Background: Il Ramadan è il mese in cui i musulmani osservano il digiuno, una pratica che può influenzare in modo significativo la gestione dei pazienti con diabete di tipo 2. Durante il digiuno, questi pazienti sono esposti a rischi di ipoglicemia, iperglicemia e altre complicanze metaboliche. In Italia a causa delle frequenti migrazioni, è presente una crescente popolazione di pazienti di fede islamica, che necessita di un'assistenza sanitaria adattata alle loro esigenze culturali e religiose. Obiettivo: L'obiettivo di questo studio è stato quello di analizzare l'efficacia dell'educazione infermieristica mirata per il Ramadan e di identificare i migliori approcci educativi per una gestione ottimale dei pazienti con diabete di tipo 2 durante il periodo di digiuno. Materiali e metodi: è stata condotta una ricerca bibliografica consultando la banca dati PubMed ed in seguito è stata effettuata una selezione degli articoli rilevanti attraverso il metodo PRISMA, portando alla selezione finale di 14 articoli. Risultati: Le migliori pratiche educative, emerse dalla ricerca includono: stratificazione del rischio, automonitoraggio glicemico, piano nutrizionale e attività fisica, riconoscimento sintomi di rischio e identificazione del momento in cui sarebbe opportuno interrompere il digiuno. Inoltre, è stato dimostrato che questi interventi educativi hanno portato ad un miglioramento dell'indice di massa corporea e dei livelli di emoglobina glicata, così come ad una riduzione degli episodi di ipoglicemia e iperglicemia e della frequenza di interruzioni del digiuno causate da complicanze diabetiche. Si è osservata anche una maggiore consapevolezza nei pazienti con un conseguente incremento del numero di autocontrolli glicemici giornalieri e una maggiore adesione al piano terapeutico. Conclusione: I risultati di questo studio sottolineano l’importanza dell’educazione infermieristica per il Ramadan nella gestione del diabete di tipo 2, evidenziando così come un approccio culturalmente e religiosamente sensibile possa migliorare la qualità di vita dei pazienti e ridurre i rischi associati al digiuno.

Il Ruolo dell'Assistenza Infermieristica nella Gestione del Diabete di Tipo 2 Durante il Digiuno del Ramadan: Un Approccio Educativo

HAJJAJ, OUMAIMA
2023/2024

Abstract

Background: Il Ramadan è il mese in cui i musulmani osservano il digiuno, una pratica che può influenzare in modo significativo la gestione dei pazienti con diabete di tipo 2. Durante il digiuno, questi pazienti sono esposti a rischi di ipoglicemia, iperglicemia e altre complicanze metaboliche. In Italia a causa delle frequenti migrazioni, è presente una crescente popolazione di pazienti di fede islamica, che necessita di un'assistenza sanitaria adattata alle loro esigenze culturali e religiose. Obiettivo: L'obiettivo di questo studio è stato quello di analizzare l'efficacia dell'educazione infermieristica mirata per il Ramadan e di identificare i migliori approcci educativi per una gestione ottimale dei pazienti con diabete di tipo 2 durante il periodo di digiuno. Materiali e metodi: è stata condotta una ricerca bibliografica consultando la banca dati PubMed ed in seguito è stata effettuata una selezione degli articoli rilevanti attraverso il metodo PRISMA, portando alla selezione finale di 14 articoli. Risultati: Le migliori pratiche educative, emerse dalla ricerca includono: stratificazione del rischio, automonitoraggio glicemico, piano nutrizionale e attività fisica, riconoscimento sintomi di rischio e identificazione del momento in cui sarebbe opportuno interrompere il digiuno. Inoltre, è stato dimostrato che questi interventi educativi hanno portato ad un miglioramento dell'indice di massa corporea e dei livelli di emoglobina glicata, così come ad una riduzione degli episodi di ipoglicemia e iperglicemia e della frequenza di interruzioni del digiuno causate da complicanze diabetiche. Si è osservata anche una maggiore consapevolezza nei pazienti con un conseguente incremento del numero di autocontrolli glicemici giornalieri e una maggiore adesione al piano terapeutico. Conclusione: I risultati di questo studio sottolineano l’importanza dell’educazione infermieristica per il Ramadan nella gestione del diabete di tipo 2, evidenziando così come un approccio culturalmente e religiosamente sensibile possa migliorare la qualità di vita dei pazienti e ridurre i rischi associati al digiuno.
2023
The Role of Nursing in the Management of Type 2 Diabetes During Ramadan Fasting: An Educational Approach
Ramadan
Diabete di tipo 2
Educazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Hajjaj tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 860.34 kB
Formato Adobe PDF
860.34 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/80823