Questo elaborato si propone di analizzare il risultato del marketing arcobaleno, cioè strategie di comunicazione adottate dalle imprese che hanno deciso di promuovere l’inclusività, in particolare concentrandosi sul target LGBTQ+. Le strategie di comunicazione delle aziende sono rilevanti per il raggiungimento di obiettivi economici aziendali, ma rappresentano anche un mezzo attraverso cui le aziende possono dimostrare il loro impegno sociale, contribuendo a migliorare la loro immagine. L'analisi partirà dall’esporre il valore economico e sociale del mercato LGBTQ+ e dall’individuazione di aziende che hanno adottato strategie di comunicazione inclusive volte a focalizzarsi su questo mercato, a confronto con aziende di simili dimensioni e che operano nello stesso settore che non adottano questo tipo di strategia comunicativa. Verranno presentati casi aziendali e ne verranno esaminati i risultati ottenuti da queste aziende in termini economici e di percezione pubblica. In termini di comunicazione, le imprese si trovano di fronte a una scelta: essere soggetti puramente economici e orientarsi al profitto; o essere soggetti etici, investendo su comunicazioni che promuovano valori come l’inclusività.
I risultati del marketing arcobaleno: un’analisi comparativa delle strategie di comunicazione adottate delle aziende
BARZON, FRANCESCA
2023/2024
Abstract
Questo elaborato si propone di analizzare il risultato del marketing arcobaleno, cioè strategie di comunicazione adottate dalle imprese che hanno deciso di promuovere l’inclusività, in particolare concentrandosi sul target LGBTQ+. Le strategie di comunicazione delle aziende sono rilevanti per il raggiungimento di obiettivi economici aziendali, ma rappresentano anche un mezzo attraverso cui le aziende possono dimostrare il loro impegno sociale, contribuendo a migliorare la loro immagine. L'analisi partirà dall’esporre il valore economico e sociale del mercato LGBTQ+ e dall’individuazione di aziende che hanno adottato strategie di comunicazione inclusive volte a focalizzarsi su questo mercato, a confronto con aziende di simili dimensioni e che operano nello stesso settore che non adottano questo tipo di strategia comunicativa. Verranno presentati casi aziendali e ne verranno esaminati i risultati ottenuti da queste aziende in termini economici e di percezione pubblica. In termini di comunicazione, le imprese si trovano di fronte a una scelta: essere soggetti puramente economici e orientarsi al profitto; o essere soggetti etici, investendo su comunicazioni che promuovano valori come l’inclusività.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Barzon_Francesca.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/80953