Background: Music therapy is a therapeutic approach that can improve physical, emotional, cognitive, and social well-being. It can help achieve a range of therapeutic goals, including stress and anxiety reduction, and pain management. The impact of music on various psychological and physiological states is mediated by the activation of specific neural circuits and neuromodulatory systems. Listening to music can induce relaxation or arousal of vagal activity through oxytocin and cortisol, respectively. Oxytocin appears to be involved in physiological relaxation and heart rate variation. Music has also been shown to influence heart rate and blood pressure, leading many studies to explore whether music therapy could serve as a complementary therapeutic option in cardiac care. Objective: To analyze the effectiveness of music on vital parameters—particularly pain, heart rate, and blood pressure—in cardiac patients, and to determine which musical characteristics most influence these parameters. Materials and Methods: A literature review was conducted using the PubMed, Cinahl, Scopus, and Cochrane databases between February and September 2024. The search yielded 656 articles, of which 32 were included in the review. Results and Discussion: The articles were grouped into macro-categories: the effects of music on chronic heart patients, patients undergoing cardiac procedures, and studies performed mainly on healthy subjects investigating the effects of music genre and tempo on vital parameters. The analysis shows that listening to music is associated with a significant reduction in anxiety and pain. However, there are conflicting opinions regarding other cardiovascular vital parameters, while conflicting opinions emerge regarding other cardiovascular vital parameters: some studies report that music leads to reductions in blood pressure and heart rate, others suggest these changes are not significant enough. This suggests that music therapy primarily affects psychological parameters, which may indirectly influence the cardiovascular system. The heterogeneity of methodologies across studies makes comparisons difficult. Factors such as musical genre, duration, setting, and participant characteristics affect the effectiveness of music interventions, with personal familiarity and preferences playing a key role. Larger, high-quality randomized clinical trials that standardize musical interventions and include qualified music therapists are needed. Evidence suggests that 20-30 minute music interventions, repeated multiple times, are most effective. The tempo of the music appears to directly influence changes in heart and respiratory rates, with moderate rhythms producing more significant effects than faster ones. Conclusion: music seems to have an impact on vital parameters such as pain, heart rate, blood pressure - critical elements regularly monitored by nurses in clinical practice. Keywords: cardiac, music, music genres, tempo, pain, heart rate, blood pressure.

