For many years corruption has been a problem for Italy.The initial part of this paper presents a general overview of the phenomenon in Italy and the first regulatory interventions of repression in the supranational and European context. The work analyses the birth of the Italian Anti-Corruption Authority (Anac). Its powers, functions and operating methods will be explored. In conclusion, the main plans and strategies to prevent corruption will be examined, the PNA and the PIAO.

La corruzione rappresenta un problema per l'Italia da moltissimi anni. Nella parte iniziale di questo elaborato è presentato un inquadramento generale del fenomeno in Italia e i primi interventi normativi di repressione nel contesto sovranazionale ed Europeo. Una premessa essenziale, propedeutica per realizzare l'obiettivo dell'intero lavoro: avere una chiara e completa analisi del percorso compiuto dal sistema anticorruzione italiano. Si affronterà in particolare l'Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac) e ne si approfondiranno i poteri, le funzioni e modalità operative. In conclusione si esamineranno i principali strumenti di prevenzione della corruzione: il Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) e il Piano integrato di attività e di organizzazione (PIAO).

Il fenomeno della corruzione in Italia: il ruolo dell’Anac

RADO, MARTA
2023/2024

Abstract

For many years corruption has been a problem for Italy.The initial part of this paper presents a general overview of the phenomenon in Italy and the first regulatory interventions of repression in the supranational and European context. The work analyses the birth of the Italian Anti-Corruption Authority (Anac). Its powers, functions and operating methods will be explored. In conclusion, the main plans and strategies to prevent corruption will be examined, the PNA and the PIAO.
2023
The phenomenon of corruption in Italy: the role of Anac
La corruzione rappresenta un problema per l'Italia da moltissimi anni. Nella parte iniziale di questo elaborato è presentato un inquadramento generale del fenomeno in Italia e i primi interventi normativi di repressione nel contesto sovranazionale ed Europeo. Una premessa essenziale, propedeutica per realizzare l'obiettivo dell'intero lavoro: avere una chiara e completa analisi del percorso compiuto dal sistema anticorruzione italiano. Si affronterà in particolare l'Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac) e ne si approfondiranno i poteri, le funzioni e modalità operative. In conclusione si esamineranno i principali strumenti di prevenzione della corruzione: il Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) e il Piano integrato di attività e di organizzazione (PIAO).
Anticorruzione
Prevenzione
Autorità
Piano
Amministrazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rado_Marta.pdf

accesso riservato

Dimensione 768.76 kB
Formato Adobe PDF
768.76 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/80845