Background Le cure palliative rappresentano un approccio di cura globale per i pazienti affetti da una malattia che non risponde più a trattamenti specifici, per cui la morte è diretta conseguenza. Attraverso il controllo del dolore, dei sintomi specifici, dei problemi psicologici, sociali e spirituali, ci si propone di migliorare la qualità di vita dei pazienti e delle famiglie fino alla fine, accompagnandoli verso l’accettazione dell’incurabilità della malattia, rispettando la vita, la dignità e la libertà. L’infermiere introduce competenze cliniche e capacità di prendersi cura della persona e della famiglia nella loro globalità e autonomia e deve essere formato, evoluto e competente in una multidisciplinarità di interventi per garantire un’assistenza adeguata e di qualità. Obiettivo L’obiettivo dell’elaborato è quello di valutare se la formazione infermieristica sulla terminalità influenzi la qualità di vita degli assistiti in cure palliative. Materiali e metodi È stata effettuata una revisione di letteratura. La ricerca è stata effettuata mediante una stringa ottenuta a partire da parole chiave rilevate dal quesito formulato con metodo PICO. I motori di ricerca consultati sono stati PubMed e Google Scholar. Gli articoli sono stati selezionati secondo il metodo PRISMA con diversi criteri di inclusione/esclusione. Risultati Non emergono studi di efficacia che mettano in luce l’associazione tra la variabile formazione specifica con l’outcome qualità di vita dell’assistito. Gli elementi ritenuti imprescindibili per erogare assistenza infermieristica in ambito di cure palliative sono: controllo e gestione dei sintomi fisici, empatia e sostegno emotivo, continuità delle cure, comunicazione e relazioni interpersonali. La specifica formazione degli infermieri si esplica particolarmente nel riconoscimento precoce di sintomi e negli aspetti di mediazione con le altre figure professionali. Le principali lacune emergono, invece, nell’ambito comunicativo/relazionale.   Conclusioni La presa in carico di un paziente nel fine vita presuppone una concezione che integri l’esperienza della cura con tutte le componenti attraverso cui la persona fa esperienza della fase terminale di malattia; ovvero le componenti fisica, psicologica, sociale, spirituale ed emozionale. In virtù di ciò, risulta necessario istituire specifici programmi di formazione e di supervisione incentrati sui bisogni educativi dei professionisti sanitari soprattutto nell’ambito delle abilità relazionali e comunicative. Ulteriori studi di tipo sperimentale o longitudinale dovranno mettere in luce eventuali associazioni tra la qualità di vita dei pazienti in fase terminale di malattia e la formazione di base e post base degli infermieri che lavorano nell’ambito proprio delle cure palliative.

Qualità di vita della persona in fase terminale e specificità della formazione infermieristica in cure palliative: una revisione della letteratura

MERLO, LAURA
2023/2024

Abstract

Background Le cure palliative rappresentano un approccio di cura globale per i pazienti affetti da una malattia che non risponde più a trattamenti specifici, per cui la morte è diretta conseguenza. Attraverso il controllo del dolore, dei sintomi specifici, dei problemi psicologici, sociali e spirituali, ci si propone di migliorare la qualità di vita dei pazienti e delle famiglie fino alla fine, accompagnandoli verso l’accettazione dell’incurabilità della malattia, rispettando la vita, la dignità e la libertà. L’infermiere introduce competenze cliniche e capacità di prendersi cura della persona e della famiglia nella loro globalità e autonomia e deve essere formato, evoluto e competente in una multidisciplinarità di interventi per garantire un’assistenza adeguata e di qualità. Obiettivo L’obiettivo dell’elaborato è quello di valutare se la formazione infermieristica sulla terminalità influenzi la qualità di vita degli assistiti in cure palliative. Materiali e metodi È stata effettuata una revisione di letteratura. La ricerca è stata effettuata mediante una stringa ottenuta a partire da parole chiave rilevate dal quesito formulato con metodo PICO. I motori di ricerca consultati sono stati PubMed e Google Scholar. Gli articoli sono stati selezionati secondo il metodo PRISMA con diversi criteri di inclusione/esclusione. Risultati Non emergono studi di efficacia che mettano in luce l’associazione tra la variabile formazione specifica con l’outcome qualità di vita dell’assistito. Gli elementi ritenuti imprescindibili per erogare assistenza infermieristica in ambito di cure palliative sono: controllo e gestione dei sintomi fisici, empatia e sostegno emotivo, continuità delle cure, comunicazione e relazioni interpersonali. La specifica formazione degli infermieri si esplica particolarmente nel riconoscimento precoce di sintomi e negli aspetti di mediazione con le altre figure professionali. Le principali lacune emergono, invece, nell’ambito comunicativo/relazionale.   Conclusioni La presa in carico di un paziente nel fine vita presuppone una concezione che integri l’esperienza della cura con tutte le componenti attraverso cui la persona fa esperienza della fase terminale di malattia; ovvero le componenti fisica, psicologica, sociale, spirituale ed emozionale. In virtù di ciò, risulta necessario istituire specifici programmi di formazione e di supervisione incentrati sui bisogni educativi dei professionisti sanitari soprattutto nell’ambito delle abilità relazionali e comunicative. Ulteriori studi di tipo sperimentale o longitudinale dovranno mettere in luce eventuali associazioni tra la qualità di vita dei pazienti in fase terminale di malattia e la formazione di base e post base degli infermieri che lavorano nell’ambito proprio delle cure palliative.
2023
Quality of life of terminal people and specificities of palliative care nursing education: a review of the literature
Cure palliative
Qualità di vita
Fine vita
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Merlo.Laura.2047109.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.13 MB
Formato Adobe PDF
1.13 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/80763