Background: la brachiterapia ginecologica è una forma di radioterapia interna, applicata per il trattamento di tumori ginecologici, come il carcinoma della cervice uterina, della vagina e dell’endometrio, che oggi colpiscono moltissime donne. Questa tecnica permette di sfruttare sorgenti radioattive inserite all’interno o in prossimità della zona da trattare, con lo scopo di erogare in modo localizzato un dosaggio prestabilito di radiazioni, riducendo al minimo l’esposizione ai tessuti sani adiacenti alla zona tumorale. All’interno dell’equipe multidisciplinare, la figura infermieristica è di fondamentale importanza per somministrare efficacemente e in sicurezza il trattamento, prevenendo in anticipo le possibili complicanze che potrebbero insorgere e garantendo, oltre al supporto fisico, anche un supporto emotivo alla paziente, fornendole tutte le informazioni necessarie per raggiungere il massimo comfort e qualità di cure possibili. Obiettivo: lo scopo di questa revisione intende evidenziare l’importanza e il contributo che l’infermiere ha all’interno del percorso clinico-assistenziale delle pazienti affette da cancro della cervice uterina sottoposte a procedura di brachiterapia ginecologica. Si intende, in particolar modo delineare le varie funzioni infermieristiche svolte nelle diverse fasi di svolgimento del trattamento di brachiterapia, evidenziando come il ruolo infermieristico possa garantire la massima efficacia e tollerabilità al trattamento, garantendo la miglior esperienza da parte della paziente, ottenuta da un efficiente supporto psicologico. Materiali e Metodi: la ricerca è stata condotta consultando banche dati scientifiche quali “Pubmed”, “ScienceDirect”, “EBSCOhost”, “Cochrane Library”, “Google Scholar”, ottenendo informazioni aggiuntive consultando siti internet ufficiali quali IEO (Istituto Europeo di Oncologia), AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro), ISS (Istituto Superiore della Sanità), AIOM (Associazione Italiana Oncologia Medica), WHO (World Health Organization) e line guida americane (NCCN – National Comprehensive Cancer Network) ed europee (ESMO – European Society for Medical Oncology). Gli articoli individuati sono stati selezionati utilizzando stringhe di ricerca e criteri di inclusione ed esclusioni appropriate al quesito di studio riguardante l’assistenza infermieristica nel trattamento di brachiterapia e sul beneficio in termini di efficacia di trattamento e supporto psicologico delle pazienti. Risultati: Dalla revisione della letteratura, sono state individuate 12 pubblicazioni che hanno permesso di identificare cinque categorie principali, che costituiscono un quadro di approfondimento dell'assistenza infermieristica nel trattamento di brachiterapia ginecologica per le pazienti con tumore alla cervice uterina. Le categorie individuate sono: 1) coordinamento e comunicazione interdisciplinare, 2) ruolo educativo e informativo, 3) assistenza fisica e gestione degli effetti collaterali, 4) supporto psicologico e gestione dell'ansia, 5) soddisfazione complessiva delle pazienti. Conclusioni: L’assistenza infermieristica nella brachiterapia risulta di fondamentale importanza per migliorare l’esperienza del paziente e la qualità del trattamento. L'infermiere svolge un ruolo centrale non solo nel monitoraggio e nella gestione dei sintomi, ma anche nel supporto psicologico e educativo. È fondamentale che gli infermieri siano adeguatamente formati e che vengano attuati modelli assistenziali centrati sulla persona, che permettano una gestione ottimale degli effetti collaterali e migliorino la qualità di vita delle pazienti durante e dopo il trattamento. Infine, un miglioramento della comunicazione e un rafforzamento del lavoro svolto dall’equipe multidisciplinare sono essenziali per garantire un'assistenza alle pazienti di alta qualità.

