-
Introduzione: L’invecchiamento della popolazione, dovuto ai progressi scientifici e alla riduzione della mortalità infantile, ha portato a un aumento significativo delle malattie cronico-degenerative. Secondo l'OMS, oltre 56,8 milioni di persone nel mondo richiedono cure palliative (CP) ma solo 1 persona su 10 le riceve. Tra i fattori che ostacolano l'implementazione della pratica delle CP è emersa la scarsa formazione e istruzione dei professionisti sanitari che impattano su conoscenze, atteggiamenti e percezioni verso le Cure Palliative da parte degli infermieri. Scopo: Valutare il livello di conoscenze, l'atteggiamento e le percezioni degli infermieri ospedalieri verso le Cure Palliative con particolare attenzione al ruolo della formazione specifica in questo ambito e al tipo di formazione che hanno ricevuto gli infermieri. Materiale e metodi: È stata condotta una revisione di letteratura secondo le linee PRISMA. I quesiti di ricerca sono stati scomposti con metodologia PICO. Sono stati selezionati studi full text o free full condotti dal 2010 al 2024 dalle banche dati Pubmed, Cinahl e Scopus. I campioni trattati negli articoli sono infermieri che forniscono Cure Palliative a persone affette da patologia oncologica in fase terminale in setting ospedaliero. Risultati: Il livello di conoscenza degli infermieri sui temi delle Cure Palliative appare insufficiente, specialmente sui principi e sugli aspetti psicologici e spirituali. Gli atteggiamenti, invece, sono generalmente favorevoli, ma mostrano il disagio nell'affrontare apertamente il tema della morte con i pazienti. Alcuni fraintendimenti riguardano l'idea che le cure palliative siano riservate solo ai pazienti oncologici e in fase terminale. La formazione continua e programmi specifici, come il modello CARES (Alison Stacy et al, 2019) e il programma ELNEC (Gupta et al, 2023), risultano efficaci nel migliorare competenze, empatia e resilienza degli infermieri nell'assistenza ai pazienti terminali. Conclusioni: Gli infermieri mostrano attitudini favorevoli verso le cure palliative, ma permangono conoscenze limitate e percezioni negative, influenzate da istruzione, esperienza e unità di lavoro. La formazione continua e interdisciplinare è essenziale per migliorare competenze e atteggiamenti, favorendo un'assistenza empatica. Investire in questo ambito valorizza anche il ruolo infermieristico in questo ambito di cura.
Cure palliative e conoscenze, atteggiamenti, percezioni degli infermieri: revisione di letteratura
VARIO, NOEMI
2023/2024
Abstract
-File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
vario.noemi.2049937.pdf
accesso aperto
Dimensione
839.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
839.62 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/80807