Problema: I caregiver informali di pazienti post-ictus che prestano assistenza a domicilio sperimentano burden durante il processo assistenziale, il quale incide negativamente sulla qualità di vita sia del caregiver che del paziente. Obiettivo: Esplorare i determinanti del burden nei caregiver informali di pazienti post-ictus in ambito domiciliare; identificare i fattori che contribuiscono a ridurre tale burden; e individuare il periodo, successivo alla dimissione ospedaliera, in cui i caregiver sono maggiormente a rischio di burden. Materiali e metodi: È stata condotta una revisione sistematica della letteratura. Sono stati inclusi studi pubblicati tra il 2014 e 2024, consultando le seguenti banche dati: PubMed, Cumulative Index to Nursing and Allied Health Literature (CINHAL), Cochrane Library, Scopus, PsycINFO, e il motore di ricerca Google Scholar. Risultati: Sono stati inclusi 15 studi che analizzano il burden dei caregiver informali di pazienti post-ictus in ambito domiciliare. I fattori che influenzano il burden del caregiver si suddividono in 12 macrocategorie: tempo di assistenza giornaliera, supporto sociale disponibile, durata dell'assistenza, relazione caregiver-paziente, sintomi di depressione e ansia di entrambi, età e stato di salute di caregiver e paziente, contesto abitativo, situazione finanziaria e lavorativa, disabilità funzionale e stato neurologico del paziente, e qualità della vita del paziente. Il burden del caregiver tende a ridursi dopo i primi 6 mesi di assistenza. Sono associati a una diminuzione del burden: elevato supporto sociale, forte percezione di autoefficacia, situazione finanziaria stabile o con supporto, buona salute, orientamento positivo alla vita, soddisfazione verso il caregiving, lavoro esterno, indipendenza del paziente, e alta qualità della vita del paziente. Conclusioni: Questa revisione ha evidenziato i molteplici fattori che influenzano il burden dei caregiver di pazienti post-ictus, sottolineando la necessità di strategie di supporto personalizzate e un approccio olistico che ne includa sia il benessere pratico sia psicologico. Gli infermieri di assistenza domiciliare svolgono un ruolo cruciale nel riconoscere i segni di burden, offrendo supporto emotivo e pratico e facilitando l'accesso a risorse utili. Sono necessarie ulteriori ricerche per esplorare il legame tra caratteristiche socio-demografiche e burden, e per sviluppare interventi culturalmente sensibili. Keywords: Stroke, cerebrovascular disorders, cerebrovascular accident, caregivers, family caregivers, informal caregivers, caregiver burden, burden, strain, stress, improvement, lower burden, home, house, time, stage, month, nursing, nurse. Italiano: Ictus, disturbi cerebrovascolari, accidente cerebrovascolare, caregiver, caregiver familiari, caregiver informali, burden del caregiver, burden, sforzo, stress, miglioramento, carico inferiore, casa, tempo, fase, mese, infermieristica, infermiere.
Fattori che influenzano il burden del caregiver informale nell’assistenza domiciliare al paziente post-ictus: revisione sistematica della letteratura.
PAVAN, CHIARA
2023/2024
Abstract
Problema: I caregiver informali di pazienti post-ictus che prestano assistenza a domicilio sperimentano burden durante il processo assistenziale, il quale incide negativamente sulla qualità di vita sia del caregiver che del paziente. Obiettivo: Esplorare i determinanti del burden nei caregiver informali di pazienti post-ictus in ambito domiciliare; identificare i fattori che contribuiscono a ridurre tale burden; e individuare il periodo, successivo alla dimissione ospedaliera, in cui i caregiver sono maggiormente a rischio di burden. Materiali e metodi: È stata condotta una revisione sistematica della letteratura. Sono stati inclusi studi pubblicati tra il 2014 e 2024, consultando le seguenti banche dati: PubMed, Cumulative Index to Nursing and Allied Health Literature (CINHAL), Cochrane Library, Scopus, PsycINFO, e il motore di ricerca Google Scholar. Risultati: Sono stati inclusi 15 studi che analizzano il burden dei caregiver informali di pazienti post-ictus in ambito domiciliare. I fattori che influenzano il burden del caregiver si suddividono in 12 macrocategorie: tempo di assistenza giornaliera, supporto sociale disponibile, durata dell'assistenza, relazione caregiver-paziente, sintomi di depressione e ansia di entrambi, età e stato di salute di caregiver e paziente, contesto abitativo, situazione finanziaria e lavorativa, disabilità funzionale e stato neurologico del paziente, e qualità della vita del paziente. Il burden del caregiver tende a ridursi dopo i primi 6 mesi di assistenza. Sono associati a una diminuzione del burden: elevato supporto sociale, forte percezione di autoefficacia, situazione finanziaria stabile o con supporto, buona salute, orientamento positivo alla vita, soddisfazione verso il caregiving, lavoro esterno, indipendenza del paziente, e alta qualità della vita del paziente. Conclusioni: Questa revisione ha evidenziato i molteplici fattori che influenzano il burden dei caregiver di pazienti post-ictus, sottolineando la necessità di strategie di supporto personalizzate e un approccio olistico che ne includa sia il benessere pratico sia psicologico. Gli infermieri di assistenza domiciliare svolgono un ruolo cruciale nel riconoscere i segni di burden, offrendo supporto emotivo e pratico e facilitando l'accesso a risorse utili. Sono necessarie ulteriori ricerche per esplorare il legame tra caratteristiche socio-demografiche e burden, e per sviluppare interventi culturalmente sensibili. Keywords: Stroke, cerebrovascular disorders, cerebrovascular accident, caregivers, family caregivers, informal caregivers, caregiver burden, burden, strain, stress, improvement, lower burden, home, house, time, stage, month, nursing, nurse. Italiano: Ictus, disturbi cerebrovascolari, accidente cerebrovascolare, caregiver, caregiver familiari, caregiver informali, burden del caregiver, burden, sforzo, stress, miglioramento, carico inferiore, casa, tempo, fase, mese, infermieristica, infermiere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pavan.Chiara.2008239.pdf
accesso aperto
Dimensione
508.84 kB
Formato
Adobe PDF
|
508.84 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/80775