualità dell’assistenza. Revisione della letteratura.

MENEGHETTI, GRACE
2023/2024

Abstract

.
2023
Strategies for developing interprofessional communication to improve safety and quality of care. Literature review.
Quadro teorico: La comunicazione efficace e il lavoro di squadra sono essenziali per garantire la qualità dell’assistenza e la sicurezza del paziente. La complessità dei contesti assistenziali e dei professionisti coinvolti richiedono strategie specifiche che favoriscano uno scambio di informazioni chiaro e strutturato. Le incomprensioni e le mancate comunicazioni tra i membri del team sono tra le principali cause di errori clinici. Obiettivo: Questa tesi ha l’obiettivo di identificare gli strumenti più efficaci per migliorare la comunicazione interprofessionale e ridurre gli errori, con particolare attenzione al programma TeamSTEPPS, per valutare l’impatto sulla sicurezza dell’assistito e sul miglioramento delle competenze comunicative nei team sanitari. Materiali e Metodi: È stata condotta una revisione della letteratura su PubMed e Scopus. Sono state considerate le pubblicazioni degli ultimi 5 anni, reperendo 21 articoli rilevanti sugli strumenti di comunicazione e successivamente, per valutare l’efficacia specifica di TeamSTEPPS, è stata eseguita una seconda ricerca, che ha portato alla selezione di 11 articoli. Risultati: I risultati della revisione mostrano che l’adozione di strategie di comunicazione standardizzate, come I-PASS, SBAR, briefing, debriefing, huddle e checklist migliorano la trasmissione delle informazioni, la consapevolezza situazionale e la qualità delle cure. Il programma TeamSTEPPS ha dimostrato un impatto positivo sulla collaborazione tra i membri del team, riducendo le gerarchie e facilitando l’uso di un linguaggio comune. Tuttavia, emerge la necessità di un rinforzo continuo con aggiornamenti regolari, poiché i benefici tendono a diminuire nel tempo. Discussione: Sono stati ottenuti risultati positivi con l’adozione di strumenti e metodi strutturati e di programmi di formazione interprofessionale. Sono presenti pochi studi che vanno a verificare l’utilizzo di queste strategie a lungo termine, quindi, non si ha la certezza che i miglioramenti persistono nel tempo. È comunque importante che i sistemi sanitari implementino le varie strategie di comunicazione in modo sistematico e supportino il personale con programmi di aggiornamento regolari. In questo elaborato, sono stati presi in considerazione una grande varietà di contesti clinici, senza una focalizzazione su un contesto specifico. Questo limita la capacità di trarre conclusioni dettagliate e concrete per ogni reparto o ambiente clinico. Conclusioni: Questa revisione evidenzia come la standardizzazione della comunicazione e la formazione interprofessionale siano fondamentali per ridurre gli errori clinici e migliorare la qualità delle cure. Tali interventi sono sostenuti dalla presenza di numerose metodologie e strumenti che possono essere implementati. Parole chiave: comunicazione interdisciplinare, comunicazione interprofessionale, comunicazione, team di assistenza al paziente, lavoro di squadra, sicurezza del paziente, miglioramento della qualità, qualità dell'assistenza sanitaria, TeamSTEPPS.
Communication
Quality Improvement
Patient Safety
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Meneghetti_Grace.pdf

accesso aperto

Dimensione 883.94 kB
Formato Adobe PDF
883.94 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/80761