PROBLEMA: Le persone che riscontrano un tumore alla laringe spesso vanno incontro ad in intervento chirurgico di laringectomia. La laringe è un organo fondamentale per lo svolgimento di alcune funzioni vitali e quotidiane come la respirazione, la fonazione e la deglutizione. La rimozione di questo organo, che può essere totale o parziale in base all’avanzamento della malattia, comporta un vero e proprio percorso di riabilitazione logopedica per la ripresa delle normali funzioni e quotidiane. In Italia si riscontrano circa 1365 nuovi casi l’anno di tumore alla laringe, 1181 tra gli uomini e 184 tra le donne. La scoperta di tale patologia costituisce un evento drammatico nella vita della persona malata e dei suoi familiari; la diagnosi, la fase operatoria e post-operatoria vanno ad influire sull’aspetto psico-sociale e fisico della persona. SCOPO: questa tesi, attraverso la revisione di letteratura, ha lo scopo di individuare le migliori strategie infermieristiche per il sostegno e il supporto della persona, oltre che all’accettazione della “nuova” immagine di sé. RISULTATI: dall’analisi degli studi selezionati sono emerse quattro macroaree: la prima racchiude le principali difficoltà e problematiche dopo un intervento di laringectomia e come queste influiscono sulla qualità di vita. Tra queste troviamo le difficoltà funzionali come alimentarsi e l’eccessiva produzione escreato che influenzano anche gli aspetti psicosociali quali la socializzazione e la comunicazione; la seconda area mette in luce l’impatto che l’intervento chirurgico di laringectomia ha sulle persone, causando l’alterazione della propria identità e l’importanza di costruire resilienza e sviluppare competenze per adattarsi al “nuovo se”; la terza area evidenzia l’importanza del supporto infermieristico al paziente laringectomizzato, sottolineando la triade di cura composta dalla persona laringectomizzata, dal caregiver e dal professionista sanitario; la quarta area definisce come l’educazione terapeutica all’autocura sia fondamentale per vivere una vita di qualità, gestendo la propria malattia. DISCUSSIONE: l’assistenza alla persona laringectomizzata è complessa, per questo è necessaria la collaborazione fra i professionisti sanitari. L’educazione alla persona è fondamentale per permettergli di ottenere la miglior qualità di vita; l’infermiere svolge un ruolo importante nell’educazione e la presenza di gruppi di “Peer Education” potrebbe migliorare e facilitare l’apprendimento, fornendo alla persona l’opportunità di poter esprimere dubbi e trovare soluzioni per migliorare la qualità di vita quotidiana. CONCLUSIONI: la persona laringectomizzata va incontro ad un periodo di trasformazioni e difficoltà importanti, e in questo ambito l’infermiere svolge un ruolo fondamentale per supportarlo negli aspetti pratici, psicologici e sociali. La diversità di ogni individuo nel vivere un evento impattante e complesso, richiede un’assistenza incentrata sulla persona; il lavoro in collaborazione con il team multidisciplinare fornisce un approccio completo, coordinato e condiviso. È fondamentale anche il ruolo del caregiver e “l’educazione della cura di sé” è un concetto cardine per il raggiungimento di una buona qualità di vita. PAROLE CHIAVE: laringectomia, assistenza infermieristica, autocura, immagine corporea, qualità di vita, interventi non tecnici, aspetti psicosociali. KEY-WORDS: laryngectomy; nursing, self-care; body image; quality of life; not technical intervention, psychosocial aspects.

Sostegno infermieristico alla persona nei cambiamenti fisici e psico-sociali dopo l'intervento di laringectomia

RIVABEN, MARTINA
2023/2024

Abstract

PROBLEMA: Le persone che riscontrano un tumore alla laringe spesso vanno incontro ad in intervento chirurgico di laringectomia. La laringe è un organo fondamentale per lo svolgimento di alcune funzioni vitali e quotidiane come la respirazione, la fonazione e la deglutizione. La rimozione di questo organo, che può essere totale o parziale in base all’avanzamento della malattia, comporta un vero e proprio percorso di riabilitazione logopedica per la ripresa delle normali funzioni e quotidiane. In Italia si riscontrano circa 1365 nuovi casi l’anno di tumore alla laringe, 1181 tra gli uomini e 184 tra le donne. La scoperta di tale patologia costituisce un evento drammatico nella vita della persona malata e dei suoi familiari; la diagnosi, la fase operatoria e post-operatoria vanno ad influire sull’aspetto psico-sociale e fisico della persona. SCOPO: questa tesi, attraverso la revisione di letteratura, ha lo scopo di individuare le migliori strategie infermieristiche per il sostegno e il supporto della persona, oltre che all’accettazione della “nuova” immagine di sé. RISULTATI: dall’analisi degli studi selezionati sono emerse quattro macroaree: la prima racchiude le principali difficoltà e problematiche dopo un intervento di laringectomia e come queste influiscono sulla qualità di vita. Tra queste troviamo le difficoltà funzionali come alimentarsi e l’eccessiva produzione escreato che influenzano anche gli aspetti psicosociali quali la socializzazione e la comunicazione; la seconda area mette in luce l’impatto che l’intervento chirurgico di laringectomia ha sulle persone, causando l’alterazione della propria identità e l’importanza di costruire resilienza e sviluppare competenze per adattarsi al “nuovo se”; la terza area evidenzia l’importanza del supporto infermieristico al paziente laringectomizzato, sottolineando la triade di cura composta dalla persona laringectomizzata, dal caregiver e dal professionista sanitario; la quarta area definisce come l’educazione terapeutica all’autocura sia fondamentale per vivere una vita di qualità, gestendo la propria malattia. DISCUSSIONE: l’assistenza alla persona laringectomizzata è complessa, per questo è necessaria la collaborazione fra i professionisti sanitari. L’educazione alla persona è fondamentale per permettergli di ottenere la miglior qualità di vita; l’infermiere svolge un ruolo importante nell’educazione e la presenza di gruppi di “Peer Education” potrebbe migliorare e facilitare l’apprendimento, fornendo alla persona l’opportunità di poter esprimere dubbi e trovare soluzioni per migliorare la qualità di vita quotidiana. CONCLUSIONI: la persona laringectomizzata va incontro ad un periodo di trasformazioni e difficoltà importanti, e in questo ambito l’infermiere svolge un ruolo fondamentale per supportarlo negli aspetti pratici, psicologici e sociali. La diversità di ogni individuo nel vivere un evento impattante e complesso, richiede un’assistenza incentrata sulla persona; il lavoro in collaborazione con il team multidisciplinare fornisce un approccio completo, coordinato e condiviso. È fondamentale anche il ruolo del caregiver e “l’educazione della cura di sé” è un concetto cardine per il raggiungimento di una buona qualità di vita. PAROLE CHIAVE: laringectomia, assistenza infermieristica, autocura, immagine corporea, qualità di vita, interventi non tecnici, aspetti psicosociali. KEY-WORDS: laryngectomy; nursing, self-care; body image; quality of life; not technical intervention, psychosocial aspects.
2023
Nursing support to a person's physical and psycho-social changes after laryngectomy surgery
infermieristica
laringectomia
immagine corporea
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rivaben_Martina.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.5 MB
Formato Adobe PDF
1.5 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/80787