ASSISTENZA INFERMIERISTICA NELLA PAZIENTE CON CANCRO DELLA CERVICE UTERINA SOTTOPOSTA A BRACHITERAPIA: REVISIONE DELLA LETTERATURA

PICCOLO, ANNALISA
2023/2024

Abstract

Background: la brachiterapia ginecologica è una forma di radioterapia interna, applicata per il trattamento di tumori ginecologici, come il carcinoma della cervice uterina, della vagina e dell’endometrio, che oggi colpiscono moltissime donne. Questa tecnica permette di sfruttare sorgenti radioattive inserite all’interno o in prossimità della zona da trattare, con lo scopo di erogare in modo localizzato un dosaggio prestabilito di radiazioni, riducendo al minimo l’esposizione ai tessuti sani adiacenti alla zona tumorale. All’interno dell’equipe multidisciplinare, la figura infermieristica è di fondamentale importanza per somministrare efficacemente e in sicurezza il trattamento, prevenendo in anticipo le possibili complicanze che potrebbero insorgere e garantendo, oltre al supporto fisico, anche un supporto emotivo alla paziente, fornendole tutte le informazioni necessarie per raggiungere il massimo comfort e qualità di cure possibili. Obiettivo: lo scopo di questa revisione intende evidenziare l’importanza e il contributo che l’infermiere ha all’interno del percorso clinico-assistenziale delle pazienti affette da cancro della cervice uterina sottoposte a procedura di brachiterapia ginecologica. Si intende, in particolar modo delineare le varie funzioni infermieristiche svolte nelle diverse fasi di svolgimento del trattamento di brachiterapia, evidenziando come il ruolo infermieristico possa garantire la massima efficacia e tollerabilità al trattamento, garantendo la miglior esperienza da parte della paziente, ottenuta da un efficiente supporto psicologico. Materiali e Metodi: la ricerca è stata condotta consultando banche dati scientifiche quali “Pubmed”, “ScienceDirect”, “EBSCOhost”, “Cochrane Library”, “Google Scholar”, ottenendo informazioni aggiuntive consultando siti internet ufficiali quali IEO (Istituto Europeo di Oncologia), AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro), ISS (Istituto Superiore della Sanità), AIOM (Associazione Italiana Oncologia Medica), WHO (World Health Organization) e line guida americane (NCCN – National Comprehensive Cancer Network) ed europee (ESMO – European Society for Medical Oncology). Gli articoli individuati sono stati selezionati utilizzando stringhe di ricerca e criteri di inclusione ed esclusioni appropriate al quesito di studio riguardante l’assistenza infermieristica nel trattamento di brachiterapia e sul beneficio in termini di efficacia di trattamento e supporto psicologico delle pazienti. Risultati: Dalla revisione della letteratura, sono state individuate 12 pubblicazioni che hanno permesso di identificare cinque categorie principali, che costituiscono un quadro di approfondimento dell'assistenza infermieristica nel trattamento di brachiterapia ginecologica per le pazienti con tumore alla cervice uterina. Le categorie individuate sono: 1) coordinamento e comunicazione interdisciplinare, 2) ruolo educativo e informativo, 3) assistenza fisica e gestione degli effetti collaterali, 4) supporto psicologico e gestione dell'ansia, 5) soddisfazione complessiva delle pazienti. Conclusioni: L’assistenza infermieristica nella brachiterapia risulta di fondamentale importanza per migliorare l’esperienza del paziente e la qualità del trattamento. L'infermiere svolge un ruolo centrale non solo nel monitoraggio e nella gestione dei sintomi, ma anche nel supporto psicologico e educativo. È fondamentale che gli infermieri siano adeguatamente formati e che vengano attuati modelli assistenziali centrati sulla persona, che permettano una gestione ottimale degli effetti collaterali e migliorino la qualità di vita delle pazienti durante e dopo il trattamento. Infine, un miglioramento della comunicazione e un rafforzamento del lavoro svolto dall’equipe multidisciplinare sono essenziali per garantire un'assistenza alle pazienti di alta qualità.
2023
NURSING CARE IN PATIENTS WITH CERVICAL CANCER UNDERGOING BRACHYTHERAPY: LITERATURE REVIEW
Brachyterapy
Cervical cancer
Nursing care
Radiation oncology
Patient education
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Piccolo_Annalisa.pdf

accesso riservato

Dimensione 690.9 kB
Formato Adobe PDF
690.9 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/80782