Introduzione: Recenti studi indicano che il tasso di autolesionismo tra i giovani è salito al 10-15%, con un incremento significativo delle richieste di supporto psicologico post-pandemia. Stefano Vicari (2023) riporta un aumento delle consulenze per autolesionismo, passando da 250 nel 2013 a oltre 1850 nel 2022 e 2023, correlato all'uso degli smartphone. A livello globale, il suicidio è una delle principali cause di morte tra i giovani, con circa un milione di decessi all’anno. Le dinamiche suicidarie sono complesse e influenzate da fattori psicologici, sociali e culturali. È essenziale attuare strategie di prevenzione, con particolare attenzione alla formazione del personale medico e alla sensibilizzazione delle famiglie, per affrontare efficacemente questa crisi di salute mentale. Le norme culturali e lo stigma legato alla salute mentale possono ostacolare la ricerca di aiuto, aumentando così il rischio di suicidio. Un approccio integrato e multidisciplinare è fondamentale per promuovere il benessere degli adolescenti e ridurre comportamenti autolesionisti e suicidari. Obiettivo: Analizzare la letteratura per individuare gli strumenti di valutazione efficace nell’identificare il rischio suicidario nei dipartimenti di emergenza rivolto agli adolescenti. Materiali e Metodi: La ricerca è stata condotta attraverso Medline, utilizzando parole chiave come "Suicide Prevention", "Risk", "Emergency service Hospital", "Risk Assessment" e "Young Adult". Gli studi sono stati selezionati in tre fasi: identificazione iniziale, screening di titoli e abstract, e analisi dettagliata. I criteri di inclusione comprendevano studi pediatrici pubblicati dal 2019 in inglese o italiano; sono stati esclusi studi non riguardanti adolescenti o non condotti in dipartimenti di emergenza. Risultati: La revisione ha analizzato otto studi sulla valutazione del rischio suicidario in pronto soccorso, ponendo due domande chiave: come identificare precocemente gli individui a rischio e l’efficacia degli strumenti di screening per la prevenzione. Scale standardizzate, come la Ask Suicide-Screening Questions (ASQ) e la Columbia Suicide Severity Scale (C-SSRS), emergono come strumenti chiave per la valutazione del rischio. L'analisi suggerisce che l'uso sistematico di tali strumenti e la formazione del personale sanitario possano migliorare l’identificazione dei pazienti a rischio e garantire un follow-up efficace. Persistono, tuttavia, sfide legate alla specificità degli strumenti e alla resistenza da parte del personale. Conclusioni: La crescente incidenza del rischio suicidario tra gli adolescenti richiede un intervento sistematico e l’implementazione di strumenti di screening standardizzati. L’integrazione di tali protocolli nei reparti di emergenza può migliorare significativamente l’identificazione dei pazienti a rischio, facilitando interventi tempestivi e piani di follow-up mirati. • Key words: Suicide Prevention, Risk, Emergency service hospital, Risk Assessment Young Adult

La prevenzione del suicidio in fase adolescenziale. Revisione della letteratura sugli strumenti di valutazione del rischio nei dipartimenti di emergenza

RHALAB, HASNAA
2023/2024

Abstract

Introduzione: Recenti studi indicano che il tasso di autolesionismo tra i giovani è salito al 10-15%, con un incremento significativo delle richieste di supporto psicologico post-pandemia. Stefano Vicari (2023) riporta un aumento delle consulenze per autolesionismo, passando da 250 nel 2013 a oltre 1850 nel 2022 e 2023, correlato all'uso degli smartphone. A livello globale, il suicidio è una delle principali cause di morte tra i giovani, con circa un milione di decessi all’anno. Le dinamiche suicidarie sono complesse e influenzate da fattori psicologici, sociali e culturali. È essenziale attuare strategie di prevenzione, con particolare attenzione alla formazione del personale medico e alla sensibilizzazione delle famiglie, per affrontare efficacemente questa crisi di salute mentale. Le norme culturali e lo stigma legato alla salute mentale possono ostacolare la ricerca di aiuto, aumentando così il rischio di suicidio. Un approccio integrato e multidisciplinare è fondamentale per promuovere il benessere degli adolescenti e ridurre comportamenti autolesionisti e suicidari. Obiettivo: Analizzare la letteratura per individuare gli strumenti di valutazione efficace nell’identificare il rischio suicidario nei dipartimenti di emergenza rivolto agli adolescenti. Materiali e Metodi: La ricerca è stata condotta attraverso Medline, utilizzando parole chiave come "Suicide Prevention", "Risk", "Emergency service Hospital", "Risk Assessment" e "Young Adult". Gli studi sono stati selezionati in tre fasi: identificazione iniziale, screening di titoli e abstract, e analisi dettagliata. I criteri di inclusione comprendevano studi pediatrici pubblicati dal 2019 in inglese o italiano; sono stati esclusi studi non riguardanti adolescenti o non condotti in dipartimenti di emergenza. Risultati: La revisione ha analizzato otto studi sulla valutazione del rischio suicidario in pronto soccorso, ponendo due domande chiave: come identificare precocemente gli individui a rischio e l’efficacia degli strumenti di screening per la prevenzione. Scale standardizzate, come la Ask Suicide-Screening Questions (ASQ) e la Columbia Suicide Severity Scale (C-SSRS), emergono come strumenti chiave per la valutazione del rischio. L'analisi suggerisce che l'uso sistematico di tali strumenti e la formazione del personale sanitario possano migliorare l’identificazione dei pazienti a rischio e garantire un follow-up efficace. Persistono, tuttavia, sfide legate alla specificità degli strumenti e alla resistenza da parte del personale. Conclusioni: La crescente incidenza del rischio suicidario tra gli adolescenti richiede un intervento sistematico e l’implementazione di strumenti di screening standardizzati. L’integrazione di tali protocolli nei reparti di emergenza può migliorare significativamente l’identificazione dei pazienti a rischio, facilitando interventi tempestivi e piani di follow-up mirati. • Key words: Suicide Prevention, Risk, Emergency service hospital, Risk Assessment Young Adult
2023
Suicide prevention in adolescence. Review on risk assessment tools in emergency departments.
Suicide Prevention
Emergency department
Risk Assessment
Adolescents
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rhalab_Hasnaa_2049032...pdf

accesso riservato

Dimensione 487.69 kB
Formato Adobe PDF
487.69 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/80786