Background: Il defibrillatore cardioverter impiantabile (Implantable Cardioverter Defibrillator – ICD) è un dispositivo che analizza il battito cardiaco ed eroga terapia elettrica in caso di aritmie ventricolari maligne, in prevenzione primaria o secondaria di arresto cardiaco e morte cardiaca improvvisa. Nonostante la sua efficacia, l’ICD può influenzare la vita dei portatori, limitando la possibilità di svolgere alcune attività. La carenza di autonomia ed autoefficacia, e la comparsa di ansia relativamente ad un possibile shock di defibrillazione, impediscono agli assistiti di tornare alla loro quotidianità, instaurando un circolo vizioso di inattività e perdita di autostima. Obiettivo: Indagare quali siano le migliori strategie educative infermieristiche per permettere all'assistito portatore di ICD la gestione dei cambiamenti nella vita quotidiana e la miglior qualità di vita possibile, in riferimento a esercizio fisico, attività lavorativa, guida di automezzi e salute mentale. Materiali e metodi: Questa revisione di letteratura è stata condotta tramite una ricerca in banca dati MEDLINE PubMed tra giugno e ottobre 2024; l’analisi e la selezione degli studi sono state sviluppate secondo il metodo PRISMA, e sono stati individuati 11 articoli. Risultati: La ricerca della letteratura disponibile ha permesso di individuare varie strategie educative applicabili in ambito clinico, che favoriscono l’autoefficacia tramite interventi di esercizio fisico, incontri via web, gruppi di supporto face-to-face o virtuali, con il coinvolgimento di assistiti portatori di ICD per la condivisione di esperienze, e dei familiari. È emersa l’importanza di condividere le proprie problematiche con persone che hanno le stesse difficoltà in seguito all’impianto del dispositivo cardiaco, il coinvolgimento dei familiari nell’educazione, e la necessità di un supporto psicologico per apprendere strategie di coping e problem solving. Conclusioni: Lo studio mette in luce il valore di un supporto educativo per questa categoria di assistiti, per permettere loro il raggiungimento della miglior qualità di vita possibile nei limiti dettati dalla patologia cronica cardiovascolare. Key words/parole chiave: Implantable Cardioverter Defibrillator, Quality of Life, Education.

Approccio alla salute per l'assistito portatore di ICD: ricerca di letteratura su vissuti, stile di vita e supporto educativo

PINARELLO, MARTINA
2023/2024

Abstract

Background: Il defibrillatore cardioverter impiantabile (Implantable Cardioverter Defibrillator – ICD) è un dispositivo che analizza il battito cardiaco ed eroga terapia elettrica in caso di aritmie ventricolari maligne, in prevenzione primaria o secondaria di arresto cardiaco e morte cardiaca improvvisa. Nonostante la sua efficacia, l’ICD può influenzare la vita dei portatori, limitando la possibilità di svolgere alcune attività. La carenza di autonomia ed autoefficacia, e la comparsa di ansia relativamente ad un possibile shock di defibrillazione, impediscono agli assistiti di tornare alla loro quotidianità, instaurando un circolo vizioso di inattività e perdita di autostima. Obiettivo: Indagare quali siano le migliori strategie educative infermieristiche per permettere all'assistito portatore di ICD la gestione dei cambiamenti nella vita quotidiana e la miglior qualità di vita possibile, in riferimento a esercizio fisico, attività lavorativa, guida di automezzi e salute mentale. Materiali e metodi: Questa revisione di letteratura è stata condotta tramite una ricerca in banca dati MEDLINE PubMed tra giugno e ottobre 2024; l’analisi e la selezione degli studi sono state sviluppate secondo il metodo PRISMA, e sono stati individuati 11 articoli. Risultati: La ricerca della letteratura disponibile ha permesso di individuare varie strategie educative applicabili in ambito clinico, che favoriscono l’autoefficacia tramite interventi di esercizio fisico, incontri via web, gruppi di supporto face-to-face o virtuali, con il coinvolgimento di assistiti portatori di ICD per la condivisione di esperienze, e dei familiari. È emersa l’importanza di condividere le proprie problematiche con persone che hanno le stesse difficoltà in seguito all’impianto del dispositivo cardiaco, il coinvolgimento dei familiari nell’educazione, e la necessità di un supporto psicologico per apprendere strategie di coping e problem solving. Conclusioni: Lo studio mette in luce il valore di un supporto educativo per questa categoria di assistiti, per permettere loro il raggiungimento della miglior qualità di vita possibile nei limiti dettati dalla patologia cronica cardiovascolare. Key words/parole chiave: Implantable Cardioverter Defibrillator, Quality of Life, Education.
2023
Approach to health for patients with ICD: literature research on lived, lifestyle and educational support
ICD
Qualità di vita
Strategie educative
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pinarello_Martina.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/80784