Background: Il progressivo invecchiamento della popolazione porta ad un incremento delle patologie cronico-degenerative e ad una conseguente necessità di aumento delle Cure Palliative (CP), cure che mirano a migliorare la qualità della vita dei malati e delle loro famiglie che si trovano ad affrontare problematiche associate a malattie inguaribili. Erano nate per il trattamento di pazienti oncologici, ma negli ultimi anni vengono utilizzate molto anche per altre patologie. Possono essere erogate in vari setting: ambulatori, domicilio, hospice, RSA e ospedale. Lo scopo delle CP è mirare alla qualità di vita e al benessere del paziente. Obiettivo: Lo scopo di questo studio è indagare e analizzare gli atteggiamenti di medici e infermieri nella presa in carico del paziente in fase terminale e quindi nei confronti dell’assistenza di fine vita attraverso la somministrazione del questionario Frommelt Attitudes Toward Care Of the Dying Scale form B (FATCOD Form B-I). Materiali e metodi: Lo studio è stato condotto tramite la somministrazione del questionario FATCOD Form B-I nei mesi di luglio, agosto e settembre 2024 a medici e infermieri delle Unità Operative Complesse Medicina Generale 1 e 2 e Geriatria dell’ospedale Ca’ Foncello di Treviso e i Distretti Socio Sanitari di Cure Primarie e Palliative Treviso Nord e Sud dell’Azienda ULSS 2 Marca Trevigiana. Si tratta di un questionario formato da due parti: una parte composta da 30 items che riguardano il tema della morte e una parte composta da 7 domande conoscitive che indagano i dati socio-anagrafici. Risultati: I questionari compilati sono stati 102 su un totale di 259 persone coinvolte tra medici, specializzandi e infermieri; la maggior parte che ha risposto sono donne (83,3% contro 15,7% degli uomini). Gli infermieri hanno aderito maggiormente al questionario rispetto ai medici (90 contro 12). Dallo studio emerge un punteggio medio totale di 117,93 punti, dimostrando un atteggiamento positivo da parte dei professionisti. È emerso che la maggior parte dei professionisti ha ottenuto una formazione sulle CP tramite corsi ECM (34,3%) o durante il percorso di studi (19,6%); mentre in pochi (solamente 4 persone) hanno partecipato a dei master sulle CP. Conclusioni: Lo scopo principale di questo studio era indagare gli atteggiamenti che tendono ad avere medici e infermieri nei confronti delle CP, dei malati terminali e della loro famiglia. Si è notato che ciò che influisce maggiormente sono gli anni di esperienza; infatti, pare che chi lavora da più tempo nella stessa Unità Operativa Complessa sia più propenso ad avere atteggiamenti maggiormente positivi. È importante investire sulla formazione in quanto si è notato che con maggior esperienza gli atteggiamenti sono più positivi. Sarebbe interessante, in futuro, fare un confronto tra gli atteggiamenti dei professionisti che lavorano in diversi ambiti e strutture per comprendere se tendono a sviluppare atteggiamenti più positivi o più negativi in alcune realtà rispetto ad altre. Parole chiave: Nurses, Physicians (Infermieri, Medici); Attitudes (Comportamenti); Palliative Care (Cure Palliative)

Le attitudini di medici e infermieri nelle cure palliative: uno studio osservazionale

SCOMPARIN, CHIARA
2023/2024

Abstract

Background: Il progressivo invecchiamento della popolazione porta ad un incremento delle patologie cronico-degenerative e ad una conseguente necessità di aumento delle Cure Palliative (CP), cure che mirano a migliorare la qualità della vita dei malati e delle loro famiglie che si trovano ad affrontare problematiche associate a malattie inguaribili. Erano nate per il trattamento di pazienti oncologici, ma negli ultimi anni vengono utilizzate molto anche per altre patologie. Possono essere erogate in vari setting: ambulatori, domicilio, hospice, RSA e ospedale. Lo scopo delle CP è mirare alla qualità di vita e al benessere del paziente. Obiettivo: Lo scopo di questo studio è indagare e analizzare gli atteggiamenti di medici e infermieri nella presa in carico del paziente in fase terminale e quindi nei confronti dell’assistenza di fine vita attraverso la somministrazione del questionario Frommelt Attitudes Toward Care Of the Dying Scale form B (FATCOD Form B-I). Materiali e metodi: Lo studio è stato condotto tramite la somministrazione del questionario FATCOD Form B-I nei mesi di luglio, agosto e settembre 2024 a medici e infermieri delle Unità Operative Complesse Medicina Generale 1 e 2 e Geriatria dell’ospedale Ca’ Foncello di Treviso e i Distretti Socio Sanitari di Cure Primarie e Palliative Treviso Nord e Sud dell’Azienda ULSS 2 Marca Trevigiana. Si tratta di un questionario formato da due parti: una parte composta da 30 items che riguardano il tema della morte e una parte composta da 7 domande conoscitive che indagano i dati socio-anagrafici. Risultati: I questionari compilati sono stati 102 su un totale di 259 persone coinvolte tra medici, specializzandi e infermieri; la maggior parte che ha risposto sono donne (83,3% contro 15,7% degli uomini). Gli infermieri hanno aderito maggiormente al questionario rispetto ai medici (90 contro 12). Dallo studio emerge un punteggio medio totale di 117,93 punti, dimostrando un atteggiamento positivo da parte dei professionisti. È emerso che la maggior parte dei professionisti ha ottenuto una formazione sulle CP tramite corsi ECM (34,3%) o durante il percorso di studi (19,6%); mentre in pochi (solamente 4 persone) hanno partecipato a dei master sulle CP. Conclusioni: Lo scopo principale di questo studio era indagare gli atteggiamenti che tendono ad avere medici e infermieri nei confronti delle CP, dei malati terminali e della loro famiglia. Si è notato che ciò che influisce maggiormente sono gli anni di esperienza; infatti, pare che chi lavora da più tempo nella stessa Unità Operativa Complessa sia più propenso ad avere atteggiamenti maggiormente positivi. È importante investire sulla formazione in quanto si è notato che con maggior esperienza gli atteggiamenti sono più positivi. Sarebbe interessante, in futuro, fare un confronto tra gli atteggiamenti dei professionisti che lavorano in diversi ambiti e strutture per comprendere se tendono a sviluppare atteggiamenti più positivi o più negativi in alcune realtà rispetto ad altre. Parole chiave: Nurses, Physicians (Infermieri, Medici); Attitudes (Comportamenti); Palliative Care (Cure Palliative)
2023
Attitudes of physicians and nurses in palliative care: an observational study
Nurses, Physician
Attitudes
Palliative Care
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Scomparin_Chiara.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/80795