Background: From 2020, approximately every year 13 million children are born before the end of 37 weeks gestational age (WHO,2023). We are in a neonatal intensive care setting. Premature babies are at increased risk of separation from their parents immediately after their birth: this is because the body is not fully developed yet and they cannot survive without life support. This fragility and the long hospital recovery risk to affect their health and also their relationship with their parents. For this reason it is crucial that in these environments the parents are integrated and involved in the care provided to the newborn. The Family Integrated Care (FICare) model provides for the full integration of families in the care and support of their children in neonatal intensive care. Aims: the aim of this paper is to highlight, through research of literature, such as this model of family integration assistance in care, is essential for improving the clinical outcomes of children in neonatal intensive care. Materials and methods: a literature review was conducted using the method PICO in the PubMed database from May 2024 to August 2024. Article selection was conducted using the PRISMA method, resulting in the inclusion of 16 studies. Results: The study showed that the Family Integrated Care model improves clinical outcomes of preterm infants such as weight gain and the relative rate of increase, increase breastfeeding rate, improve morbidity, reduces the use of oxygen therapy and the use of gastric nasal tube, reduces the duration of hospitalization and the use of emergency services after discharge. It is feasible and safe also with extremely premature infants or with complex surgical or medical conditions. This method promotes motor and language development at 6 and 18 months and has benefits in terms of self-regulation at 18 and 21 months, children suffer of less anxiety and depression in early childhood. It has benefits also for parents, such as reducing stress and anxiety, improving self-confidence. Finally, it is sustainable even in different socio-cultural areas from the West, an example is China. Conclusions: this thesis explored the effectiveness of the Family Integrated Care model for preterm infants in neonatal intensive care. WHO highlights the importance of parents and thanks to this model they are integrated into the team of primary assistance and care as the first caregiver. Studies show how this model leads to improvement of clinical outcomes in short and long term. Parents can benefit from this model by developing skills and greater confidence in themselves. This model is currently quickly expanding globally

Background: Dal 2020 ogni anno circa 13 milioni di bambini nascono prima del termine di 37 settimane di età gestazionale (OMS,2023). Ci troviamo in un contesto di cura in una terapia intensiva neonatale. I neonati prematuri vengono esposti a un maggior rischio di separazione dai loro genitori subito dopo il parto: questo avviene perché dal momento che nascono prematuri l’organismo non è ancora completamente sviluppato, non permettendogli di sopravvivere senza un supporto vitale. Questa fragilità e la prolungata degenza in ospedale rischiano non solo di incidere sulla loro salute, ma anche sul rapporto con i genitori. Per questo motivo è di fondamentale importanza che in questi ambienti i genitori vengano integrati e coinvolti nell’assistenza prestata al neonato. Il modello Family Integrated Care (FICare) prevede la piena integrazione delle famiglie nella cura e nel supporto dei loro bambini nelle terapie intensive neonatale. Obiettivo: lo scopo del presente elaborato è quello di evidenziare, attraverso la ricerca della letteratura, come questo modello di assistenza tramite l’integrazione della famiglia nella cura, sia di fondamentale importanza per migliorare gli esiti clinici dei bambini nelle terapie intensive neonatali. Materiali e metodi: è stata condotta una revisione di letteratura utilizzando il metodo PICO nella banca dati PubMed da maggio 2024 ad agosto 2024. La selezione degli articoli è stata condotta tramite il metodo PRISMA, con conseguente inclusione di 16 studi. Risultati: Lo studio ha evidenziato come il modello Family Integrated Care migliori gli outcome clinici dei neonati pretermine quale ad esempio l’aumento del peso e la relativa velocità di aumento, l’aumento del tasso di allattamento al seno, migliora la morbilità, riduce l’utilizzo dell’ossigeno terapia e del sondino naso gastrico, riduce la durata del ricovero e il ricorso ad eventuali servizi d’emergenza post dimissione. È fattibile e sicuro anche con neonati estremamente prematuri o con complesse condizioni chirurgiche o mediche. Promuove lo sviluppo motorio e lo sviluppo del linguaggio a 6 e 18 mesi e ha dei benefici per quanto riguarda l’autoregolamentazione a 18 e 21 mesi, i bambini sperimentano meno ansia e depressione durante la prima infanzia. Comporta a benefici anche per i genitori, quali ad esempio la riduzione dello stress e dell’ansia e migliora la fiducia verso sé stessi. Infine, è sostenibile anche in aree socioculturali differenti dall’occidente, un esempio è la Cina. Conclusioni: questa tesi ha esplorato l’efficacia del modello d’assistenza Family Integrated Care per i neonati pretermine in terapia intensiva neonatale. L’OMS sottolinea l’importanza dei genitori e grazie a questo modello vengono integrati nel team di assistenza e cura come caregiver primari. Gli studi dimostrano come questo modello porti a miglioramento degli outcome clinici sia a breve che a lungo termine. Anche i genitori possono beneficiare di questo modello sviluppando competenze e maggior fiducia in se stessi. Il modello attualmente è in forte espansione globale.