Background: La musicoterapia rappresenta un approccio terapeutico che può migliorare il benessere fisico, emotivo, cognitivo e sociale di un individuo, può essere utile al raggiungimento di una serie di obiettivi terapeutici, tra cui la riduzione dello stress e dell'ansia, la gestione del dolore. L’impatto della musica sui vari stati psicologici e fisiologici del cervello è mediato dall'attivazione di circuiti neurali specifici e sistemi neuromodulatori. L'ascolto della musica può indurre il rilassamento o l’eccitazione dell’attività vagale attraverso rispettivamente l’ossitocina e il cortisolo. L'ossitocina sembra essere coinvolta nel rilassamento fisiologico e nella variazione della frequenza cardiaca. Di conseguenza, la musica sembra avere un impatto sulla frequenza cardiaca e sulla pressione arteriosa, numerosi studi si concentrano nel capire se la musica possa diventare un'opzione terapeutica complementare nel contesto cardiaco. Obiettivo: Analizzare l’efficacia della musica sui parametri vitali in particolare: dolore, frequenza cardiaca e pressione cardiaca nel paziente cardiopatico. Cercare di comprendere quali caratteristiche musicali possono maggiormente influenzare i parametri vitali. Materiali e metodi: È stata effettuata una revisione della letteratura all’interno delle banche dati PubMed, Cinahl, Scopus e Cochrane tra febbraio e settembre 2024. Dalla ricerca sono emersi 656 articoli, di questi 32 sono stati inclusi nella revisione. Risultati e discussione: Dall’analisi degli articoli è stato possibile suddividere gli articoli in alcune macro-categorie: effetti della musica nel paziente cardiopatico cronico, nel paziente sottoposto a procedure cardiache, e studi eseguiti principalmente su soggetti sani che indagano gli effetti del genere musicale e del tempo sui parametri vitali. Dall’analisi degli articoli emerge che ascoltare musica è associata a una significativa riduzione dell’ansia, e del dolore, mentre per quanto riguarda gli altri parametri vitali cardiocircolatori emergono pareri contrastanti. Mentre alcuni studi indicano che l’ascolto di musica abbia portato a una riduzione della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca altri sostengono che tali cambiamenti non siano abbastanza significativi. Ciò suggerisce che l'effetto terapeutico della musica si applica principalmente a parametri psicologici, e che questi possano influenzare indirettamente il sistema cardiovascolare. La metodologia utilizzata nei vari studi è spesso eterogenea, il che rende difficile confrontare i risultati. Fattori come il genere musicale, la durata e l’ambiente in cui si ascolta la musica, nonché le caratteristiche individuali dei partecipanti, influenzano l'efficacia degli interventi musicali. In particolare, la familiarità con la musica e le preferenze personali giocano un ruolo importante. Sono necessari studi clinici randomizzati più ampi, e di alta qualità, che standardizzano gli interventi musicali e includano musicoterapisti qualificati. È stato osservato che l’efficacia della musica è maggiore con interventi di 20-30 minuti ripetuti più volte. Il tempo della musica sembra influire direttamente sui cambiamenti di frequenza cardiaca e respiratoria, con ritmi moderati che producono effetti più significativi rispetto a quelli veloci. Conclusione: La musica sembra avere un impatto sui parametri vitali, come il dolore, la frequenza cardiaca, la pressione arteriosa, elementi cruciali che gli infermieri monitorano regolarmente nella pratica clinica. Keywords: card*, musica, generi musicali, tempo, dolore, frequenza cardiaca, pressione arteriosa.

