LAUREANDA: MARTINA ODORICO MATRICOLA: 2055783 TITOLO DELLA TESI: “STUDIO TRASVERSALE SUGLI EPISODI DI AGGRESSIONE AI DIPENDENTI DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE NELL’AZIENDA SANITARIA FRIULI OCCIDENTALE” TITOLO IN INGLESE: “CROSS-SECTIONAL STUDY ON EPISODES OF AGGRESSION AGAINST EMPLOYEES OF THE PREVENTION DEPARTMENT IN THE LOCAL HEALTH UNITE FRIULI OCCIDENTALE” RELATORE: PROF.SSA MANOLA SGRULLETTI CORRELATORE: DR.SSA GIULIA FERRO INTRODUZIONE: Dal monitoraggio effettuato nel 2023 dall'Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e sociosanitarie emerge che in Italia sono state oltre 16mila le segnalazioni complessive di aggressioni a operatori sanitari; pertanto, il presente studio si propone di analizzare le aggressioni e la loro percezione all'interno del Dipartimento di Prevenzione dell'AsFO, considerando che la letteratura scientifica attuale non presenta indagini o studi in questo ambiente. MATERIALI E METODI: A tutti i dipendenti del Dipartimento di Prevenzione di AsFO è stato somministrato un questionario online auto-redatto, nel quale si è voluta indagare la percezione del dipendente verso le aggressioni verbali e/o fisiche alle quali potrebbe incorrere durante la sua attività lavorativa e gli eventuali episodi di aggressione subiti da parte dell’utenza. RISULTATI E DISCUSSIONE: Dai dati raccolti emerge che, per quanto riguarda le aggressioni verbali e telefoniche nel Dipartimento di Prevenzione, il 57,4% le percepisce come “abbastanza” presenti e il 9,1% come “molto” frequenti, in linea con il 18,3% di dipendenti che afferma di subirle spesso. Le minacce di violenza (14,9%), le aggressioni fisiche (4,5%) e le molestie sessuali (8%) sono segnalate solo “alcune volte”. Infine, sebbene il 55,1% affermi che si rivolgerebbe “sempre” al sistema di segnalazione aziendale, solo il 13,1% lo utilizza effettivamente, mentre il 75,4% non lo ha mai usato. Questo potrebbe dipendere dalla scarsa conoscenza della procedura, dato che il 16,6% è “molto d’accordo” e il 22,2% “abbastanza d’accordo” sul non essere a conoscenza del sistema di segnalazione. CONCLUSIONE: L'analisi evidenzia che le aggressioni verbali sono frequenti nel settore sanitario, ma sottovalutate e sotto-segnalate a causa della scarsa consapevolezza dei sistemi di segnalazione. Per migliorare la situazione, è necessaria la formazione del personale, promuovendo un linguaggio di comunicazione non ostile e l'utilizzo degli appositi canali di segnalazione aziendali.

Studio trasversale sugli episodi di aggressione ai dipendenti del Dipartimento di Prevenzione nell'Azienda sanitaria Friuli Occidentale

ODORICO, MARTINA
2023/2024

Abstract

LAUREANDA: MARTINA ODORICO MATRICOLA: 2055783 TITOLO DELLA TESI: “STUDIO TRASVERSALE SUGLI EPISODI DI AGGRESSIONE AI DIPENDENTI DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE NELL’AZIENDA SANITARIA FRIULI OCCIDENTALE” TITOLO IN INGLESE: “CROSS-SECTIONAL STUDY ON EPISODES OF AGGRESSION AGAINST EMPLOYEES OF THE PREVENTION DEPARTMENT IN THE LOCAL HEALTH UNITE FRIULI OCCIDENTALE” RELATORE: PROF.SSA MANOLA SGRULLETTI CORRELATORE: DR.SSA GIULIA FERRO INTRODUZIONE: Dal monitoraggio effettuato nel 2023 dall'Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e sociosanitarie emerge che in Italia sono state oltre 16mila le segnalazioni complessive di aggressioni a operatori sanitari; pertanto, il presente studio si propone di analizzare le aggressioni e la loro percezione all'interno del Dipartimento di Prevenzione dell'AsFO, considerando che la letteratura scientifica attuale non presenta indagini o studi in questo ambiente. MATERIALI E METODI: A tutti i dipendenti del Dipartimento di Prevenzione di AsFO è stato somministrato un questionario online auto-redatto, nel quale si è voluta indagare la percezione del dipendente verso le aggressioni verbali e/o fisiche alle quali potrebbe incorrere durante la sua attività lavorativa e gli eventuali episodi di aggressione subiti da parte dell’utenza. RISULTATI E DISCUSSIONE: Dai dati raccolti emerge che, per quanto riguarda le aggressioni verbali e telefoniche nel Dipartimento di Prevenzione, il 57,4% le percepisce come “abbastanza” presenti e il 9,1% come “molto” frequenti, in linea con il 18,3% di dipendenti che afferma di subirle spesso. Le minacce di violenza (14,9%), le aggressioni fisiche (4,5%) e le molestie sessuali (8%) sono segnalate solo “alcune volte”. Infine, sebbene il 55,1% affermi che si rivolgerebbe “sempre” al sistema di segnalazione aziendale, solo il 13,1% lo utilizza effettivamente, mentre il 75,4% non lo ha mai usato. Questo potrebbe dipendere dalla scarsa conoscenza della procedura, dato che il 16,6% è “molto d’accordo” e il 22,2% “abbastanza d’accordo” sul non essere a conoscenza del sistema di segnalazione. CONCLUSIONE: L'analisi evidenzia che le aggressioni verbali sono frequenti nel settore sanitario, ma sottovalutate e sotto-segnalate a causa della scarsa consapevolezza dei sistemi di segnalazione. Per migliorare la situazione, è necessaria la formazione del personale, promuovendo un linguaggio di comunicazione non ostile e l'utilizzo degli appositi canali di segnalazione aziendali.
2023
Cross-sectional study on episodes of aggression against employees of the Prevention Department in the Local Health Unite Friuli Occidentale
Aggressioni
Dipendenti
Azienda Sanitaria
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ODORICO_MARTINA_TESI COMPLETA .pdf

accesso aperto

Dimensione 1.41 MB
Formato Adobe PDF
1.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/80913