Il modello Family Integrated Care in terapia intensiva neonatale: un approccio innovativo per l'assistenza infermieristica "

PAVANELLO, ELISA
2023/2024

Abstract

Background: From 2020, approximately every year 13 million children are born before the end of 37 weeks gestational age (WHO,2023). We are in a neonatal intensive care setting. Premature babies are at increased risk of separation from their parents immediately after their birth: this is because the body is not fully developed yet and they cannot survive without life support. This fragility and the long hospital recovery risk to affect their health and also their relationship with their parents. For this reason it is crucial that in these environments the parents are integrated and involved in the care provided to the newborn. The Family Integrated Care (FICare) model provides for the full integration of families in the care and support of their children in neonatal intensive care. Aims: the aim of this paper is to highlight, through research of literature, such as this model of family integration assistance in care, is essential for improving the clinical outcomes of children in neonatal intensive care. Materials and methods: a literature review was conducted using the method PICO in the PubMed database from May 2024 to August 2024. Article selection was conducted using the PRISMA method, resulting in the inclusion of 16 studies. Results: The study showed that the Family Integrated Care model improves clinical outcomes of preterm infants such as weight gain and the relative rate of increase, increase breastfeeding rate, improve morbidity, reduces the use of oxygen therapy and the use of gastric nasal tube, reduces the duration of hospitalization and the use of emergency services after discharge. It is feasible and safe also with extremely premature infants or with complex surgical or medical conditions. This method promotes motor and language development at 6 and 18 months and has benefits in terms of self-regulation at 18 and 21 months, children suffer of less anxiety and depression in early childhood. It has benefits also for parents, such as reducing stress and anxiety, improving self-confidence. Finally, it is sustainable even in different socio-cultural areas from the West, an example is China. Conclusions: this thesis explored the effectiveness of the Family Integrated Care model for preterm infants in neonatal intensive care. WHO highlights the importance of parents and thanks to this model they are integrated into the team of primary assistance and care as the first caregiver. Studies show how this model leads to improvement of clinical outcomes in short and long term. Parents can benefit from this model by developing skills and greater confidence in themselves. This model is currently quickly expanding globally
2023
The Family Integrated Care model in neonatal intensive care unit: an innovative approach to nursing care
Background: Dal 2020 ogni anno circa 13 milioni di bambini nascono prima del termine di 37 settimane di età gestazionale (OMS,2023). Ci troviamo in un contesto di cura in una terapia intensiva neonatale. I neonati prematuri vengono esposti a un maggior rischio di separazione dai loro genitori subito dopo il parto: questo avviene perché dal momento che nascono prematuri l’organismo non è ancora completamente sviluppato, non permettendogli di sopravvivere senza un supporto vitale. Questa fragilità e la prolungata degenza in ospedale rischiano non solo di incidere sulla loro salute, ma anche sul rapporto con i genitori. Per questo motivo è di fondamentale importanza che in questi ambienti i genitori vengano integrati e coinvolti nell’assistenza prestata al neonato. Il modello Family Integrated Care (FICare) prevede la piena integrazione delle famiglie nella cura e nel supporto dei loro bambini nelle terapie intensive neonatale. Obiettivo: lo scopo del presente elaborato è quello di evidenziare, attraverso la ricerca della letteratura, come questo modello di assistenza tramite l’integrazione della famiglia nella cura, sia di fondamentale importanza per migliorare gli esiti clinici dei bambini nelle terapie intensive neonatali. Materiali e metodi: è stata condotta una revisione di letteratura utilizzando il metodo PICO nella banca dati PubMed da maggio 2024 ad agosto 2024. La selezione degli articoli è stata condotta tramite il metodo PRISMA, con conseguente inclusione di 16 studi. Risultati: Lo studio ha evidenziato come il modello Family Integrated Care migliori gli outcome clinici dei neonati pretermine quale ad esempio l’aumento del peso e la relativa velocità di aumento, l’aumento del tasso di allattamento al seno, migliora la morbilità, riduce l’utilizzo dell’ossigeno terapia e del sondino naso gastrico, riduce la durata del ricovero e il ricorso ad eventuali servizi d’emergenza post dimissione. È fattibile e sicuro anche con neonati estremamente prematuri o con complesse condizioni chirurgiche o mediche. Promuove lo sviluppo motorio e lo sviluppo del linguaggio a 6 e 18 mesi e ha dei benefici per quanto riguarda l’autoregolamentazione a 18 e 21 mesi, i bambini sperimentano meno ansia e depressione durante la prima infanzia. Comporta a benefici anche per i genitori, quali ad esempio la riduzione dello stress e dell’ansia e migliora la fiducia verso sé stessi. Infine, è sostenibile anche in aree socioculturali differenti dall’occidente, un esempio è la Cina. Conclusioni: questa tesi ha esplorato l’efficacia del modello d’assistenza Family Integrated Care per i neonati pretermine in terapia intensiva neonatale. L’OMS sottolinea l’importanza dei genitori e grazie a questo modello vengono integrati nel team di assistenza e cura come caregiver primari. Gli studi dimostrano come questo modello porti a miglioramento degli outcome clinici sia a breve che a lungo termine. Anche i genitori possono beneficiare di questo modello sviluppando competenze e maggior fiducia in se stessi. Il modello attualmente è in forte espansione globale.
FICare
TIN
Neonato pretermine
Risultati neonati
risultati clinici
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pavanello_Elisa_2055803.pdf

accesso aperto

Dimensione 819.9 kB
Formato Adobe PDF
819.9 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/80776