Background: La pianificazione condivisa delle cure rappresenta un processo decisionale dinamico, capace di evolversi in relazione alle condizioni di salute del paziente, assicurandosi che i suoi desideri, i suoi bisogni e i suoi valori siano rispettati nei trattamenti futuri. La pianificazione condivisa delle cure è presente all’interno del Codice Deontologico, nonché collegata ad alcune diagnosi infermieristiche del modello bifocale di Carpenito. E’ importante quindi, comprendere il ruolo che può rivestire l’infermiere al suo interno, per supportare la partecipazione attiva del paziente con l'équipe e per comprendere quali strategie infermieristiche mettere in atto. Obiettivo: Individuare il ruolo che riveste l’infermiere all’interno della pianificazione condivisa delle cure ed identificare le strategie infermieristiche più adeguate. Materiali e metodi: E’ stata condotta una revisione di letteratura prendendo in esame la banca dati Pubmed. Sono state selezionate le pubblicazioni degli ultimi cinque anni caratterizzate da full text disponibile e inerenza al tema. Sono stati presi in considerazione 22 articoli. Risultati e Discussione: Dall’analisi degli articoli si evidenzia l’importanza della partecipazione dell’infermiere durante la pianificazione condivisa delle cure, poiché promuove un’assistenza sanitaria centrata sul paziente, difendendo le sue scelte di cura. Sono state individuate poi: le strategie infermieristiche più adeguate da mettere in atto, gli ostacoli che l’infermiere si trova ad affrontare e la percezione dei pazienti riguardante l’avvio del percorso di cura. Conclusioni: Per effettuare un'efficace pianificazione condivisa delle cure, l’infermiere deve essere coinvolto in maniera attiva nel percorso di cura, poiché trovandosi a stretto contatto con il paziente e i suoi familiari è in grado di prendere in carico la globalità della condizione di salute del paziente e del nucleo familiare.
Pianificazione condivisa delle cure: Il ruolo dell'infermiere nel supportare la partecipazione attiva ed efficace dell'assistito con l'èquipe. Revisione di letteratura.
RENIERO, VERONICA
2023/2024
Abstract
Background: La pianificazione condivisa delle cure rappresenta un processo decisionale dinamico, capace di evolversi in relazione alle condizioni di salute del paziente, assicurandosi che i suoi desideri, i suoi bisogni e i suoi valori siano rispettati nei trattamenti futuri. La pianificazione condivisa delle cure è presente all’interno del Codice Deontologico, nonché collegata ad alcune diagnosi infermieristiche del modello bifocale di Carpenito. E’ importante quindi, comprendere il ruolo che può rivestire l’infermiere al suo interno, per supportare la partecipazione attiva del paziente con l'équipe e per comprendere quali strategie infermieristiche mettere in atto. Obiettivo: Individuare il ruolo che riveste l’infermiere all’interno della pianificazione condivisa delle cure ed identificare le strategie infermieristiche più adeguate. Materiali e metodi: E’ stata condotta una revisione di letteratura prendendo in esame la banca dati Pubmed. Sono state selezionate le pubblicazioni degli ultimi cinque anni caratterizzate da full text disponibile e inerenza al tema. Sono stati presi in considerazione 22 articoli. Risultati e Discussione: Dall’analisi degli articoli si evidenzia l’importanza della partecipazione dell’infermiere durante la pianificazione condivisa delle cure, poiché promuove un’assistenza sanitaria centrata sul paziente, difendendo le sue scelte di cura. Sono state individuate poi: le strategie infermieristiche più adeguate da mettere in atto, gli ostacoli che l’infermiere si trova ad affrontare e la percezione dei pazienti riguardante l’avvio del percorso di cura. Conclusioni: Per effettuare un'efficace pianificazione condivisa delle cure, l’infermiere deve essere coinvolto in maniera attiva nel percorso di cura, poiché trovandosi a stretto contatto con il paziente e i suoi familiari è in grado di prendere in carico la globalità della condizione di salute del paziente e del nucleo familiare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Reniero_Veronica.pdf
accesso riservato
Dimensione
446.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
446.17 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/80785