Gli effetti della musica sui parametri vitali nel paziente cardiopatico

SCAPIN, ANNA
2023/2024

Abstract

Background: Music therapy is a therapeutic approach that can improve physical, emotional, cognitive, and social well-being. It can help achieve a range of therapeutic goals, including stress and anxiety reduction, and pain management. The impact of music on various psychological and physiological states is mediated by the activation of specific neural circuits and neuromodulatory systems. Listening to music can induce relaxation or arousal of vagal activity through oxytocin and cortisol, respectively. Oxytocin appears to be involved in physiological relaxation and heart rate variation. Music has also been shown to influence heart rate and blood pressure, leading many studies to explore whether music therapy could serve as a complementary therapeutic option in cardiac care. Objective: To analyze the effectiveness of music on vital parameters—particularly pain, heart rate, and blood pressure—in cardiac patients, and to determine which musical characteristics most influence these parameters. Materials and Methods: A literature review was conducted using the PubMed, Cinahl, Scopus, and Cochrane databases between February and September 2024. The search yielded 656 articles, of which 32 were included in the review. Results and Discussion: The articles were grouped into macro-categories: the effects of music on chronic heart patients, patients undergoing cardiac procedures, and studies performed mainly on healthy subjects investigating the effects of music genre and tempo on vital parameters. The analysis shows that listening to music is associated with a significant reduction in anxiety and pain. However, there are conflicting opinions regarding other cardiovascular vital parameters, while conflicting opinions emerge regarding other cardiovascular vital parameters: some studies report that music leads to reductions in blood pressure and heart rate, others suggest these changes are not significant enough. This suggests that music therapy primarily affects psychological parameters, which may indirectly influence the cardiovascular system. The heterogeneity of methodologies across studies makes comparisons difficult. Factors such as musical genre, duration, setting, and participant characteristics affect the effectiveness of music interventions, with personal familiarity and preferences playing a key role. Larger, high-quality randomized clinical trials that standardize musical interventions and include qualified music therapists are needed. Evidence suggests that 20-30 minute music interventions, repeated multiple times, are most effective. The tempo of the music appears to directly influence changes in heart and respiratory rates, with moderate rhythms producing more significant effects than faster ones. Conclusion: music seems to have an impact on vital parameters such as pain, heart rate, blood pressure - critical elements regularly monitored by nurses in clinical practice. Keywords: cardiac, music, music genres, tempo, pain, heart rate, blood pressure.
2023
The effects of music on vital signs in the cardiac patient
Background: La musicoterapia rappresenta un approccio terapeutico che può migliorare il benessere fisico, emotivo, cognitivo e sociale di un individuo, può essere utile al raggiungimento di una serie di obiettivi terapeutici, tra cui la riduzione dello stress e dell'ansia, la gestione del dolore. L’impatto della musica sui vari stati psicologici e fisiologici del cervello è mediato dall'attivazione di circuiti neurali specifici e sistemi neuromodulatori. L'ascolto della musica può indurre il rilassamento o l’eccitazione dell’attività vagale attraverso rispettivamente l’ossitocina e il cortisolo. L'ossitocina sembra essere coinvolta nel rilassamento fisiologico e nella variazione della frequenza cardiaca. Di conseguenza, la musica sembra avere un impatto sulla frequenza cardiaca e sulla pressione arteriosa, numerosi studi si concentrano nel capire se la musica possa diventare un'opzione terapeutica complementare nel contesto cardiaco. Obiettivo: Analizzare l’efficacia della musica sui parametri vitali in particolare: dolore, frequenza cardiaca e pressione cardiaca nel paziente cardiopatico. Cercare di comprendere quali caratteristiche musicali possono maggiormente influenzare i parametri vitali. Materiali e metodi: È stata effettuata una revisione della letteratura all’interno delle banche dati PubMed, Cinahl, Scopus e Cochrane tra febbraio e settembre 2024. Dalla ricerca sono emersi 656 articoli, di questi 32 sono stati inclusi nella revisione. Risultati e discussione: Dall’analisi degli articoli è stato possibile suddividere gli articoli in alcune macro-categorie: effetti della musica nel paziente cardiopatico cronico, nel paziente sottoposto a procedure cardiache, e studi eseguiti principalmente su soggetti sani che indagano gli effetti del genere musicale e del tempo sui parametri vitali. Dall’analisi degli articoli emerge che ascoltare musica è associata a una significativa riduzione dell’ansia, e del dolore, mentre per quanto riguarda gli altri parametri vitali cardiocircolatori emergono pareri contrastanti. Mentre alcuni studi indicano che l’ascolto di musica abbia portato a una riduzione della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca altri sostengono che tali cambiamenti non siano abbastanza significativi. Ciò suggerisce che l'effetto terapeutico della musica si applica principalmente a parametri psicologici, e che questi possano influenzare indirettamente il sistema cardiovascolare. La metodologia utilizzata nei vari studi è spesso eterogenea, il che rende difficile confrontare i risultati. Fattori come il genere musicale, la durata e l’ambiente in cui si ascolta la musica, nonché le caratteristiche individuali dei partecipanti, influenzano l'efficacia degli interventi musicali. In particolare, la familiarità con la musica e le preferenze personali giocano un ruolo importante. Sono necessari studi clinici randomizzati più ampi, e di alta qualità, che standardizzano gli interventi musicali e includano musicoterapisti qualificati. È stato osservato che l’efficacia della musica è maggiore con interventi di 20-30 minuti ripetuti più volte. Il tempo della musica sembra influire direttamente sui cambiamenti di frequenza cardiaca e respiratoria, con ritmi moderati che producono effetti più significativi rispetto a quelli veloci. Conclusione: La musica sembra avere un impatto sui parametri vitali, come il dolore, la frequenza cardiaca, la pressione arteriosa, elementi cruciali che gli infermieri monitorano regolarmente nella pratica clinica. Keywords: card*, musica, generi musicali, tempo, dolore, frequenza cardiaca, pressione arteriosa.
musica
parametri vitali
cardiopatico
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gli effetti della musica sui parametri vitali nel paziente cardiopatico _ Anna Scapin PDF A.pdf

accesso aperto

Dimensione 997.21 kB
Formato Adobe PDF
997.21 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/80793