BACKGROUND: l'aumento dell'aspettativa di vita e il conseguente progressivo invecchiamento della popolazione rappresentano un importante traguardo raggiunto dalla società ma allo stesso tempo una sfida, perchè è necessario che l'allungamento della vita media sia accompagnata anche dal mantenimento di buone condizioni di salute e da una qualità di vita soddisfacente. Le patologie croniche-degenerative rappresentano oggi le principali cause di morte e di morbilità. Per dare risposta a questa nuova esigenza societaria si è rafforzata in questi ultimi anni l'assistenza sanitaria territoriale, di cui oggi, risulta essere un attore fondamentale la figura dell' "infermiere di Famiglia o Comunità", i cui obiettivi principali sono quelli di diffondere e sostenere una cultura di prevenzione e promozione di corretti stili di vita, e monitorare percorsi di presa in carico e di continuità assistenziale degli assistiti. OBIETTIVO: l'obiettivo di questa tesi è esplorare, attraverso una revisione della letteratura, nuovi strumenti assistenziali che possano potenziare l'assistenza sanitaria erogata dall'Infermiere di Famiglia o Comunità, integrandola con nuovi elementi assistenziali valutativi e i rispettivi timing. MATERIALI E METODI: è stata eseguita una revisione della letteratura prendendo in considerazione la banca dati PubMed. Sono state valutate le pubblicazioni degli ultimi 15 anni, sia in lingua italiana che inglese, con disponibilità del full text, inerenti all'argomento, organizzando le stringhe di ricerca sulla base di tre quesiti. Sono stati selezionati 39 articoli. RISULTATI: dall'analisi dei 39 articoli presi in esame è stato possibile indagare gli obiettivi assistenziali dell'IFoC, approfondendo, ma allo stesso tempo associando più punti di vista, su concetti come l'aderenza alla terapia, l'autocura e il mantenimento della salute. Confrontando la letteratura, sono emerse diverse modalità e strumenti validi attraverso cui si possono raggiungere gli obiettivi prefissati dall'assistenza territoriale erogata dall'IFoC, con lo scopo di migliorare la qualità di vita dei pazienti con malattie croniche. CONCLUSIONI: L'Infermiere di Famiglia o Comunità può avere un ruolo fondamentale nella gestione dell'assistenza territoriale verso pazienti con malattie croniche. La valutazione dell'aderenza alla terapia e l'autocura sono risultati essere i due parametri chiave per valutare il decorso clinico di questi pazienti. La letteratura suggerisce varie scale per valutare questi due dati sopracitati, con annesso successo all'interno del contesto sanitario in cui venivano applicate. Tuttavia, sarebbe opportuno testare la funzionalità di queste scale di valutazione all'interno dell'ambito sanitario italiano. PAROLE CHIAVE: malattia cronica, assistenza territoriale, aderenza alla terapia, autogestione, strategie terapeutiche, scala valutativa di aderenza alla terapia, scala valutativa per autoefficacia.

Il ruolo dell'infermiere di Famiglia e di Comunità nella promozione della salute e nella prevenzione nei contesti territoriali: un approccio integrato e proattivo nella gestione dei bisogni assistenziali

CAMMILLERI, GABRIELE
2023/2024

Abstract

BACKGROUND: l'aumento dell'aspettativa di vita e il conseguente progressivo invecchiamento della popolazione rappresentano un importante traguardo raggiunto dalla società ma allo stesso tempo una sfida, perchè è necessario che l'allungamento della vita media sia accompagnata anche dal mantenimento di buone condizioni di salute e da una qualità di vita soddisfacente. Le patologie croniche-degenerative rappresentano oggi le principali cause di morte e di morbilità. Per dare risposta a questa nuova esigenza societaria si è rafforzata in questi ultimi anni l'assistenza sanitaria territoriale, di cui oggi, risulta essere un attore fondamentale la figura dell' "infermiere di Famiglia o Comunità", i cui obiettivi principali sono quelli di diffondere e sostenere una cultura di prevenzione e promozione di corretti stili di vita, e monitorare percorsi di presa in carico e di continuità assistenziale degli assistiti. OBIETTIVO: l'obiettivo di questa tesi è esplorare, attraverso una revisione della letteratura, nuovi strumenti assistenziali che possano potenziare l'assistenza sanitaria erogata dall'Infermiere di Famiglia o Comunità, integrandola con nuovi elementi assistenziali valutativi e i rispettivi timing. MATERIALI E METODI: è stata eseguita una revisione della letteratura prendendo in considerazione la banca dati PubMed. Sono state valutate le pubblicazioni degli ultimi 15 anni, sia in lingua italiana che inglese, con disponibilità del full text, inerenti all'argomento, organizzando le stringhe di ricerca sulla base di tre quesiti. Sono stati selezionati 39 articoli. RISULTATI: dall'analisi dei 39 articoli presi in esame è stato possibile indagare gli obiettivi assistenziali dell'IFoC, approfondendo, ma allo stesso tempo associando più punti di vista, su concetti come l'aderenza alla terapia, l'autocura e il mantenimento della salute. Confrontando la letteratura, sono emerse diverse modalità e strumenti validi attraverso cui si possono raggiungere gli obiettivi prefissati dall'assistenza territoriale erogata dall'IFoC, con lo scopo di migliorare la qualità di vita dei pazienti con malattie croniche. CONCLUSIONI: L'Infermiere di Famiglia o Comunità può avere un ruolo fondamentale nella gestione dell'assistenza territoriale verso pazienti con malattie croniche. La valutazione dell'aderenza alla terapia e l'autocura sono risultati essere i due parametri chiave per valutare il decorso clinico di questi pazienti. La letteratura suggerisce varie scale per valutare questi due dati sopracitati, con annesso successo all'interno del contesto sanitario in cui venivano applicate. Tuttavia, sarebbe opportuno testare la funzionalità di queste scale di valutazione all'interno dell'ambito sanitario italiano. PAROLE CHIAVE: malattia cronica, assistenza territoriale, aderenza alla terapia, autogestione, strategie terapeutiche, scala valutativa di aderenza alla terapia, scala valutativa per autoefficacia.
2023
The role of the Family and Community Nurse in health promotion and prevention in territorial contexts: an integrated and proactive approach in the management of healthcare needs.
Chronic disease
Nursing-home
Adherence
Self-management
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cammilleri.Gabriele. 2017087.pdf

accesso riservato

Dimensione 728.53 kB
Formato Adobe PDF
728.53 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/80820