Introduzione: Per gli assistiti in Cure Palliative a domicilio e i loro caregivers una delle problematiche significative è la gestione e il controllo del dolore; oltre alla convivenza con i limiti dati dalla patologia irreversibile, la gestione della terapia farmacologica antidolorifica prescritta spesso li espone a difficoltà e limiti per la posologia e scelte nella somministrazione del farmaco; diventa fondamentale il contatto e il riferimento diretto e ripetuto con gli operatori del servizio di Cure Palliative. Per garantire una gestione sicura ed efficace della terapia a domicilio il ruolo degli infermieri è di estrema importanza. Obiettivi: Identificare le problematiche emergenti legate alla gestione del dolore a domicilio da parte degli infermieri dei servizi di Cure Palliative; identificare le strategie infermieristiche più efficaci per educare e supportare i caregivers nella gestione della terapia del dolore a domicilio. Materiali e metodi: È stata condotta una ricerca di letteratura, consultando la banca dati Pubmed, che mirava a determinare le strategie più efficaci utilizzate dagli infermieri per supportare i caregivers. Inoltre, per contestualizzare come si presentasse il fenomeno in una realtà assistenziale, è stata effettuata un’intervista alla coordinatrice dell’U.O. Cure Palliative e Domiciliari di Castelfranco Veneto. Risultati della ricerca: Dall’analisi di 19 articoli reperiti e dalla ricerca all’interno del servizio di Cure Palliative, sono stati identificati tre ambiti principali: le problematiche riferite dagli infermieri, le problematiche relative ai caregivers e agli assistiti, e le strategie e gli strumenti di valutazione applicabili nella presa in cura. Le problematiche riscontrate dagli infermieri accomunano quelle relative agli assistiti e ai caregivers, racchiudono problemi legati alla comunicazione nel lavoro di squadra, paure e convinzioni verso i farmaci oppioidi dovute a conoscenze insufficienti e timore degli effetti collaterali, competenze pratiche terapeutiche inadeguate e necessità di un supporto psicologico da parte dei caregivers. Le strategie e gli strumenti di valutazione adottati nella gestione della terapia del dolore sono l’educazione verbale e scritta con il metodo teach-back; in esso vengono focalizzati i punti chiave da seguire durante la somministrazione della terapia e le conoscenze legate al controllo degli effetti collaterali. Inoltre, si utilizzano l’educazione pratica nella somministrazione dei farmaci e gli opuscoli che riassumono le attività svolte dal servizio. Un elemento importante per la registrazione dei sintomi e delle sensazioni provate è il diario del dolore. Discussione e conclusioni: La revisione della letteratura e l’intervista confermano che la corretta educazione e il supporto continuo migliorano la competenza dei caregivers nella gestione del dolore e somministrazione della terapia, affrontando le paure legate all'uso degli oppioidi. Strategie come il teach-back e il diario del dolore favoriscono una gestione più autonoma e consapevole, suggerendo l'importanza di un approccio integrato e personalizzato per ottimizzare la qualità di vita degli assistiti e dei loro familiari. Parole chiave: gestione del dolore, caregiver, cure palliative, cure domiciliari, educazione infermieristica

La gestione della terapia del dolore nelle cure palliative a domicilio: il ruolo educativo degli infermieri nei confronti dei caregivers

PIEROBON, GIADA
2023/2024

Abstract

Introduzione: Per gli assistiti in Cure Palliative a domicilio e i loro caregivers una delle problematiche significative è la gestione e il controllo del dolore; oltre alla convivenza con i limiti dati dalla patologia irreversibile, la gestione della terapia farmacologica antidolorifica prescritta spesso li espone a difficoltà e limiti per la posologia e scelte nella somministrazione del farmaco; diventa fondamentale il contatto e il riferimento diretto e ripetuto con gli operatori del servizio di Cure Palliative. Per garantire una gestione sicura ed efficace della terapia a domicilio il ruolo degli infermieri è di estrema importanza. Obiettivi: Identificare le problematiche emergenti legate alla gestione del dolore a domicilio da parte degli infermieri dei servizi di Cure Palliative; identificare le strategie infermieristiche più efficaci per educare e supportare i caregivers nella gestione della terapia del dolore a domicilio. Materiali e metodi: È stata condotta una ricerca di letteratura, consultando la banca dati Pubmed, che mirava a determinare le strategie più efficaci utilizzate dagli infermieri per supportare i caregivers. Inoltre, per contestualizzare come si presentasse il fenomeno in una realtà assistenziale, è stata effettuata un’intervista alla coordinatrice dell’U.O. Cure Palliative e Domiciliari di Castelfranco Veneto. Risultati della ricerca: Dall’analisi di 19 articoli reperiti e dalla ricerca all’interno del servizio di Cure Palliative, sono stati identificati tre ambiti principali: le problematiche riferite dagli infermieri, le problematiche relative ai caregivers e agli assistiti, e le strategie e gli strumenti di valutazione applicabili nella presa in cura. Le problematiche riscontrate dagli infermieri accomunano quelle relative agli assistiti e ai caregivers, racchiudono problemi legati alla comunicazione nel lavoro di squadra, paure e convinzioni verso i farmaci oppioidi dovute a conoscenze insufficienti e timore degli effetti collaterali, competenze pratiche terapeutiche inadeguate e necessità di un supporto psicologico da parte dei caregivers. Le strategie e gli strumenti di valutazione adottati nella gestione della terapia del dolore sono l’educazione verbale e scritta con il metodo teach-back; in esso vengono focalizzati i punti chiave da seguire durante la somministrazione della terapia e le conoscenze legate al controllo degli effetti collaterali. Inoltre, si utilizzano l’educazione pratica nella somministrazione dei farmaci e gli opuscoli che riassumono le attività svolte dal servizio. Un elemento importante per la registrazione dei sintomi e delle sensazioni provate è il diario del dolore. Discussione e conclusioni: La revisione della letteratura e l’intervista confermano che la corretta educazione e il supporto continuo migliorano la competenza dei caregivers nella gestione del dolore e somministrazione della terapia, affrontando le paure legate all'uso degli oppioidi. Strategie come il teach-back e il diario del dolore favoriscono una gestione più autonoma e consapevole, suggerendo l'importanza di un approccio integrato e personalizzato per ottimizzare la qualità di vita degli assistiti e dei loro familiari. Parole chiave: gestione del dolore, caregiver, cure palliative, cure domiciliari, educazione infermieristica
2023
The management of pain therapy in home palliative care: the educational role of nurses towards caregivers
terapia del dolore
cure palliative
caregivers
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Giada_Pierobon.pdf

accesso riservato

Dimensione 506.08 kB
Formato Adobe PDF
506.08 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/80783