Background: Il ricovero in terapia intensiva neonatale di un neonato prematuro è un’esperienza stressante sia per il neonato sia per la sua famiglia, in quanto la loro interazione è limitata e questo incide sul processo di attaccamento che avverrebbe normalmente, compromettendo il benessere fisico, emotivo e sociale di entrambe le parti. Per questo motivo è di grande importanza riuscire a garantire il coinvolgimento dei genitori nel processo di cura del figlio prematuro ricoverato in terapia intensiva neonatale. Obiettivo: Individuare le strategie infermieristiche più idonee per coinvolgere i genitori nel processo di cura del figlio prematuro, ricoverato in terapia intensiva neonatale, per favorirne l’attaccamento. Materiali e metodi: È stata condotta una revisione della letteratura consultando le banche dati PubMed e Cinahl. Sono stati esclusi gli articoli che non fossero in lingua italiana o inglese, gli articoli di cui non fosse disponibile il full text, le revisioni e gli articoli che non rientrassero nell’arco temporale 2019-2024. Risultati: Sono stati inclusi nella revisione 11 articoli, i quali hanno identificato come strategie infermieristiche migliori: il tocco terapeutico come lo “yakson” e il “gentle human touch”, la “Kangaroo mother care”, la musicoterapia e l’ascolto della voce materna anche tramite videochiamata. Inoltre, secondo le opinioni di genitori e di infermieri, sono risultati importanti i seguenti fattori: incoraggiare i genitori a visitare il bambino, a tenerlo tra le braccia e partecipare alla sua cura, attuare una comunicazione coerente, offrire un'assistenza personalizzata, praticare una cura olistica, creare un ambiente inclusivo, supportare emotivamente i familiari, assicurare l’accesso alla terapia intensiva neonatale 24 ore su 24 e partecipare ad una formazione continua. È risultata inoltre importante la necessità di tenere in considerazione le caratteristiche culturali, di provenienza geografica, di condizione sociale ed economica delle famiglie poichè possono avere un impatto diverso sul loro coinvolgimento. Conclusioni: Dalla ricerca è emerso che gli infermieri svolgono un ruolo cruciale nel coinvolgere e supportare i genitori in terapia intensiva neonatale. Le strategie individuate producono effetti benefici sia sui neonati che sui genitori: aumentano l’attaccamento e quindi il legame tra genitori e bambino, migliorano i parametri fisiologici dei neonati accorciandone la degenza ospedaliera e aumentano l’empowerment dei genitori. Parole chiave: Neonato prematuro, neonato pretermine, nascita prematura, attaccamento, legame, terapia intensiva neonatale, TIN, assistenza centrata sulla famiglia, assistenza integrata familiare, coinvolgimento della famiglia, infermiere. Key Words: Premature infant, preterm infant, premature birth, attachment, bonding, neonatal intensive care unit, NICU, family centered care, family integrated care, family engagement, nurs.
Ruolo dell'infermiere nel coinvolgimento dei genitori nella cura dei neonati prematuri in terapia intensiva neonatale. Una revisione della letteratura
MORSON, SARA
2023/2024
Abstract
Background: Il ricovero in terapia intensiva neonatale di un neonato prematuro è un’esperienza stressante sia per il neonato sia per la sua famiglia, in quanto la loro interazione è limitata e questo incide sul processo di attaccamento che avverrebbe normalmente, compromettendo il benessere fisico, emotivo e sociale di entrambe le parti. Per questo motivo è di grande importanza riuscire a garantire il coinvolgimento dei genitori nel processo di cura del figlio prematuro ricoverato in terapia intensiva neonatale. Obiettivo: Individuare le strategie infermieristiche più idonee per coinvolgere i genitori nel processo di cura del figlio prematuro, ricoverato in terapia intensiva neonatale, per favorirne l’attaccamento. Materiali e metodi: È stata condotta una revisione della letteratura consultando le banche dati PubMed e Cinahl. Sono stati esclusi gli articoli che non fossero in lingua italiana o inglese, gli articoli di cui non fosse disponibile il full text, le revisioni e gli articoli che non rientrassero nell’arco temporale 2019-2024. Risultati: Sono stati inclusi nella revisione 11 articoli, i quali hanno identificato come strategie infermieristiche migliori: il tocco terapeutico come lo “yakson” e il “gentle human touch”, la “Kangaroo mother care”, la musicoterapia e l’ascolto della voce materna anche tramite videochiamata. Inoltre, secondo le opinioni di genitori e di infermieri, sono risultati importanti i seguenti fattori: incoraggiare i genitori a visitare il bambino, a tenerlo tra le braccia e partecipare alla sua cura, attuare una comunicazione coerente, offrire un'assistenza personalizzata, praticare una cura olistica, creare un ambiente inclusivo, supportare emotivamente i familiari, assicurare l’accesso alla terapia intensiva neonatale 24 ore su 24 e partecipare ad una formazione continua. È risultata inoltre importante la necessità di tenere in considerazione le caratteristiche culturali, di provenienza geografica, di condizione sociale ed economica delle famiglie poichè possono avere un impatto diverso sul loro coinvolgimento. Conclusioni: Dalla ricerca è emerso che gli infermieri svolgono un ruolo cruciale nel coinvolgere e supportare i genitori in terapia intensiva neonatale. Le strategie individuate producono effetti benefici sia sui neonati che sui genitori: aumentano l’attaccamento e quindi il legame tra genitori e bambino, migliorano i parametri fisiologici dei neonati accorciandone la degenza ospedaliera e aumentano l’empowerment dei genitori. Parole chiave: Neonato prematuro, neonato pretermine, nascita prematura, attaccamento, legame, terapia intensiva neonatale, TIN, assistenza centrata sulla famiglia, assistenza integrata familiare, coinvolgimento della famiglia, infermiere. Key Words: Premature infant, preterm infant, premature birth, attachment, bonding, neonatal intensive care unit, NICU, family centered care, family integrated care, family engagement, nurs.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Morson_Sara.pdf
accesso riservato
Dimensione
700.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
700.74 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/80767