Breastfeeding is an extraordinary investment in the health of the child, thanks to its properties, breast milk is able to promote the correct development of the child and protect him from many diseases. It is a practice that has so far been little studied by cultural and medical anthropology, it is an act that lies between nature and culture, between the private and social spheres of women. Despite the numerous benefits of breastfeeding for the health of newborns and mothers, breastfeeding practices vary greatly between communities and between countries. As a cultural practice, breastfeeding differs based on the social and ethnic background of the mother and newborn, bringing with them differences. In this thesis we will try to describe how socio-economic and cultural determinants, in particular, influence mothers' decisions to breastfeed, examining in particular the impact of education, family income, access to health services and cultural differences. and workplace policies.

L'allattamento, è uno straordinario investimento nella salute del bambino, grazie alle sue proprietà, il latte materno è in grado di favorire un corretto sviluppo del bambino e proteggerlo da molte malattie. E' una pratica finora poco studiata dall'antropologia culturale e medica, è un atto che si colloca tra la natura e la cultura, tra la sfera privata e quella sociale della donna. Nonostante i numerosi benefici dell'allattamento materno per la salute dei neonati e delle madri, le pratiche di allattamento variano notevolmente tra le comunità e tra i paesi, in quanto pratica culturale, l'allattamento si differenzia in base all'appartenenza sociale ed etnica della madre e del neonato, portando con sè delle differenze. In questa tesi si cercherà di descrivere come i determinanti in particolare socio economici e culturali influiscono sulle decisioni delle madri di allattare, andando ad approfondire in particolare l'impatto dell'istruzione, del reddito familiare, dell'accesso ai servizi sanitari, delle differenze culturali e delle politiche sul lavoro.

Studio trasversale sull’impatto dei determinanti socioeconomici e culturali dell’allattamento materno nel contesto dell’ Azienda Sanitaria Friuli Occidentale

XHAFERRI, KLARISA
2023/2024

Abstract

Breastfeeding is an extraordinary investment in the health of the child, thanks to its properties, breast milk is able to promote the correct development of the child and protect him from many diseases. It is a practice that has so far been little studied by cultural and medical anthropology, it is an act that lies between nature and culture, between the private and social spheres of women. Despite the numerous benefits of breastfeeding for the health of newborns and mothers, breastfeeding practices vary greatly between communities and between countries. As a cultural practice, breastfeeding differs based on the social and ethnic background of the mother and newborn, bringing with them differences. In this thesis we will try to describe how socio-economic and cultural determinants, in particular, influence mothers' decisions to breastfeed, examining in particular the impact of education, family income, access to health services and cultural differences. and workplace policies.
2023
Cross-sectional study on the impact of socioeconomic and cultural determinants of breastfeeding in the context of the Local Health Unite Friuli Venezia Giulia
L'allattamento, è uno straordinario investimento nella salute del bambino, grazie alle sue proprietà, il latte materno è in grado di favorire un corretto sviluppo del bambino e proteggerlo da molte malattie. E' una pratica finora poco studiata dall'antropologia culturale e medica, è un atto che si colloca tra la natura e la cultura, tra la sfera privata e quella sociale della donna. Nonostante i numerosi benefici dell'allattamento materno per la salute dei neonati e delle madri, le pratiche di allattamento variano notevolmente tra le comunità e tra i paesi, in quanto pratica culturale, l'allattamento si differenzia in base all'appartenenza sociale ed etnica della madre e del neonato, portando con sè delle differenze. In questa tesi si cercherà di descrivere come i determinanti in particolare socio economici e culturali influiscono sulle decisioni delle madri di allattare, andando ad approfondire in particolare l'impatto dell'istruzione, del reddito familiare, dell'accesso ai servizi sanitari, delle differenze culturali e delle politiche sul lavoro.
Allattamento
Cultura
Socioeconomico
Determinanti salute
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
XHAFERRI_KLARISA_TESI COMPLETA.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.69 MB
Formato Adobe PDF
1.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/80916